Aprile

 

Aprile mette uno spirito di gioventù in ogni cosa.
(William Shakespeare)

 

Caratteristiche

Con il mese di Aprile, la Primavera entra nel pieno del suo splendore. L’abbiamo inaugurato spostando un’ora in avanti le lancette dell’orologio: grazie all’ora legale, vivremo serate sempre più lunghe e inondate di luce. Anche se la Primavera, in questi giorni, fatica ad arrivare, la sua magia aleggia nell’aria. Gli alberi sono in fiore, i prati si riempiono di margherite; la natura ha già iniziato il suo percorso di rinascita, e quando il clima sarà più mite, le attività all’aria aperta torneranno a donarci tutto il relax e l’entusiasmo necessari per ricominciare a vivere proiettati verso l’esterno, in senso stretto e figurato. Perchè la Primavera ci invita ad aprirci, a intrecciare relazioni, a ripristinare la connessione con il mondo…ad abbracciare il cambiamento.

Storia

Nel Calendario Gregoriano, Aprile è il quarto mese dell’anno. E’ composto di 30 giorni e il suo nome proviene dalla lingua dei misteriosi Etruschi: “Apro” derivava da Afrodite, la dea greca dell’amore, della bellezza e della fecondità; a lei veniva dedicato il mese del ritrovato splendore della natura. Un’altra interpretazione colloca nel latino “aperire”, ossia “aprire”, le radici del nome Aprile. Il verbo si sarebbe riferito al periodo in cui sbocciano (si “aprono”) i fiori. Per il Calendario Romano, che iniziava a Marzo, Aprile era il secondo mese dell’anno. Nell’antica Roma, in questo mese abbondavano le feste e i rituali che inneggiavano alla fertilità della natura.

Segni zodiacali

Fino al 20 Aprile siamo sotto il segno dell’Ariete, il 21 il Sole entra nel segno del Toro.

Ricorrenze

ll primo giorno del mese è dedicato al “pesce d’Aprile”, perciò viene trascorso all’insegna di scherzi e burle. Il 20 di quest’anno verrà festeggiata la Santa Pasqua, mentre il 21 ricorrerà la festività del lunedì dell’Angelo, che commemora il giorno in cui l’Angelo si manifestò alle donne in visita al sepolcro di Gesù.

Colore

Il mese di Aprile viene quasi unanimemente identificato con il color lilla, una nuance romantica e sognante. Un gran numero di fiori primaverili vanta petali di questa tonalità: il lillà, ma anche il glicine, l’ortensia, la pervinca, la passiflora, l’iris…Il lilla profonde attorno a sè un alone di magia, è la sfumatura fatata che ci addentra nel cuore della Primavera.

Pietra Preziosa

Un mese così ricco di bellezza non poteva che essere rappresentato dalla pietra preziosa per eccellenza: il diamante. Il suo nome deriva da “adamas”, “indistruttibile” in greco antico, e non è un caso, dato che viene considerato la pietra più dura del mondo. Contraddistinto da uno splendore abbagliante, il diamante simbolizza una forza indomita paragonata, non di rado, all’amore eterno. Questa pietra è indissolubilmente legata a un celebre slogan della De Beers, “un diamante è per sempre”, e all’iconica apparizione di Marilyn Monroe nel film “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953) di Howard Hawks, dove canta il brano cult “Diamonds are a girl’s best friends”.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Il luogo: il Sacro Bosco di Bomarzo, un parco misterioso che dal 1547 mantiene intatto il suo fascino

 

«Tu ch’entri qua pon mente parte a parte
et dimmi poi se tante maraviglie
sien fatte per incanto o pur per arte»

(Iscrizione su una Sfinge del Sacro Bosco di Bomarzo)

 

Nessuno di voi, penso, può affermare di non conoscere l’Orco in pietra che vedete nella foto qui sopra: ormai viene considerato un simbolo, una figura iconica. Vale anche per la scritta incisa sulla sua bocca spalancata, “Ogni pensiero vola”, sul cui significato enigmatico si sono interrogati in molti. Avrete già capito che sto parlando del Sacro Bosco di Bomarzo, più noto forse come il Parco dei Mostri. Chiunque visiti la Tuscia, il nome che fu dato all’antica Etruria, non può fare a meno di ammirarlo. Si trova a Bomarzo, in provincia di Viterbo, ed è quindi compreso nella zona dominata dai misteriosi Etruschi tra il IX e il I secolo a.C. . Il Parco, pur non avendo nulla a che fare (o quasi) con la civiltà etrusca, di mistero è intriso completamente. Immerso in un bosco di tre ettari ricco di conifere e latifoglie, stupisce con le sue sculture in basalto che alternano figure mitologiche, mostri, allegorie e divinità ancestrali. Risale al 1547, anno in cui il Principe Pier Francesco Orsini lo commissionò all’architetto Pirro Ligorio. Fu lo scultore e architetto Simone Moschino ad occuparsi della realizzazione del Sacro Bosco, seguendo le direttive del Principe che potrebbero essere riassunte in un’unica parola d’ordine: “grottesco”.

 

La Fontana di Pegaso

Orsini fece costruire il Parco (che chiamava “boschetto”) in onore di sua moglie, Giulia Farnese, e glielo dedicò. E’ proprio il grottesco a fare da leitmotiv a tutte le sculture del luogo, ma non si tratta di un grottesco fine a se stesso: il Sacro Bosco è un’autentica traiettoria alchemica ricca di simboli, tant’è che nel corso dei secoli i rappresentanti delle più svariate discipline (dalla scienza alla storia, passando per la filologia) hanno tentato di decifrarne gli enigmi. Sono stati rinvenuti elementi che rimandano a poemi rinascimentali quali l’“Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, il “Canzoniere” del Petrarca, “Amadigi e Floridante” di Bernando Tasso, ma nel suo insieme il mistero che circonda il Parco appare impenetrabile. Forse è proprio questo il suo senso: meravigliare, destabilizzare, stupire il visitatore. Immergerlo in un percorso onirico e ludico che lo trascina in un vortice di emozioni. Quando morì l’ultimo Principe della dinastia Orsini, il Parco dei Mostri venne lasciato a se stesso. Era il 1585; da allora, rimase abbandonato finchè nel 1900, intorno alla metà del secolo, la coppia composta da Giancarlo Bettini e Tina Severi Bettini pensò di restaurarlo e di aprirlo al pubblico. Durante questa lunghissima “pausa”, da segnalare è la visita di Salvador Dalì nel 1948: il grande artista catalano rimase incantato dal Parco e fu ben lieto di lasciarsi ritrarre tra le sue surreali statue.

 

Le Sfingi

La traiettoria inizia con le sculture di due Sfingi, l’una a destra e l’altra a sinistra del percorso: sono donne con un corpo di leone ed esibiscono iscrizioni sul loro basamento. Si prosegue con un mostro, probabilmente Proteo, che era un’antica divinità del mare. Una statua ne riproduce l’atroce volto, con la bocca completamente spalancata; sul capo sorregge un globo sormontato da una torre, un simbolo di potenza che rievoca lo stemma degli Orsini.

 

Proteo

Più avanti si incontra il cosiddetto Mausoleo, un masso gigantesco scolpito sul modello di una tomba etrusca. Avanzando, ci si imbatte nella scultura più imponente del Parco: la lotta di Ercole e Caco, due importanti figure della mitologia romana. Rappresentati entrambi come giganti sebbene Ercole non lo fosse, i due sono circondati da statue di guerrieri che il passar dei secoli ha reso quasi indistinguibili. Anche questo novero di monumenti è corredato da un’iscrizione a tema.

 

Ercole e Caco

Un altro maestoso, inconfondibile gruppo scultoreo riguarda la Tartaruga e la Balena. La Tartaruga è sormontata da una Nike, la donna alata personificazione della vittoria nella mitologia greca, ed è affiancata dalla statua di un’enorme balena che spunta dalle viscere della terra. Queste sculture hanno dato adito a molteplici interpretazioni: per alcuni la Tartaturga e la Nike rappresentano una spinta propulsiva tra Terra e Cielo, un anelito alla purificazione. Per altri sono invece l’allegoria del concetto latino di “festina lente”, ovvero “agire velocemente, ma con ponderazione”: la Tartaruga e la Nike alata incarnerebbero gli emblemi di queste due nozioni apparentemente antitetiche.

 

La Tartaruga

La Balena

Poco più avanti, la fontana di Pegaso impreziosisce il percorso con una celebre creatura della mitologia greca: il cavallo alato nato dal sangue che Medusa versò quando Perseo la uccise. Pegaso simboleggia l’irruenza dell’istinto tenuta a bada dalla forza spirituale umana, in questo caso rappresentata dalle ali del cavallo volante. Nei paraggi della fontana spicca un masso su cui è stato scolpito un tronco di larice. Molte altre fontane decorano questo suggestivo Parco. Risalta il monumento a vasca ispirato ai ninfei d’origine greca e romana, dove emergono i bassorilievi delle tre Grazie e di un trio di ninfe. A destra, in una nicchia, è situata una maestosa statua di Venere che poggia i piedi su un’enorme conchiglia. A qualche metro di distanza si può invece ammirare una fontana decorata con delfini ornamentali.

 

Venere

Continuando a camminare si raggiunge il “teatro”, un elemento architettonico che rimanda alla Grecia classica; raffigura un’esedra e un piccolo palco fa bella mostra di sé sui gradini di una scalinata. Di seguito, una notissima attrazione del Parco: la casa pendente. Si erge su un terreno inclinato, ma la sua particolarità è che i pavimenti stessi sono in pendenza, provocando vertigini e disorientamento nel visitatore. C’è chi non riesce a rimanere nella casa più di pochi secondi di seguito, altri si divertono come se fossero alle giostre. Pare che la casa pendente, in origine, inaugurasse il percorso. Il significato è palese: si invita il visitatore ad abbandonare “l’equilibrio”, le basi solide, il senso dell’orientamento, per immergersi in un mondo in cui il surreale regna sovrano.

 

La casa pendente

Oltrepassata la casa, un ampio spazio fiancheggiato da grandi vasi in pietra sfocia nell’imponente statua di Nettuno, divinità romana delle acque e delle correnti. Il dio è seduto su un giaciglio d’acqua, con le gambe distese, e tiene un delfino nella mano. Nei dintorni, un’enorme ninfa si è addormentata con il capo posato sul braccio.

 

Nettuno

La ninfa addormentata

Il cammino prosegue e ci si trova davanti Cerere, la dea della Terra e della Fertilità. Come le altre è una statua gigantesca, e il muschio che la ricopre accresce il suo fascino. Tiene in mano una cornucopia e una fiaccola, sul suo capo è poggiato un cesto di grano. La circondano ninfe dei boschi corrose dal tempo. L’elefante è una delle sculture più celebri del Parco: stringe un legionario romano nella proboscide e una massiccia torre si erge sulla sua groppa. Questa statua è un chiaro riferimento alle guerre puniche e alla spedizione di Annibale.

 

L’elefante

Passo dopo passo, giungiamo nei paraggi di due mostri spaventosi. Il primo è il drago, meglio ancora una viverna, tipicamente alato, bipede e con la coda di serpente. Questa terrificante creatura è immortalata durante una lotta contro tre leoni. La seconda scultura rappresenta il famoso Orco di cui vi ho parlato a inizio articolo: il suo volto orribile, con gli occhi e la bocca spalancata, costituisce la facciata di una piccola stanza in tufo dove il suono delle parole produce un’eco agghiacciante. La scritta “Ogni pensiero vola”, incisa sulle labbra del mostro, è forse un invito ad abbandonare l'”effimera” razionalità per abbracciare l’ignoto ed affrontare la paura dello spavento.

 

L’Orco

Dopo l’Orco, è la volta di un trio di sculture: un’alta anfora ornata di teste di gorgone, un ariete accovacciato a terra e una nicchia nella quale è inserito una sorta di triclinio romano, o magari etrusco. Nella nicchia, un’iscrizione in versi riporta una sibillina descrizione del Parco.

 

La nicchia e la panca

Si arriva infine nel regno dell’Ade. Proserpina ci accoglie a braccia aperte, e la sua gonna è una comoda panchina dove possiamo sederci per riprender fiato. Cerbero, il cane a tre teste che sorveglia l’ingresso degli Inferi, è poco distante. Avanzando ancora, ecco il piazzale delle Pigne: ai suoi lati, una serie di sculture che si ispirano al Pignone dei Musei Vaticani.

 

Proserpina

Il vaso ispirato al Pignone

Di seguito, troviamo due mostri appartenenti alla mitologia greca: Echidna e una Erinni, che i romani chiamavano Furia. Echidna, donna le cui gambe sono sostituite da due code di serpente, sembra impegnata in una spaccata frontale. La Furia, a pochi metri di distanza, esibisce il caratteristico aspetto femminile dotato di ali e coda di drago. Al centro siedono i leoni che Echidna ha partorito, presenti anche nello stemma di Viterbo.

 

Echidna e i suoi figli leoni

La Furia

Con il tempio termina il percorso all’ interno del Parco. L’edificio, in realtà, fu realizzato a distanza di vent’anni dal Sacro Bosco; il Principe Orsini lo dedicò alla sua seconda moglie, appartenente alla dinastia dei Farnese. Il tempietto è un condensato di stili architettonici: classico per quanto riguarda la facciata e la presenza di un vestibolo, rinascimentale per la cupola che riprende quella della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. All’interno sono sepolti Giancarlo Bettini e Tina Severi Bettini, che tanto impegno profusero per il recupero del Parco e la sua pubblica fruibilità.

 

Il tempio

Oggi, il Sacro Bosco di Bomarzo può essere visitato in ogni giorno dell’anno e la sua visita dura circa due ore. Se siete interessati ad inoltrarvi in questo verdeggiante luogo che inneggia alla bizzarria, al grottesco ma anche al mistero, vi consiglio di visitare il sito ufficiale del Parco cliccando qui.

 

Foto

Orco: Alessio Damato, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Fontana di Pegaso: Pitichinaccio, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Sfinge: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Proteo: Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Ercole e Caco: Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

Tartaruga, Balena, Venere, Casa pendente, Nettuno, Ninfa addormentata: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Elefante: Alessio Damato, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Nicchia e panca: Yellow.Cat from Roma, Italy, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Proserpina: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Vaso ispirato al Pignone: Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons

Echidna e i suoi figli leoni: Gabriele Delhey, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons

Furia: Daderot, Public domain, via Wikimedia Commons

Tempio: Etienne (Li), CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Calendimaggio, un’ode a Flora e a Dioniso

Sir Lawrence Alma-Tadema, “Spring” (1894), particolare

Il 1 Maggio, oltre che Festa del Lavoro, è anche Calendimaggio. Ne parlo con due giorni di ritardo, ma non importa: l’ incanto che circonda questa ricorrenza rimane intatto. Con il Calendimaggio, gli antichi popoli festeggiavano la Primavera ormai giunta al suo apice. Il nome deriva da “calende”, ossia il primo giorno del mese (calcolato in base alla luna nuova) del calendario romano. Durante le “calende” di Maggio si celebrava Flora, la dea della fioritura, e venivano compiuti numerosi rituali. Uno di questi vedeva protagonisti gli alberi, emblemi della natura e della sua fertilità ritrovata, associati alla prosperità immancabilmente: la tradizione voleva che i giovani uomini, la notte del 30 Aprile, si inoltrassero nei boschi per procurarsi rami fioriti o interi arbusti.

John William Waterhouse, “Flora and the Zephyrs” (1897), particolare

Li avrebbero posti davanti alle finestre o ai portoni delle fanciulle a mò di rito di corteggiamento. Ma gli alberi venivano trapiantati nei luoghi più disparati, come le piazze, i cortili, addirittura accanto alle abitazioni delle personalità del villaggio. Probabilmente questi riti si ricollegavano all’ “albero cosmico” su cui per nove giorni e nove notti si rifugiò Odino, la massima divinità della mitologia norrena, prima che apprendesse la potente simbologia delle rune celtiche. Tra le usanze più famose e amate, tuttora diffusa in molte zone d’ Italia, c’è poi quella dei Canti del Maggio: il primo giorno del mese (o la notte precedente), i “maggianti”, anche detti “maggerini”, si recano di casa in casa – o percorrono le vie dei borghi, soprattutto in tempi di Covid – cantando versi gioiosi e pieni di brio intrisi di termini dialettali. Si tratta perlopiù di stornelli, accompagnati da chitarre, tamburelli e violini, che inneggiano al risveglio della natura e al ritorno di Dioniso (originariamente, il dio della vegetazione). In onore all’ allegria che sprigionano questi canti, i maggianti ricevono omaggi enogastronomici: un bicchiere di buon vino, una fetta di dolce, delle uova, uno spuntino…Simili soste consentono di osservare da vicino gli ornamenti a base di rose, viole, foglie di ontano e maggiociondolo sfoggiati dai maggerini, tutti fiori e piante tipici del mese appena iniziato e ricorrenti nel Cantamaggio. Che questa tradizione sia connotata da una forte valenza propiziatoria è ovvio, e anche qui risiede il suo fascino; non è un caso che affondi le radici presso popoli che attribuivano valori ben precisi alla ciclicità della natura: in particolare i Celti, affiancati dagli abitanti dell’ antica Etruria e dai Liguri.

Charles Daniel Ward, “The Progress of Spring” (1905), particolare

Per concludere, cari lettori di VALIUM: è Maggio, uno dei mesi più belli dell’ anno. La Primavera è esplosa in pieno e l’ Estate, con la sua afa, è ancora lontana. Mi piace pensare ai 28 giorni che ci aspettano immaginando di avventurarmi, rigorosamente al tramonto, lungo un sentiero fiancheggiato da cespugli di rose…