Ludovic De Saint Sernin al timone creativo di Ann Demeulemeester: la collezione AI 2023/24 è un omaggio pieno di fascino alla stilista belga

 

Abiti lunghi e fluidi, linee da sirena, finte pellicce dalle forme inedite, iconiche  piume d’oca. Il tutto, declinato in una palette intensa che rimanda ai più intriganti colori autunnali: nero, burgundy, bianco e viola melanzana. La prima collezione di Ann Demeulemeester disegnata da Ludovic De Saint Sernin è un omaggio alla stilista belga e ai codici stilistici che hanno contraddistinto la sua moda. Al tempo stesso, evidenzia motivi divenuti di tendenza nella contemporaneità: la piuma d’oca lunga e sottile (uno degli emblemi di Demeulemeester) ricopre orizzontalmente il seno rievocando i micro reggipetti delle collezioni Autunno Inverno 2023/24; la gonna sinuosa, a vita bassa, richiama un modello che ha trionfato in passerella. I look pensati da Ludovic De Saint Sernin inneggiano a una femminilità affascinante e misteriosa. La donna a cui il designer si ispira potrebbe essere, indifferentemente, una divinità dei boschi, un’eterea ninfa o una seducente strega. Esibisce la propria nudità con eleganza, ammantandola di trasparenze o celandola con entrambe le mani. Indossa pellicce impalpabili come piume e plasmate come mai visto prima: avvolgono le spalle, cingono gli avambracci, si chiudono sul collo e accarezzano morbidamente i fianchi lasciando in bella mostra l’addome. I tessuti scivolano sul corpo, accompagnando i movimenti con ammalianti giochi di luci e ombre. Il nodo sullo scollo, un altro spunto tratto dall’archivio di Ann Demeulemeester, si integra nella struttura dell’abito e diventa un dettaglio essenziale per accentuare la sua fluidità. Le maniche non sono presenti, ma quando lo sono assumono forme balloon che partono dal gomito e vanno a ricoprire mani e polsi. E’ un fascino naturale, quello che sprigiona la collezione Autunno Inverno 2023/24 di Ludovic De Saint Sernin; un connubio estremamente raffinato di solennità e disinvoltura calato in un bosco d’autunno.

 

 

 

Beatitudine

 

” Una meravigliosa serenità, simile a questo dolce mattino di primavera, mi è scesa nell’anima e io ne godo con tutto il mio cuore. Sono solo e sono lieto di essere vivo in questo luogo creato per anime come la mia. Sono così felice, mio caro, così perduto nel senso di questa serena esistenza che la mia arte ne soffre. Ora non saprei disegnare nemmeno una linea, eppure non sono mai stato un pittore così grande come in questi momenti. Quando la bella valle effonde intorno a me i suoi vapori e il sole alto investe l’impenetrabile tenebra di questo bosco e solo qua e là qualche raggio riesce a penetrare in questo sacrario, e io mi stendo nell’erba alta accanto al torrente e, così vicino alla terra, scopro le piante più diverse e più singolari; quando sento vicino al mio cuore il brulichio del piccolo mondo in mezzo agli steli, le innumerevoli, incomprensibili figure dei bruchi e degli insetti e sento la presenza dell’Onnipotente che ci ha creati secondo la Sua immagine, l’alito del Supremo Amore che ci porta e ci sostiene in un’eterna beatitudine; quando, oh, amico mio!, i miei occhi si smarriscono in questa vertigine e l’universo e il cielo riposano nella mia anima come la figura di una donna amata, io provo allora l’angoscia di un desiderio e penso: oh, se tu potessi esprimere tutto questo, se potessi effondere sulla carta lo spirito di ciò che in te vive con tanta pienezza e con tanto calore, in modo da farne lo specchio della tua anima, come la tua anima è lo specchio del Dio infinito! Amico mio, io mi sento morire e soccombo alla forza e alla magnificenza di queste immagini! “

Johann Wolfgang von Goethe, da “I dolori del giovane Werther”

 

 

La villa sull’ Appia Antica

 

“Entra nella nostra vita Franco, di cui all’ epoca non so nulla, solo che è un pittore. Ha la mascella squadrata, è affettuoso con me e tumultuoso con la mamma, percepisco l’ effervescenza del loro amore, si respira nell’aria. Li vedo abbracciarsi, inseguirsi, bramarsi, in continuo movimento, sembrano cavi elettrici senza guaina. Sono pazzamente innamorati e il mondo è ai loro piedi, tanto che a un certo punto ci trasferiamo sull’ Appia Antica, in una villa di Carlo Ponti, il famoso produttore cinematografico nonchè marito di Sophia Loren. Una casa enorme, dove decidono di costruire una piscina, abusiva naturalmente, infatti dalla terra rinvengono piatti di oro zecchino, resti archeologici, che si “grattano” gli operai. La sala da pranzo è una catacomba, lo studio di Franco un giardino di inverno, ci sono i suoi quadri poggiati sopra le poltrone, barattoli, pennelli, un odore fortissimo di acquaragia che mi piace da pazzi, come il disordine di quella stanza piena di taglierini, forbici, scotch, colla e macchie di colore ovunque (…). Un camino di pietra gigantesco scalda il salone: le stanze si riempiono spesso di amici di ogni genere, le feste sono improvvise, rocambolesche, divertentissime. Lo champagne scorre a fiumi, la mamma è un giro di giostra. Selvatica, a piede libero, non indossa mai le mutande. Un giorno decide di disfarsi di tutti i bagagli della sua amica Pia, una modella brasiliana che spesso è ospite da noi, che entra ed esce da casa con gran disinvoltura. La mamma è scocciata con lei, perchè non va più via, quella che doveva essere una delle sue visite si è trasformata in una vacanza in pianta stabile, per questo decide di buttare tutte le sue valigie e tutti i suoi vestiti nel bosco antistante la grande villa. Mi coinvolge nell’ avventura, lo vivo come un gioco assurdo e provocatorio, liberarsi assieme degli abiti dell’ amica. Insieme alla mamma li lancio tra i rovi: magliette, jeans, cinte e sandali. Lancio tutto quello che mi viene alle mani. Mi diverto con lei. E soffro quando non c’è. “

 

Lucrezia Lante della Rovere, da “Apnea. La mia storia”

 

 

Foto: Luca di Ciaccio via Flickr, CC BY-NC-SA 2.0

 

Il miele del Vecchio Re

 

” Si inoltrarono all’ interno del bosco. L’acqua che scorreva sulle pietre sembrava cantare. Alice capì dove l’aveva condotta Giuseppe. Si fermarono accanto al massiccio tronco, i rami che si aprivano verso il cielo, le foglie d’argento che brillavano. Un lieve ronzio si univa al canto del ruscello. “E’ meraviglioso.” L’ulivo era immenso. Torreggiava maestoso circondato dalla sua corte di piante e fiori. “Custodisce le api d’oro. Al suo interno ci sono gli sciami originari delle api dell’ isola.” Restarono un istante a contemplare il Vecchio Re, così lo chiamava Giuseppe. Le enormi radici affondavano nel terreno. Le creste erano ricoperte di muschi vellutati e costeggiavano le acque limpide. Dietro di loro le api ronzavano felici. Giuseppe le porse una mano e insieme si avvicinarono alle arnie, allineate ai margini del prato. Mentre lui indossava la tuta, Alice, che invece l’aveva già, sollevò la testa e allora la vide. Volava nella sua direzione. Il cuore prese a batterle forte. La stava cercando, era lì per lei. Alice lo comprese nel momento stesso in cui sollevò la mano e l’ape si posò sul suo palmo. Si guardarono un istante poi l’insetto si alzò in volo. “Che succede?” Giuseppe era al suo fianco, un’ombra nello sguardo. “Sta per accedere qualcosa.” Lo disse così, semplicemente. “Qualcosa di importante.” “Sembri preoccupata.” “Non è nulla. Allora, da dove vuoi iniziare?” Le indicò l’apiario. “Le più urgenti sono quelle. Non so se te l’ho detto, ma il miele dell’albero non si vende.” “No? Come mai?” “E’ troppo prezioso, per questo lo regaliamo.” Lei sorrise, non aveva il minimo senso. Era il più prezioso, e dunque veniva donato. Illogico e insensato. Eppure, c’era un profondo significato in quello che Giuseppe le aveva detto. “Ci sono cose che appartengono a tutti. Ci sono cose talmente preziose che nessuna moneta potrebbe mai acquistare.”

Cristina Caboni, da “La via del miele”

 

 

 

La Toscana d’autunno

 

” La Toscana è bella d’autunno. Puoi camminare lungo sentieri che hanno il profumo dei funghi e delle ginestre, ascoltare le voci del vento che chiama dai poggi orlati di cipressi e di abeti, pescare le anguille nei borri dove il torrente rotola sui sassi scivolosi di borracina, andare a caccia di lepri e di fagiani nelle macchie di erica rossa, ed è tempo di vendemmia, l’ uva si gonfia violetta tra i pampini fitti, i fichi pendono dolci dai rami che fremono di fringuelli e di allodole, nei boschi le foglie si accendono di giallo e di arancione bruciando il monotono verde d’estate. Se ti senti stanco di te stesso e hai bisogno di ritrovare te stesso, lavarti dei dubbi, non c’è posto migliore della Toscana d’autunno: andiamo in Toscana, ti dissi. Venisti, e la vecchia casa sulla collina non era mai stata incantevole come quell’ autunno. L’ edera l’ aveva fasciata in fiammate di rosso che si arrampicavano fino alle finestre del secondo piano e ai merli della torretta, i rosai erano inaspettatamente sbocciati in un tripudio primaverile, e così il glicine che dalla ringhiera della terrazza prorompeva in cascate di tenero azzurro. Era fiorito anche il corbezzolo dinanzi alla cappella, bacche di porpora su cui i merli si gettavano ingordi, e nella vasca le ninfee galleggiavano bianche, superbe. Tu però vi gettasti un’ occhiata di indifferenza e poi ti confinasti in una reclusione che escludeva ogni interesse o curiosità. Per giorni e giorni non uscisti quasi mai. Non ti inoltrasti mai tra i filari di viti per cogliere un chicco d’uva, non ti recasti mai nel bosco per respirare l’aria odorosa di ginestre e ammirare il paesaggio dalla cima del crinale. Solo una volta ti spingesti trenta metri oltre il cancello per scoprire, sorpreso, che le castagne maturano dentro un involucro irto di aculei e le noci dentro una buccia chiamata mallo, e un’ altra scendesti in giardino per notare con raccapriccio che nella vasca delle ninfee c’erano i pesci e per chiedere se nella cappella c’erano i morti. “

 

Oriana Fallaci, da “Un uomo”

 

 

Nel bosco

 

“Sono allarmato quando capita che ho camminato un paio di chilometri nei boschi solo con il corpo, senza arrivarci anche con lo spirito.”
(Henry David Thoreau)

 

Inoltrarsi in un bosco in Autunno: un’ esperienza bellissima, magica, quasi mistica. Le fronde degli alberi sfoggiano colori come l’oro, il rosso, l’arancio, il porpora, le foglie morte scricchiolano sotto i nostri piedi. I raggi del sole filtrano a malapena nel fitto degli arbusti, dove la nebbia di frequente si insinua. Non è difficile fare incontri a sorpresa: uno scoiattolo, un cervo, una volpe…si apre una radura e appare uno stagno, una piccola cascata gorgoglia senza sosta, casette di legno ci si parano davanti, inaspettate, immergendoci in un’atmosfera di fiaba. Ma adesso andiamo, è il momento di iniziare il cammino.

 

 

 

 

L’aquilone

 

L’azzurro di certe giornate in cui il cielo ti fa venire voglia di diventare un aquilone.
(Ferzan Ozpetek)

Due sorelle (gemelle) immerse nella natura del grande Nord. Capelli biondo cenere, abiti bianchi per riflettere la luminosità del sole estivo, il verde rigoglioso tutto intorno. La voglia di giocare con la loro specularità fisica, di sperimentare sensazioni quasi mistiche nella quiete del bosco. E poi, all’ improvviso, un guizzo di giocosità: un aquilone azzurro come il cielo che le spinge a correre nei prati, a calpestare l’ erba a piedi nudi, per farlo librare in volo e vederlo danzare con il vento…supremo emblema di libertà senza limiti nè confini.

Vi auguro buon weekend con la nuova photostory di VALIUM.

 

Foto di Cottonbro via Pexels

Violeta

 

” La nostra casa era piccola e la convivenza un po’ forzata; ero sempre insieme a qualcuno, ma quando compii sedici anni ricevetti in regalo una capanna a pochi metri dalla casa principale che Torito, zia Pilar e zio Bruno costruirono in un batter d’occhio e che io battezzai La Voliera, perchè quello sembrava, con la sua forma esagonale e il lucernario sul tetto. Lì avevo lo spazio necessario per la solitudine e l’ intimità per studiare, leggere, preparare le lezioni e sognare lontana dall’ incessante cicaleccio della famiglia. Continuai però a dormire in casa con mia madre e le zie, (…) l’ ultima cosa che avrei voluto era affrontare da sola i terrori dell’ oscurità nella Voliera. Con zio Bruno celebravo il miracolo della vita a ogni pulcino che usciva dal guscio e a ogni pomodoro che dall’ orto arrivava sulla tavola; con lui imparai a osservare e ad ascoltare con attenzione, a orientarmi nel bosco, a nuotare in fiumi e laghi gelati, ad accendere il fuoco senza i fiammiferi, ad abbandonarmi al piacere di affondare la faccia in un’ anguria succosa e ad accettare l’ inevitabile dolore di separarmi dalle persone e dagli animali, perchè non c’è vita senza morte, come sosteneva lui. “

 

Isabel Allende, da “Violeta”

Winter Forest

 

Gufi, volpi, renne, cervi, lupi, cerbiatti, scoiattoli…il bosco invernale, al contrario di quanto si pensa, è animato da una ricca fauna. Sulla neve candida risaltano i piumaggi multicolor dei più disparati volatili, le lepri trotterellano tra gli alberi scheletrici, i gatti selvatici appaiono e scompaiono ribadendo l’ enigmaticità che li contraddistingue. L’ estratto che ho pubblicato ieri su VALIUM, “Passeggiata d’ Inverno” di Henry David Thoreau, mi ha stimolato ad approfondire la meraviglia della natura nella stagione fredda. Lo faccio attraverso queste immagini, potentemente evocative: per esaltare tutto l’incanto che la fauna selvatica è in grado di sprigionare durante i mesi più gelidi dell’anno.