Ritratto del Brasile

Un nuovo progetto editoriale direttamente dal Brasile, curato dal Creative Director Pier Fioraso e scattato dal fotografo Andre Costa, svela in una serie di immagini evocative le proposte più calde tra calzini, boxer e mantyhose della collezione Uomo Cult Edition di Emilio Cavallini. La calza si fa alleato must. Mixando sapientemente gli elementi sporty ai più iconici motivi, si declina in una vera e propria esaltazione della fisicità: il complemento ideale di una daily life che ai ritmi convulsi contrappone istanti di magia inebriante.

I capi Cavallini, i paesaggi mozzafiato brasiliani e la plasticità scultorea dei corpi dei modelli sono gli elementi base di un racconto che crea tra testo e foto una sintonia perfetta: VALIUM lo propone in una “long version” inedita.

L’ ARTE DELLA CAPOEIRA

Flessuosità, leggerezza, potenza: tre elementi che si intersecano al ritmo  dei tamburi di antichi riti tribali. Il corpo è uno strumento nella Capoeira, arte marziale brasiliana le cui origini sprofondano nei secoli. Gesti che sfidano senza perdere la grazia, giocatori che si fronteggiano senza mai sfiorarsi, virtuosismi acrobatici tra cielo e terra…Intrisa di una forza magica, la Capoeira tramuta la lotta in danza e affida i suoi passi a Ogun, il dio Orisha della guerra.

 

I corpi volteggiano, le percussioni impazzano. Atletici ma armoniosi, i “capoeiristas” si lanciano in piroette, improvvisano capriole in aria: un inno alla libertà sullo scenario torrido di un Brasile che alterna spiagge candide e foreste sterminate.

AMICI-RIVALI

L’ agilità si tramuta in dote irrinunciabile, punto di forza di un duello privo di armi che si ispira alle movenze ferine di difesa e attacco. Alla base, un allenamento quotidiano per rassodare i muscoli e una squisita abilità nel padroneggiare la ginga, matrice ed esito di tutti i movimenti.

BRAZILIFICATION DEL CORPO

E’ nelle gambe che si concentra la forza massima. L’ intero corpo si scolpisce per generare energia, ma catapultarsi nella roda (il cerchio umano che circoscrive le esibizioni) richiede una vera e propria attitude artistica. Il capoeirista fa della gestualità poesia, fonde lo spirito al suo involucro esterno in un fluire inarrestabile di evoluzioni.

 

EQUILIBRIUM

L’ equilibrio è una costante: condizione imprescindibile per donare ritmo alla lotta e concrete basi alla coordinazione. Dall’ equilibrio si origina lo swing, un mix perfettamente calibrato di movimento, creatività e tensione. E l’orizzonte della mente si fa sconfinato, mentre l’ intuito si affina con l’ incalzante sottofondo del berimbau.

“Svuota la tua mente. Sii senza forma. Senza limiti…”

Il Brasile, l’ oceano. Le onde che, con il loro andirivieni, cadenzano i giorni e le stagioni. Gli spazi immensi di quel mare che un tempo ha unito la terra carioca e l’ Africa, con i suoi rituali. Proprio come l’ acqua il capoeirista ha movimenti fluidi, privi da ogni vincolo ingombrante. Il suo è innanzitutto uno “state of mind”.

ALLA RICERCA DELLA LIBERTA’

Coreografie acrobatiche e una perfetta sintonia tra corpo e mente: tutto questo è la Capoeira, ode suprema all’ emancipazione umana. Fondali assolati, atmosfere incandescenti, un’indolenza sensuale che sfocia in un tripudio di gioia e di vigore. E’ il mood “do Brasil” nella quintessenza, un’ esplosiva  dichiarazione di esistenza in vita. L’ esplorazione delle infinite potenzialità che il connubio tra le good vibes dell’ Aché, lo spirito e l’ espressione corporea preziosamente racchiude.

Credits:

Photographer: Andre Costa
Creative Director: Pier Fioraso
Editor: Silvia Ragni
Fashion Assistant: Elaine Fioraso
Models: Alex Calado, Gil Tatzu

Location: Boa Viagem, Recife – Brasil

Per la collezione completa e altre proposte: www.emiliocavallini.com

Oriental Obsession: Sheng Xiao Sanctuary

 

Oriental Obsession è il tema su cui è incentrata la decima edizione di Firenze4Ever: un leit motiv che dà adito a numerose interpretazioni nelle quali l’ ispirazione asiatica funge da fulcro catalizzatore di tutto un mondo di tendenze. E’ così che la Oriental Obsession si insinua in modo inesorabile anche nel settore Home di Luisa Via Roma, dando luogo a una sofisticata iconografia che mixa, in una personalissima chiave di lettura, fashion photography, sperimentazione artistica e design rivisitando l’ oroscopo cinese  (Sheng Xiao) in immagini di forte impatto. Protagonisti di Sheng Xiao Sanctuary, lo shooting realizzato da Ruggero Lupo Mengoni per lo styling di Valentina Guidi Ottobri, sono sei segni tratti dallo zodiaco orientale che esercita maggior fascino ed interesse presso ogni  cultura: il Cavallo, la Tigre, il Drago, il Gallo, la Scimmia e il Maiale. Ogni scatto si tramuta in opera d’arte nella quale lo Sheng Xiao si rivela in una raffinata simbologia che pervade interni luxury, armoniosamente adornati di una miscela di texture, stampe e materiali. I sei segni zodiacali, alternandosi nelle immagini, affiorano in un’ oggettistica preziosa e permeano di esotismo l’ home décor creando uno straordinatio connubio tra design contemporaneo e fasti dell’ antico Oriente.

 

 

La Tigre, competitiva e imprevedibile, è per natura protagonista nello stesso modo in cui un tappeto Nanimarquina diviene il focus di un’ intera stanza. I nati sotto il segno del Cavallo, adorano essere al centro dell’ attenzione e possedere una audience personale da poter, di volta in volta, sorprendere e deliziare: caratteristica che viene perfettamente incarnata da una scultura bronzea a tema equestre di Frilli Gallery. L’essenza del Drago, unico animale immaginario dello Sheng Xiao, viene preziosamente colta nei ricercati piatti dorati di Versace Home. La Scimmia, nono segno dello zodiaco cinese, è dotata di un senso dell’ umorismo innato e di viva intelligenza, adora fare scherzi agli ospiti e mettere in evidenza il suo spirito brillante: le scimmie in ceramica di Ceramiche Pugi ne riflettono squisitamente l’ essenza, donando all’ ambiente un tocco di sofisticata vivacità. Il Gallo vigila con solenne imponenza in una scultura in ceramica artistica firmata Bellini Sara,  mentre il Maiale vede tradotta la propria bonaria diligenza in un armadio in legno Seletti. A far da cornice ai sei scatti, un mood dal forte retrogusto d’ Oriente che sembra calare l’ ambiente nella Cina delle antiche dinastie e nel Giappone delle Case da Thè, dando vita ad atmosfere d’ impatto contraddistinte da un’ onirica visionarietà.

 

 

Valentina Guidi Ottobri, ideatrice e stylist dello shooting, è nata a Firenze nel 1988. Figlia di un architetto anticonformista e discendente da una famiglia di collezionisti di arte moderna e contemporanea da svariate generazioni, respira arte sin da bambina sviluppando un potente senso estetico. Il suo CV professionale vanta un’ esperienza in Bottega Veneta a cui fa seguito un suo trasferimento a Mumbai, dove assume l’ incarico di stylist per Marie Claire India. Attualmente, è la nuova manager della divisione Home di Luisa Via Roma e si occupa, oltre che di un’ accurata selezione dei prodotti per l’azienda, dello sviluppo di progetti editoriali che uniscono  moda ed interior design in modi completamente inediti. Il suo lavoro è stato pubblicato in varie riviste internazionali tra cui Vogue, Nylon, Interview Magazine, Elle e Flair, solo per citarne alcune. Fondatrice di Brilliantartgallery (www.brilliantartgallery.tumblr.com), Valentina cura inoltre mostre a livello internazionale e realizza campagne pubblicitarie per svariati brand nei settori della moda e del design.

 

 

 

 

Sheng Xiao Sanctuary

Credits:

Photography: Ruggero Lupo Mengoni

Styling: Valentina Guidi Ottobri

Make Up: Alessandra Poli

Hair: Rosanna Campisi @Rock & Rose

Model: Haijin Ye @2morrow Model Management