Vino rosé: ed è subito Primavera

 

Il suo colore va dal rosa delicato al rosa carico, il suo gusto è assai versatile: accenti speziati, fruttati e floreali si alternano, dando origine a sapori che li esaltano a dovere. Per le sue caratteristiche, in effetti, il vino rosé potrebbe simboleggiare la Primavera. La tonalità che lo contraddistingue ricorda quella dei fiori di ciliegio, delle rose, delle azalee. Al palato si presenta dolce e vellutato, eterogeneo proprio come il meteo cangiante della nuova stagione. Ma come nasce questo vino così particolare?

 

 

La produzione, in sintesi, prevede tre diverse tecniche. La vinificazione può coinvolgere uve bianche e rosse simultaneamente, uve rosse a bassa pigmentazione vinificate in rosso e uve rosse vinificate in bianco. Determinanti per ottenere  la sfumatura rosata del vino sono i tempi di macerazione, poichè, durante la fermentazione, il mosto assume una colorazione più o meno intensa a seconda dei pigmenti e dei tannini che rilasciano le bucce. Del rosé esiste anche una versione frizzante, realizzata con un vino rosé di base o un mosto di uve rosse fermentato parzialmente: per donargli la sua tipica effervescenza, la fermentazione viene replicata in bottiglia.

 

 

Il vino rosé, proprio in virtù del suo eclettismo, vanta molti punti di forza. E’ leggero, ha un’acidità poco spiccata e una freschezza inebriante. Il profumo, il sapore, la tonalità inconfondibile, fanno sì che degustarlo si tramuti in una vera e propria esperienza sensoriale. Non è un caso che il rosé si abbini alla perfezione con menù a base di pesce, ma anche con i latticini, i funghi, le verdure grigliate e la carne bianca. Provatelo, anche solo per un aperitivo, con i crostacei o i frutti di mare: sarà un connubio vincente e difficile da dimenticare.

 

Foto via Pexels

 

Sprofondare nel sogno

 

“Molti anni fa mi resi conto che un libro, un romanzo, è un sogno che chiede di essere scritto nello stesso modo in cui ci s’innamora di qualcuno: il sogno diventa irresistibile, non c’è niente che tu possa fare, e infine cedi e soccombi anche se il tuo istinto ti dice di battertela a gambe perchè potrebbe trattarsi, dopotutto, di un gioco pericoloso – in cui qualcuno probabilmente si farà male. Per alcuni di noi le prime idee e immagini, le emozioni iniziali possono spingere chi scrive a immergersi automaticamente nel mondo del romanzo, nella trama e nell’ immaginario, nei suoi segreti. Altri possono metterci più tempo a sentire con chiarezza questa connessione, anni, perfino decenni, per arrivare a comprendere quanto avevano bisogno di scrivere un certo romanzo, o amare una certa persona, o rivivere quel sogno. L’ ultima volta in cui avevo pensato a questo libro, a questo specifico sogno, e a raccontare questa specifica versione della storia (…) risale a quasi vent’anni fa, quando mi dissi che potevo farcela a rivelare quanto era accaduto a me e ad alcuni miei amici all’inizio del nostro ultimo anno alla Buckley, nel 1981. Eravamo adolescenti, bambini superficialmente sofisticati, che non sapevano davvero nulla di come funzionava il mondo – lo stavamo sperimentando, immagino, ma senza averne cognizione. Almeno fino a quando non accadde qualcosa che ci proiettò in uno stato di esaltata consapevolezza. (…) Ma venne fuori che non era ancora il momento, e dopo aver scritto alcune pagine di appunti sui fatti accaduti in quell’ autunno del 1981, quando credevo di essermi anestetizzato con una mezza bottiglia di Ocho così da andare avanti, lasciando che la tequila mi calmasse il tremore delle mani, fui preda di un attacco d’ansia tanto forte da farmi finire in piena notte al pronto soccorso del Cedars-Sinai. Se vogliamo associare l’atto di scrivere alla relazione amorosa, allora mettiamola così: avevo desiderato di fare l’amore con questo romanzo che infine sembrava volermisi concedere e ne ero molto tentato, ma quando arrivò il momento di consumare la relazione scoprii che non ero in grado di sprofondare nel sogno. “

Bret Easton Ellis, da “Le schegge” (Giulio Einaudi Editore)