L’eclissi solare anulare del 14 Ottobre: un evento imperdibile (anche on line)

 

Tutto esiste grazie a questo paio di camminatori:
il sole e il tempo.
(Raul Aceves)

 

In Italia non sarà visibile direttamente, ma potrete ammirarla grazie al sito della NASA che ha organizzato una live: sto parlando dell’eclissi anulare di sole prevista per oggi, il 14 Ottobre. L’eclissi potrà essere osservata negli Stati Uniti, in Centro America, in Colombia e in Brasile, utilizzando tassativamente delle precauzioni per non incorrere in lesioni irreversibili agli occhi. Ma che cos’è, precisamente, un’eclissi solare anulare? Questo fenomeno si verifica ogni volta che la Luna, nel punto più distante della sua orbita intorno alla Terra, si interpone tra il Sole e il nostro pianeta. La sua posizione fa sì che sembri più minuta rispetto al Sole, perciò non riesce ad oscurarlo completamente. La parte dell’astro solare rimasta visibile ci apparirà simile a un gigantesco anello infuocato, una visione di pura meraviglia. Le eclissi, infatti, sono determinate dall’ allineamento (parziale o totale) tra Sole, Luna e Terra. Prendendo come riferimento l’orario italiano, la Luna comincerà ad oscurare il Sole alle 17.03; l’eclissi evolverà in un’ eclissi anulare alle 18.10 e raggiungerà l’apice alle 19.59: in questo momento sarà possibile ammirare l’anello di fuoco in tutto il suo splendore. Poi, a poco a poco, il Sole ricomincerà ad essere visibile nella sua interezza (almeno in America, perchè a quell’ora in Italia il cielo sarà già buio).

 

 

Erano ben due anni che un’eclissi solare anulare non si verificava: l’ultima ha fatto la sua comparsa il 10 Giugno del 2021. Anche in quel caso, tuttavia, in Italia non abbiamo potuto osservarla; a godersi lo straordinario spettacolo cosmico sono stati i canadesi del Nord, i russi e i groenlandesi. Il fenomeno si ripresenterà tra un anno esatto, il 2 Ottobre 2024, ma sarà visibile soltanto nell’area più a Sud dell’ America meridionale e nel Pacifico. Nel Nord America, inoltre, un’eclissi solare totale potrà essere ammirata l’8 Aprile 2024. Nonostante ciò, ripeto, la tecnologia è in grado di fornirci un aiuto prezioso. Oggi pomeriggio, se vorrete rimanere estasiati davanti all’ anello di fuoco del Sole, non dovete far altro che collegarvi al sito della NASA o a siti come The Virtual Telescope Project per godervi l’eclissi solare anulare on line.

 

 

 

Il Solstizio d’Inverno e lo spettacolo cosmico di Giove e Saturno

 

Domani, il Solstizio d’Inverno ci regalerà una sorpresa a dir poco cosmica, e in senso letterale: l’arrivo di una splendente stella di Natale. Dopo circa 400 anni, infatti, e 800 da quando l’evento fu osservabile a occhio nudo, Saturno e Giove si troveranno in congiunzione. I due pianeti più maestosi del sistema solare si avvicinano ogni giorno che passa e il 21 Dicembre saranno talmente contigui da sembrare un unico pianeta, un pianeta che emanerà una luce straordinariamente intensa. In realtà, il loro allineamento viene percepito come un tutt’uno solo dai nostri occhi: l’ abbagliante Giove e Saturno, con il suo affascinante sistema di anelli, disteranno ben 733 milioni di chilometri. Ma mai, se non nel 1623 per l’ultima volta, sono stati tanto vicini. Tutto merito di Giove, che si muove a passo decisamente più spedito rispetto a Saturno, e il 21 Dicembre giungerà al suo fianco prima di sorpassarlo e proseguire il suo percorso. Tra i due “giganti gassosi” si verificherà una congiunzione strettissima, che li vedrà separati solamente di un decimo di grado (vale a dire a una distanza che equivale a un quinto del diametro lunare).

 

 

L’ evento, raro e assolutamente imperdibile, è previsto per le 17.45; vi consiglio di tenervi liberi, perchè questo spettacolo planetario non è destinato a ripetersi fino al 2080! La sua particolarità lo rende sbalorditivo anche visivamente. Dall’ allineamento di Giove e Saturno scaturirà una luminosità tale da essere già paragonata a quella della stella di Betlemme: nel 1614 Keplero, il noto astronomo tedesco, ipotizzò che la cometa che guidò i Re Magi fosse il frutto di una congiunzione tra Giove, Saturno e Venere, mentre altri studiosi parlano di una congiunzione tra Giove, Saturno e Marte che ebbe luogo nel 7 a.C. Domani in congiunzione si troveranno solo Giove e Saturno, ma il loro connubio si preannuncia talmente sfolgorante da non aver bisogno di alleati.