Tempo d’incanto

 

Perle, colori iridescenti, boccoli, pizzi e volant: nel mese della rosa il look si fa onirico e bamboleggiante. Nuance luminose quali il bianco e il panna si coniugano con jabot, increspature e polsini svolazzanti, le ballerine si tingono di azzurro polvere e si accompagnano ai calzettoni. Il make up è fiabesco, meravigliosamente sognante: pozze di turchese costellate di perle e fiocchi ornamentali, lunghe ciglia e labbra golose come un lecca lecca. Le perle diventano un vero e proprio leitmotiv del look, declinate anche sotto forma di gioielli e di splendido accessorio per capelli. Maggio è tempo d’incanto, e un’eleganza eterea lo pervade con la stessa soavità di un fiore.

 

Photo credits: Rada Aslanova via Pexels

 

Il sentiero

 

Viaggiatore, non c’è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini.
(Antonio Machado)

 

Dove conduce un sentiero? Dove ci portano i suoi tortuosi tornanti? Forse in una landa fatata, un antico castello, una struttura avveniristica che sembra in procinto di salpare per le stelle…Se non abbiamo certezze riguardo la meta, quel che è certo è che il percorso va vissuto fino in fondo: assaporandone i profumi, le atmosfere, i paesaggi che passo dopo passo si svelano a noi. Tramutando il nostro itinerario in un autentico viaggio sensoriale, un’esperienza che coinvolge i cinque sensi in un vortice inebriante di emozioni. Perchè il sentiero, parafrasando Antonio Machado, si fa camminando.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Paolo e la Principessa

 

“Allorchè Paolo era arrivato a Milano colla sua musica sotto il braccio — in quel tempo in cui il sole splendeva per lui tutti i giorni, e tutte le donne erano belle — avea incontrato la Principessa: le ragazze del magazzino le davano quel titolo perchè aveva un visetto gentile e le mani delicate; ma soprattutto perch’era superbiosetta, e la sera, quando le sue compagne irrompevano in Galleria come uno stormo di passere, ella preferiva andarsene tutta sola, impettita sotto la sua sciarpetta bianca, sino a Porta Garibaldi. Così s’erano incontrati con Paolo, mentre egli girandolava, masticando pensieri musicali, e sogni di giovinezza e di gloria, — una di quelle sere beate in cui si sentiva tanto più leggiero per salire verso le nuvole e le stelle, quanto meno gli pesavano lo stomaco e il borsellino. — Gli piacque di seguire le larve gioconde che aveva in mente in quella graziosa personcina, la quale andava svelta dinanzi a lui, tirando in su il vestitino grigio quand’era costretta a scendere dal marciapiedi sulla punta dei suoi stivalini un po’ infangati. In quel modo istesso la rivide due o tre volte, e finirono per trovarsi accanto. Ella scoppiò a ridere alle prime parole di lui; rideva sempre tutte le volte che lo incontrava, e tirava di lungo. Se gli avesse dato retta alla prima, ei non l’avrebbe cercata mai più. Finalmente, una sera che pioveva — in quel tempo Paolo aveva ancora un ombrello — si trovarono a braccetto, per la via che cominciava a farsi deserta. Gli disse che si chiamava la Principessa, poichè, come spesso avviene, il suo pudore rannicchiavasi ancora nel suo vero nome, ed ei l’accompagnò sino a casa, cinquanta passi lontano dalla porta. Ella non voleva che nessuno, e lui meno d’ogni altro, potesse vedere in qual castello da trenta lire al mese vivessero i genitori della Principessa. “

Giovanni Verga, da “Primavera” (edizione critica a cura di Giorgio Forni e Carla Riccardi. Fondazione Verga, Interlinea.)

 

Foto: Austrian National Library via Unsplash

 

Le Frasi

 

“Ti sveglierai sull’indaco del mattino | quando la luce ha un piede in terra e l’altro in mar, | ti guarderai allo specchio di un tegamino, | il cielo si guarderà allo specchio della rugiada.”

(Fabrizio De André, da “‘A çimma”)

 

Il luogo: il Sacro Bosco di Bomarzo, un parco misterioso che dal 1547 mantiene intatto il suo fascino

 

«Tu ch’entri qua pon mente parte a parte
et dimmi poi se tante maraviglie
sien fatte per incanto o pur per arte»

(Iscrizione su una Sfinge del Sacro Bosco di Bomarzo)

 

Nessuno di voi, penso, può affermare di non conoscere l’Orco in pietra che vedete nella foto qui sopra: ormai viene considerato un simbolo, una figura iconica. Vale anche per la scritta incisa sulla sua bocca spalancata, “Ogni pensiero vola”, sul cui significato enigmatico si sono interrogati in molti. Avrete già capito che sto parlando del Sacro Bosco di Bomarzo, più noto forse come il Parco dei Mostri. Chiunque visiti la Tuscia, il nome che fu dato all’antica Etruria, non può fare a meno di ammirarlo. Si trova a Bomarzo, in provincia di Viterbo, ed è quindi compreso nella zona dominata dai misteriosi Etruschi tra il IX e il I secolo a.C. . Il Parco, pur non avendo nulla a che fare (o quasi) con la civiltà etrusca, di mistero è intriso completamente. Immerso in un bosco di tre ettari ricco di conifere e latifoglie, stupisce con le sue sculture in basalto che alternano figure mitologiche, mostri, allegorie e divinità ancestrali. Risale al 1547, anno in cui il Principe Pier Francesco Orsini lo commissionò all’architetto Pirro Ligorio. Fu lo scultore e architetto Simone Moschino ad occuparsi della realizzazione del Sacro Bosco, seguendo le direttive del Principe che potrebbero essere riassunte in un’unica parola d’ordine: “grottesco”.

 

La Fontana di Pegaso

Orsini fece costruire il Parco (che chiamava “boschetto”) in onore di sua moglie, Giulia Farnese, e glielo dedicò. E’ proprio il grottesco a fare da leitmotiv a tutte le sculture del luogo, ma non si tratta di un grottesco fine a se stesso: il Sacro Bosco è un’autentica traiettoria alchemica ricca di simboli, tant’è che nel corso dei secoli i rappresentanti delle più svariate discipline (dalla scienza alla storia, passando per la filologia) hanno tentato di decifrarne gli enigmi. Sono stati rinvenuti elementi che rimandano a poemi rinascimentali quali l’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, il “Canzoniere” del Petrarca, “Amadigi e Floridante” di Bernando Tasso, ma nel suo insieme il mistero che circonda il Parco appare impenetrabile. Forse è proprio questo il suo senso: meravigliare, destabilizzare, stupire il visitatore. Immergerlo in un percorso onirico e ludico che lo trascina in un vortice di emozioni. Quando morì l’ultimo Principe della dinastia Orsini, il Parco dei Mostri venne lasciato a se stesso. Era il 1585; da allora, rimase abbandonato finchè nel 1900, intorno alla metà del secolo, la coppia composta da Giancarlo Bettini e Tina Severi Bettini pensò di restaurarlo e di aprirlo al pubblico. Durante questa lunghissima “pausa”, da segnalare è la visita di Salvador Dalì nel 1948: il grande artista catalano rimase incantato dal Parco e fu ben lieto di lasciarsi ritrarre tra le sue surreali statue.

 

Le Sfingi

La traiettoria inizia con le sculture di due Sfingi, l’una a destra e l’altra a sinistra del percorso: sono donne con un corpo di leone ed esibiscono iscrizioni sul loro basamento. Si prosegue con un mostro, probabilmente Proteo, che era un’antica divinità del mare. Una statua ne riproduce l’atroce volto, con la bocca completamente spalancata; sul capo sorregge un globo sormontato da una torre, un simbolo di potenza che rievoca lo stemma degli Orsini.

 

Proteo

Più avanti si incontra il cosiddetto Mausoleo, un masso gigantesco scolpito sul modello di una tomba etrusca. Avanzando, ci si imbatte nella scultura più imponente del Parco: la lotta di Ercole e Caco, due importanti figure della mitologia romana. Rappresentati entrambi come giganti sebbene Ercole non lo fosse, i due sono circondati da statue di guerrieri che il passar dei secoli ha reso quasi indistinguibili. Anche questo novero di monumenti è corredato da un’iscrizione a tema.

 

Ercole e Caco

Un altro maestoso, inconfondibile gruppo scultoreo riguarda la Tartaruga e la Balena. La Tartaruga è sormontata da una Nike, la donna alata personificazione della vittoria nella mitologia greca, ed è affiancata dalla statua di un’enorme balena che spunta dalle viscere della terra. Queste sculture hanno dato adito a molteplici interpretazioni: per alcuni la Tartaturga e la Nike rappresentano una spinta propulsiva tra Terra e Cielo, un anelito alla purificazione. Per altri sono invece l’allegoria del concetto latino di “festina lente”, ovvero “agire velocemente, ma con ponderazione”: la Tartaruga e la Nike alata incarnerebbero gli emblemi di queste due nozioni apparentemente antitetiche.

 

La Tartaruga

La Balena

Poco più avanti, la fontana di Pegaso impreziosisce il percorso con una celebre creatura della mitologia greca: il cavallo alato nato dal sangue che Medusa versò quando Perseo la uccise. Pegaso simboleggia l’irruenza dell’istinto tenuta a bada dalla forza spirituale umana, in questo caso rappresentata dalle ali del cavallo volante. Nei paraggi della fontana spicca un masso su cui è stato scolpito un tronco di larice. Molte altre fontane decorano questo suggestivo Parco. Risalta il monumento a vasca ispirato ai ninfei d’origine greca e romana, dove emergono i bassorilievi delle tre Grazie e di un trio di ninfe. A destra, in una nicchia, è situata una maestosa statua di Venere che poggia i piedi su un’enorme conchiglia. A qualche metro di distanza si può invece ammirare una fontana decorata con delfini ornamentali.

 

Venere

Continuando a camminare si raggiunge il “teatro”, un elemento architettonico che rimanda alla Grecia classica; raffigura un’esedra e un piccolo palco fa bella mostra di sé sui gradini di una scalinata. Di seguito, una notissima attrazione del Parco: la casa pendente. Si erge su un terreno inclinato, ma la sua particolarità è che i pavimenti stessi sono in pendenza, provocando vertigini e disorientamento nel visitatore. C’è chi non riesce a rimanere nella casa più di pochi secondi di seguito, altri si divertono come se fossero alle giostre. Pare che la casa pendente, in origine, inaugurasse il percorso. Il significato è palese: si invita il visitatore ad abbandonare “l’equilibrio”, le basi solide, il senso dell’orientamento, per immergersi in un mondo in cui il surreale regna sovrano.

 

La casa pendente

Oltrepassata la casa, un ampio spazio fiancheggiato da grandi vasi in pietra sfocia nell’imponente statua di Nettuno, divinità romana delle acque e delle correnti. Il dio è seduto su un giaciglio d’acqua, con le gambe distese, e tiene un delfino nella mano. Nei dintorni, un’enorme ninfa si è addormentata con il capo posato sul braccio.

 

Nettuno

La ninfa addormentata

Il cammino prosegue e ci si trova davanti Cerere, la dea della Terra e della Fertilità. Come le altre è una statua gigantesca, e il muschio che la ricopre accresce il suo fascino. Tiene in mano una cornucopia e una fiaccola, sul suo capo è poggiato un cesto di grano. La circondano ninfe dei boschi corrose dal tempo. L’elefante è una delle sculture più celebri del Parco: stringe un legionario romano nella proboscide e una massiccia torre si erge sulla sua groppa. Questa statua è un chiaro riferimento alle guerre puniche e alla spedizione di Annibale.

 

L’elefante

Passo dopo passo, giungiamo nei paraggi di due mostri spaventosi. Il primo è il drago, meglio ancora una viverna, tipicamente alato, bipede e con la coda di serpente. Questa terrificante creatura è immortalata durante una lotta contro tre leoni. La seconda scultura rappresenta il famoso Orco di cui vi ho parlato a inizio articolo: il suo volto orribile, con gli occhi e la bocca spalancata, costituisce la facciata di una piccola stanza in tufo dove il suono delle parole produce un’eco agghiacciante. La scritta “Ogni pensiero vola”, incisa sulle labbra del mostro, è forse un invito ad abbandonare l'”effimera” razionalità per abbracciare l’ignoto ed affrontare la paura dello spavento.

 

L’Orco

Dopo l’Orco, è la volta di un trio di sculture: un’alta anfora ornata di teste di gorgone, un ariete accovacciato a terra e una nicchia nella quale è inserito una sorta di triclinio romano, o magari etrusco. Nella nicchia, un’iscrizione in versi riporta una sibillina descrizione del Parco.

 

La nicchia e la panca

Si arriva infine nel regno dell’Ade. Proserpina ci accoglie a braccia aperte, e la sua gonna è una comoda panchina dove possiamo sederci per riprender fiato. Cerbero, il cane a tre teste che sorveglia l’ingresso degli Inferi, è poco distante. Avanzando ancora, ecco il piazzale delle Pigne: ai suoi lati, una serie di sculture che si ispirano al Pignone dei Musei Vaticani.

 

Proserpina

Il vaso ispirato al Pignone

Di seguito, troviamo due mostri appartenenti alla mitologia greca: Echidna e una Erinni, che i romani chiamavano Furia. Echidna, donna le cui gambe sono sostituite da due code di serpente, sembra impegnata in una spaccata frontale. La Furia, a pochi metri di distanza, esibisce il caratteristico aspetto femminile dotato di ali e coda di drago. Al centro siedono i leoni che Echidna ha partorito, presenti anche nello stemma di Viterbo.

 

Echidna e i suoi figli leoni

La Furia

Con il tempio termina il percorso all’ interno del Parco. L’edificio, in realtà, fu realizzato a distanza di vent’anni dal Sacro Bosco; il Principe Orsini lo dedicò alla sua seconda moglie, appartenente alla dinastia dei Farnese. Il tempietto è un condensato di stili architettonici: classico per quanto riguarda la facciata e la presenza di un vestibolo, rinascimentale per la cupola che riprende quella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. All’interno sono sepolti Giancarlo Bettini e Tina Severi Bettini, che tanto impegno profusero per il recupero del Parco e la sua pubblica fruibilità.

 

Il tempio

Oggi, il Sacro Bosco di Bomarzo può essere visitato in ogni giorno dell’anno e la sua visita dura circa due ore. Se siete interessati ad inoltrarvi in questo verdeggiante luogo che inneggia alla bizzarria, al grottesco ma anche al mistero, vi consiglio di visitare il sito ufficiale del Parco cliccando qui.

 

Foto

Orco: Alessio Damato, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Fontana di Pegaso: Pitichinaccio, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Sfinge: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Proteo: Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Ercole e Caco: Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Tartaruga, Balena, Venere, Casa pendente, Nettuno, Ninfa addormentata: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Elefante: Alessio Damato, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Nicchia e panca: Yellow.Cat from Roma, Italy, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Proserpina: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Vaso ispirato al Pignone: Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Echidna e i suoi figli leoni: Gabriele Delhey, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons

Furia: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Tempio: Etienne (Li), CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Virginia Frances Sterrett: il talento di un’illustratrice da mille e una notte

Da “Arabian Nights” (1928)

Non conoscevo ancora la sua arte, ma proprio ieri, mentre cercavo un’immagine da abbinare all’estratto da “Le Mille e una Notte”, mi sono imbattuta in una delle sue illustrazioni: è stato amore a prima vista. Virginia Frances Sterrett, nata a Chicago nel 1900, si è imposta come una delle più grandi illustratrici del suo tempo. Eppure ha avuto una vita breve, è morta a soli 31 anni a causa della tubercolosi, e il destino l’ha messa alla prova duramente sin dall’infanzia. Dopo aver perso il padre, si trasferì in Missouri insieme alla famiglia. Ma non si trattò di un trasferimento di lunga durata: nel 1915 era di nuovo a Chicago, dove frequentò il liceo e potè iscriversi subito dopo alla School of the Art Institute grazie a una borsa di studio. Frequentava la Scuola da circa un anno quando sua madre si ammalò gravemente e fu costretta ad abbandonare gli studi. Cercò lavoro per sostentare la famiglia e lo trovò in un’agenzia pubblicitaria, ma ottenne anche un importante incarico: la Penn Publishing Company le commissionò una serie di illustrazioni per il volume “Old French Fairy Tales”, la raccolta di fiabe della Contessa di Ségur. Era il 1920, e Virginia Frances Sterrett si affermò immediatamente come uno dei talenti più abbaglianti dell’arte dell’illustrazione. La tubercolosi, all’epoca, le era stata già diagnosticata. L’anno successivo, la stessa casa editrice le chiese di illustrare “Tanglewood Tales”, un libro in cui l’autore statunitense Nathaniel Hawthorne rielaborava noti miti greci ad uso e consumo dei bambini. Nel 1923 fu la volta di “Arabian Nights” (“Le Mille e una Notte”), l’affascinante antologia di racconti risalenti all’età dell’oro islamica: questo lavoro, che Virginia realizzò mentre la tisi le stava minando la salute completamente, la rese celebre. Le illustrazioni che creò per il volume stupirono il pubblico e gli addetti ai lavori con il loro immenso fascino. I paesaggi, i luoghi e i personaggi sono impregnati di magia, di uno straordinario esotismo. Virginia Frances Sterrett non aveva mai avuto l’opportunità di visitare quelle terre lontane; paesi quali l’ Egitto, la Mesopotamia, la Persia, l’India, la Cina, rivivono nella sua fantasia come evocati da un sogno. “Arabian Nights” fu pubblicato nel 1928 e le tavole a colori dell’ illustratrice di Chicago vennero giudicate un vero e proprio cavolavoro. Tra il 1929 e il 1930, approfittando di un lieve miglioramento delle sue condizioni di salute, Virginia Frances Sterrett si trasferì in California, dove partecipò a svariati concorsi artistici e iniziò ad illustrare la raccolta “Myths and Legends”, un libro che non vide mai la luce: l’8 Giugno del 1931 Virginia morì, stroncata dalla tubercolosi.

 

Illustrazioni tratte da “Old French Fairy Tales” (1920)

 

Illustrazioni tratte da “Tanglewood Tales” (1921)

 

Illustrazioni tratte da “Arabian Nights” (1928)

 

Tutte le immagini by Virginia Frances Sterrett, Public Domain, via Wikimedia Commons

 

Tarik ben Ziyad nel regno delle meraviglie

 

“Shahrazàd iniziò a raccontare un’altra storia al calare della sera: Mio buon sire, mi hanno narrato che, nella città di Toledo, c’era un lussuoso castello sempre chiuso. E, ogni volta che un re spariva dal palcoscenico della vita, ne veniva incoronato un altro che ordinava di chiudere la maestosa porta della fortezza con un catenaccio di ferro battuto. Con il passare degli anni sulla porta si accumularono ventiquattro catenacci. Alla morte del ventiquattresimo re, salì al potere un uomo che non era di sangue reale. Il nuovo sovrano decise di aprire i catenacci a ogni costo e di scoprire le meraviglie del castello fatato. Invano i dignitari e i notabili cercarono di evitare che compisse tale atto, offrendogli oro, gioielli e munizioni. Ma quegli non desistette dal suo proposito; così i paggi e i fabbri furono costretti ad aprire i catenacci e a spalancare la maestosa porta. Quando il re solcò la soglia del castello, la sua attenzione fu attratta dai dipinti raffiguranti alcuni Arabi che indossavano lunghe tuniche e turbanti colorati e cavalcavano i cammelli. I guerrieri portavano lunghe lance in mano, mentre le spade erano poste nei foderi. D’un tratto gli occhi del re caddero su un grande libro; lo prese e lesse le prime righe: “Se la porta del castello verrà aperta, gli spietati Arabi conquisteranno questo regno. Guardatevi dal dischiudere i battenti di questa porta. ” Quel castello si trovava in Andalusia; venne conquistato nell’VIII secolo dal nobile Tarik ben Ziyad, ai tempi del califfo al-Walid ben Abd al-Malik. (…) Quando entrarono nel castello, Tarik ben Ziyad e i suoi uomini trovarono centosettanta corone tempestate di zaffiri e di diamanti. (…) Tarik ben Ziyad in un salone rinvenne alcuni elisir che trasformavano ogni dirham d’argento in mille dirham d’oro puro e un meraviglioso specchio rotondo tempestato di rubini costituito da un insieme di metalli pregiati e realizzato per il profeta Salomone. Chiunque vi guardasse dentro, vedeva rispecchiate dettagliatamente le sette regioni del mondo. Tarik ben Ziyad portò tutte quelle meraviglie in dono al grande califfo di Allah al-Walid ben Abd al-Malik. Subito dopo, però, gli Arabi espugnarono l’Andalusia, il regno più ricco e meraviglioso del mondo.”

Da “Le mille e una notte”, a cura di Hafez Haidar. Traduzione dall’arabo di Hafez Haidar (Oscar Classici Mondadori)

 

Illustrazione: “Arabian Nights” di Virginia Frances Sterrett

 

Quando il giardino è da sogno: il Cottage Garden

 

Il bello del giardinaggio: le mani nello sporco, la testa baciata dal sole, il cuore vicino alla natura. Coltivare un giardino non significa nutrire solo il corpo, ma anche l’anima.
(Alfred Austin)

 

Maggio è il mese ideale per immergersi negli scenari da sogno che offre la natura. Uno di questi è senz’altro il giardino, ma un giardino molto particolare: il Cottage Garden tipicamente inglese. Ricordate l’articolo sulle Cotswolds che ho pubblicato due anni fa per la serie “Il luogo”? (potete rintracciarlo qui) Bene. In quelle zone, situate nel cuore dell’Inghilterra, potete ammirare molteplici esempi di Cottage Garden, il giardino che circonda i tradizionali cottage locali. Ma quali sono le sue caratteristiche? Innanzitutto, quella di affiancare gli ortaggi e gli alberi da frutto alle più disparate specie floreali. Non dimentichiamo che il Cottage Garden è un giardino di campagna, tenuto cioè a soddisfare requisiti in linea con le esigenze agresti. Potremmo quindi definirlo felicemente un “ibrido”, un po’ orto e un po’ giardino: nemmeno un briciolo del suo fascino ne verrà intaccato. Le sue radici affondano nell’800, quando il giardinaggio si tramutò in un’autentica passione per i cittadini d’Oltremanica. Anteriormente a quel periodo le case coloniche erano dotate di un “kitchen garden”, un orto sul retro circondato da alte mura; quel piccolo spazio si tramutò in un giardino in seguito all’ internazionalizzazione del commercio di frutta e verdura. Le piante e i fiori venivano scrupolosamente selezionati dalla padrona di casa, che valutava il loro potenziale ornamentale: la cura del giardino cominciò ad incarnare uno stile di vita che si impose definitivamente durante l’età vittoriana.

 

 

La seconda particolarità di un Cottage Garden è che è un giardino “in stile libero”: fiori, arbusti, bulbi, piante rampicanti, perenni e annuali compongono un variopinto mix. Questa varietà è uno dei suoi punti di forza, perchè risulta di straordinario impatto visivo. Ne mette in risalto, inoltre, la meraviglia e l’estro, che combina il verde con i più vivaci colori.

 

 

Per creare un Cottage Garden da sogno, andrebbero tenuti presenti questi aggettivi: idilliaco, romantico, campestre. La mescolanza di specie vegetali è il suo tratto distintivo, ma va realizzata in modo armonico. E soprattutto ragionato, tenendo conto dei bisogni delle piante; la corretta esposizione solare per esempio, o l’ideale tipologia di terreno. Il Cottage Garden è delimitato da uno steccato che, volendo, può essere tinteggiato con dei bei colori. La combinazione di piante e fiori dovrebbe essere attentamente ponderata anche dal punto di vista cromatico: alcune tonalità danno il meglio di sè, se abbinate tra loro. Per quanto riguarda i fiori, un valore aggiunto è costituito dal profumo. Tutto ciò che è insolito, stravagante e originale dona una marcia in più al giardino; gli archi di fiori, i pergolati, una fontana laddove non ce l’aspetteremmo catturano e deliziano l’occhio. Non è raro che, nei Cottage Garden più ampi, siano presenti dei corsi d’acqua o degli stagni che esaltano la meraviglia del luogo. Molto importanti sono anche i percorsi, i sentieri che attraversano lo spazio verde: solitamente si presentano sinuosi e si inoltrano con suggestività nella vegetazione. Un must assoluto è la presenza di rose rampicanti che decorano la facciata del cottage. Naturalmente, la cura riposta nella creazione di questa magnifica area deve risultare invisibile. Il Cottage Garden, oltre che alla natura, è un’ode alla naturalezza e alla spontaneità.

 

 

Quali piante e fiori scegliere, concretamente, per ornare il giardino di un cottage? Il mood rurale che lo pervade ci impone innanzitutto di includere dei fiori di campo: via libera all’aster, all’echinacea e all’helenium, poichè rievocano la margherita, così come ai papaveri, le campanule, i fiordalisi. Estremamente scenografici risultano il geranio, il garofano, l’achillea, l’alcea rosea; l’apice del fascino viene raggiunto però dalle rose, sia arbustive che rampicanti, insieme alle ortensie e alle peonie. I bulbi non mancano mai, nel Cottage Garden: predominano i muscari, i crocus, i narcisi, i tulipani, e abbondano le dalie e i gladioli.

 

 

Oltre che alle rose, nel Cottage Garden troviamo rampicanti splendidi come il glicine, il gelsomino, l’edera, la bignonia. Il girasole, la bocca di leone e l’anemone, il “fiore del vento”, donano un tocco di colore in più. La lavanda rapisce l’olfatto con il suo straordinario profumo. Tra le piante arbustive figurano invece il lillà, l’abelia e il rododendro.

 

 

Gli alberi presenti con maggior frequenza sono la magnolia, il pero e il melo, particolarmente sfarzosi quando sono in fiore.

 

Foto via Unsplash

 

Le suggestioni bridal di N.21

 

Bianco e suggestioni bridal nella collezione Primavera Estate 2024 di N.21: se Maggio è il mese delle spose, questi look catturano lo spirito del giorno del sì e lo rielaborano in chiave più che mai contemporanea. Guardando agli anni ’60 inneggiano agli abitini ad A, ai paltò in stile Swingin’ London, alle ballerine a punta, alternandoli o attualizzandoli in un tripudio di trasparenze, pizzi, reggiseni e culotte a vista. I pantaloni, a vita bassa e col risvolto, rimandano agli anni ’90 e si abbinano a due bralette sovrapposte. La jumpsuit adotta una lunghezza mini e si apre su un reggipetto dal sapore rétro. L’abitino sfoggia un inserto frontale in pizzo e si declina in impalpabile chiffon: come la veletta, tempestata di ricami floreali bianchi, che fa da leitmotiv a tutti i look. Il risultato è uno stile che è un concentrato di epoche, tendenze e spunti dove il romanticismo, la femminilità e la sfrontatezza si fondono in un connubio perfetto.