Buon Natale

 

” E così il pastore vide che l’uomo non aveva nemmeno una capanna: la donna e il bambino erano in una grotta, dove non c’era nient’altro che le nude e freddi pareti di roccia. Pensò che quel povero bambino innocente poteva morire congelato in quella grotta e, per quanto fosse un uomo duro, si commosse e gli venne voglia di aiutarlo. Si sciolse il sacco dalla spalla, tirò fuori una morbida e candida pelle di pecora e la diede al forestiero perchè ci facesse dormire dentro il bambino. Ma proprio nel momento in cui mostrò che anche lui poteva provare compassione, vide ciò che non aveva potuto vedere e sentì quel che non aveva potuto sentire prima. Vide che intorno a lui c’era un fitto cerchio di piccoli angeli dalle ali d’argento. Ognuno teneva in mano uno strumento a corda e tutti cantavano a voce spiegata che quella notte era nato il salvatore, che avrebbe redento il mondo dalle sue colpe. Allora capì che tutte le cose erano così felici quella notte che non volevano fare alcun male. E non era solo intorno a lui che c’erano angeli, li vide ovunque: seduti sulla grotta e sulla montagna e in volo sotto il cielo. Arrivavano a frotte e, passando, si fermavano a gettare un’ occhiata al bambino. C’era un tale giubilo, e gioia e canti e giochi, e tutto questo il pastore lo vide nella notte buia, dove prima non poteva distinguere nulla. Ed era così felice che i suoi occhi si fossero aperti che cadde in ginocchio e ringraziò Dio. “

Selma Lagerlof, da “La notte di Natale”

 

 

L’aquilone

 

L’azzurro di certe giornate in cui il cielo ti fa venire voglia di diventare un aquilone.
(Ferzan Ozpetek)

Due sorelle (gemelle) immerse nella natura del grande Nord. Capelli biondo cenere, abiti bianchi per riflettere la luminosità del sole estivo, il verde rigoglioso tutto intorno. La voglia di giocare con la loro specularità fisica, di sperimentare sensazioni quasi mistiche nella quiete del bosco. E poi, all’ improvviso, un guizzo di giocosità: un aquilone azzurro come il cielo che le spinge a correre nei prati, a calpestare l’ erba a piedi nudi, per farlo librare in volo e vederlo danzare con il vento…supremo emblema di libertà senza limiti nè confini.

Vi auguro buon weekend con la nuova photostory di VALIUM.

 

Foto di Cottonbro via Pexels

Pasquetta vittoriana: la Primavera nelle cartoline d’epoca

 

Il gusto per il gotico sarà anche stato potente, durante l’età vittoriana, ma con l’arrivo della Primavera un tripudio di fiori, colori e cherubini si tramutava nell’ iconografia di punta. Prova ne sono queste cartoline d’epoca, alcune di esse rielaborate sotto forma di collage, che tra seducenti dame e bimbette gioiose danno un colpo di spugna alle atmosfere macabre tanto vagheggiate. 

 

 

Immagini via Pixabay

 

La promessa della Primavera

 

” E come nella vita l’attesa di un bene certo ci dà piú gioia che il raggiungerlo (ed è saggio non approfittarne subito, ma conviene assaporare quella meravigliosa specie di desiderio che è il desiderio sicuro di essere appagato ma non ancora praticamente soddisfatto, l’attesa insomma che non ha piú timori e dubbi e che rappresenta probabilmente l’unica forma di felicità concessa all’uomo), come la primavera, che è una promessa, rallegra gli uomini piú dell’estate che ne è il compimento sospirato, cosí il pregustare con la fantasia lo splendore del poema ignoto, equivale, anzi supera il godimento artistico della diretta e profonda conoscenza. Si dirà che questo è un gioco della immaginazione un po’ troppo disinvolto, che cosí si apre la porta alle mistificazioni e ai bluffs. Eppure, se ci si guarda indietro, constatiamo che le piú dolci e acute gioie non hanno mai avuto un piú solido costrutto. “

 

Dino Buzzati, da “Sessanta racconti”

Equinozio di Primavera: un’ode alla rinascita

 

” È una gioia vedere tanti rami
verdissimi nel vento e tanti fiori
prepotenti, sboccianti, è una gran gioia
perché nel sangue pure è primavera. “
(Cesare Pavese)

 

Benvenuta alla Primavera, che oggi fa il suo ingresso ufficiale. Per l’esattezza, alle 16,33. Ma perchè il 20 Marzo anzichè il 21, come si crede comunemente? In realtà, l’ Equinozio non cade sempre il 21 Marzo: tutto dipende dalla rivoluzione della Terra intorno al Sole, che compie in 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. L’ anno del calendario gregoriano, invece, conta solo 365 giorni e dunque non collima con il moto di rivoluzione terrestre. Si è cercato di colmare quel divario introducendo gli anni bisestili, ma ciò ha creato ulteriori squilibri. Di conseguenza, l’ Equinozio di Primavera non corrisponde a un giorno ben preciso ma può verificarsi in un periodo compreso tra il 19 e il 21 Marzo. Prova ne è il fatto che dal 2007 non cade più il 21 Marzo e tornerà ad “appropriarsi” della sua data classica soltanto nel 2102. Lasciamo ai posteri il piacere di constatarlo, e godiamoci intanto questa magica giornata in cui buio e luce raggiungono un equilibrio perfetto. La natura rinasce, le gemme sui rami degli alberi si sono già tramutate in fiori. Il Sole e la Luna, il maschile e il femminile, costituiscono una simmetrica armonia come il giorno e la notte. Le ore di luce aumenteranno a poco a poco, raggiungendo il loro culmine con il Solstizio d’Estate. La terra si risveglia, diventa ogni giorno più fertile; si ricopre di tappeti di fiori variopinti e di distese di verde. Gli animali selvatici escono dal letargo, le api danno il via al processo di impollinazione. Il clima, grazie al sole splendente, diventa tiepido e abbandona i rigori invernali. Ci troviamo davanti a una stagione ricca di possibillità, a una rinascita a nostra volta; la meraviglia del risveglio ci infonde una potente energia. Se l’ Inverno è intimità, meditazione, raccoglimento, la Primavera è una scoperta continua: ci invita ad aprirci al mondo e a ributtarci nella mischia. Possiede l’ entusiasmo della fanciullezza, la gioia che si associa all’ avventura e all’ esplorazione. Quando arriva, la Primavera danza. Scuote la bacchetta magica e lancia l’ incantesimo dell’ innamoramento: il batticuore, le emozioni, l’ alchimia dell’amore…fanno parte di questa portentosa ode alla vita che sboccia, a un nuovo inizio che ci coinvolge in ogni suo aspetto.  

 

Martedì Grasso: Venezia, le maschere e i “mascareri”

 

“Spesso una maschera ci dice più di un volto.”
(Oscar Wilde)

 

E’ una storia antichissima, quella del Carnevale veneziano. Un documento del Doge Vitale Falier attesta la sua esistenza già nel 1094, ma solo nel 1296 venne dichiarato festa pubblica con un editto del Senato della Repubblica di Venezia. A quei tempi il Carnevale iniziava il mese di Ottobre, a volte il giorno di Santo Stefano, per poi protrarsi (in entrambi i casi) fino al mercoledì delle Ceneri. Un tripudio di maschere e costumi favoriva il divertimento più sfrenato: nell’ anonimato, scatenarsi in balli, burle e satire non provocava alcun imbarazzo. La Serenissima, anzi, incoraggiava simili comportamenti. Non è un caso che il Carnevale fosse stato istituito in base al principio “panem et circensem”, garantendo una valvola di sfogo per il malcontento del popolo nei confronti del governo. La maschera, in particolare, divenne un elemento fondante del Carnevale lagunare. Lo scopo con cui veniva indossata era ben preciso: assicurava il livellamento sociale eliminando ogni differenza rispetto al sesso, all’ età, alla religione, al ceto di appartenenza. Tutti potevano sbizzarrirsi nel tramutarsi in qualcun altro, l’ identità assumeva le sembianze di un mero travestimento. Lungo le calli e i campi, il saluto che ci si scambiava era solo uno: “Buongiorno, siora maschera!”. Celare il volto donava un’ indicibile sensazione di libertà; ci si allontanava dal proprio io e dal proprio quotidiano, alimentando la fantasia con la creazione di sempre nuovi personaggi. La gioia, la giocosità e la licenziosità spadroneggiavano, sul grande palcoscenico veneziano. Una folla mascherata e variopinta dava vita ad una sorta di spettacolo permanente. La maschera, che nella preistoria si indossava durante i rituali religiosi, a Carnevale diventava una complice, una fedele alleata che permetteva di dedicarsi a frizzi e lazzi di ogni tipo.

 

 

Dal 1271 in poi, di conseguenza, a Venezia si sviluppò un fiorente artigianato delle maschere. Sorsero scuole e botteghe, vennero ideate nuove tecniche di lavorazione. I materiali utilizzati erano l’argilla, il gesso, la cartapesta, la garza, modellati grazie a strumenti sempre più specifici. Gli ornamenti delle maschere veneziane divennero celebri: i “mascareri” le impreziosivano con un trionfo di arabeschi, piume e perline accentuandone la sontuosità straordinaria. A poco a poco, si moltiplicarono le fogge e le decorazioni. Il savoir faire artigianale raggiunse livelli di sublime minuziosità, creando maschere che erano degli autentici capolavori. Uno statuto promulgato il 10 Aprile 1436 riconobbe ufficialmente il mestiere del mascarero; ciò favorì un ulteriore incremento nella produzione del più importante accessorio carnascialesco.

 

 

Nel periodo d’oro del Carnevale veneziano, il ‘700, si affermò la cosiddetta Baùta: un travestimento che constava di una maschera bianca detta “larva” unita ad un tricorno e ad un tabarro rigorosamente neri. Uomini e donne adottarono la Baùta all’ unanimità, anche perchè il suo utilizzo non era esclusivamente riservato al Carnevale. La si indossava a teatro, durante le feste, e garantiva uno strategico anonimato per le avventure galanti. Inoltre, la forma rialzata della maschera nella parte inferiore del volto permetteva di bere e di mangiare senza problemi. Tra le donne, anche la Moretta era molto diffusa. Si trattava di una mascherina tonda in velluto nero che si abbinava, solitamente, a un look altamente raffinato. Indossarla non era il massimo della comodità: per mantenerla sul viso si doveva stringere tra i denti un bottone interno, il che rendeva pressochè impossibile la conversazione. Ma a Carnevale ogni scherzo vale e tutto si può fare, per cui il mutismo della donna in moretta veniva equiparato a un seduttivo alone di mistero. Agli antipodi di questa figura di dark lady si colloca la maschera della Gnaga, che esibiva dei marcati lineamenti felini. Il suo nome, non a caso, deriva da “gnau”, in dialetto veneziano il “miao” del gatto. Gli uomini la adoravano: si accompagnava a un travestimento da donna che includeva un cestino contenente un micio, e favoriva una metamorfosi a tutto tondo. Le Gnaghe erano popolane irriverenti che si esprimevano con voce stridula, simile appunto al miagolio di un gatto, e di frequente sbeffeggiavano i passanti o li stupivano con scherzi al limite della trivialità. Pare che anche gli omosessuali ricorressero a questo travestimento per girare per Venezia indisturbati. Era comune, inoltre, che la Gnaga rivestisse il ruolo di una balia: nel suddetto caso, la seguiva un esilarante corteo di uomini travestiti da bambini.

 

 

Le Frasi

 

L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. “

(Cesare Pavese)

Il pupazzo di neve: storia di uno dei più giocosi simboli del Natale

 

«Fa così freddo che scricchiolo tutto» disse l’uomo di neve. «Il vento, quando morde, fa proprio resuscitare! Come mi fissa quello là!» e intendeva il sole, che stava per tramontare. «Ma non mi farà chiudere gli occhi, riesco a tenere le tegole ben aperte.» Infatti i suoi occhi erano fatti con due pezzi di tegola di forma triangolare. La bocca invece era un vecchio rastrello rotto, quindi aveva anche i denti. Era nato tra gli evviva dei ragazzi, salutato dal suono di campanelli e dagli schiocchi di frusta delle slitte. Il sole tramontò e spuntò la luna piena, rotonda e grande, bellissima e diafana nel cielo azzurro. «Eccolo che arriva dall’altra parte!» disse l’uomo di neve. Credeva infatti che fosse ancora il sole che si mostrava di nuovo. «Gli ho tolto l’abitudine di fissarmi, ora se ne sta lì e illumina appena perché io possa vedermi. Se solo sapessi muovermi mi sposterei da un’altra parte. Vorrei tanto cambiare posto! Se potessi, scivolerei sul ghiaccio come hanno fatto i ragazzi, ma non sono capace di correre.»

(Hans Christian Andersen, da “L’Uomo di Neve”)

 

E’ buffo, giocoso, e soprattutto…completamente bianco. Il che non sorprende, dal momento che è la neve a dargli forma. Emblema del Natale, ma anche dell’ Inverno, il pupazzo di neve rimanda alla gioia e alla spensieratezza. Esiste da tempi immemorabili, e definirlo solo un “pupazzo” sarebbe riduttivo: nel corso dei secoli, infatti, ha rivestito valenze molteplici e molto interessanti. Le sue radici risalgono al folklore del Nord Europa, dove i pagani lo assursero a simbolo della ciclicità naturale. Così come il seme, durante l’Inverno, riposa in attesa del risveglio primaverile, il pupazzo di neve “prende vita” con il freddo e si scioglie con il primo sole. Sappiamo tutti come sia fatto: il suo aspetto antropomorfo viene ottenuto collocando due o tre grandi palle di neve una sopra l’altra. Ma a quando risale, esattamente, la comparsa di questo personaggio? Lo scrittore, illustratore e cartoonist Bob Eckstein ne descrive le origini nel libro “La Storia del Pupazzo di Neve”. Secondo le sue ricerche, il candido emblema natalizio appariva già nel Medioevo.  In un manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale dell’ Aia, il “Libro delle Ore” (data di pubblicazione 1380), spicca infatti un disegno – un pupazzo di neve accovacciato davanti al fuoco – che lo vede protagonista. Nel 1494, persino Michelangelo ebbe a che fare con l’ “omino immacolato”. Dopo la morte di Lorenzo Il Magnifico, il suo mecenate, accettò una commissione di Piero de’ Medici (figlio di Lorenzo) che gli chiese di realizzare una statua di neve. La scultura che Michelangelo creò per lui fu talmente strabiliante da farlo rientrare subito alla corte medicea. In alcune stampe del 1500, un pupazzo di neve viene attorniato da un girotondo di fanciulli. Nel XVI secolo, inoltre, l’ “uomo di neve” fu protagonista di un rilevante evento sociopolitico: il cosiddetto “Miracolo del 1511” di Bruxelles. L’ Inverno di quell’ anno fu particolarmente rigido, e il popolo, sfinito dal gelo e dall’ indigenza, ideò un metodo originale per scagliarsi contro l’aristocrazia e la Casa Reale. Creò oltre 100 pupazzi di neve con le loro fattezze, deformandole in un modo a metà tra il grottesco e il licenzioso. Fu una sorta di satira politica a base di neve. La popolarità dello “snowman”, come lo chiamano gli anglosassoni, raggiunse un vero e proprio boom durante l’ epoca vittoriana. Il Principe Alberto, che era un grande appassionato di tradizioni natalizie tedesche, importò l’ usanza del pupazzo di neve direttamente dalla Germania. Dal Regno Unito al resto del mondo il passo fu breve; l’ uomo di neve divenne una vera e propria icona del Natale, emblema di  speranza e dei piccoli piaceri che ci regala l’ Inverno. Libro di Eckstein a parte, una delle più suggestive testimonianze storiche che riguardano il pupazzo viene associata a San Francesco di Assisi.

 

 

Pare che il Santo – così, almeno, viene affermato in una parabola – adorasse i pupazzi di neve e ne incoraggiasse la realizzazione. Il fatto che la neve scendesse dal cielo la equiparava a un dono divino, come divino era il suo candore. Per San Francesco i pupazzi di neve erano degli autentici angeli, creature celesti che tenevano lontane le forze demoniache. Ma erano anche gli intermediari tra gli uomini e Dio, a cui trasmettevano le loro richieste. Vigeva l’ uso di ritrovarsi attorno a un pupazzo di neve per formulare desideri; si attendeva, poi, che si concretizzassero quando la neve si sarebbe sciolta con i primi tepori. Un’ antica leggenda narra invece che il pupazzo di neve sia un aiutante di Babbo Natale: è lui che si impegna affinchè la notte di vigilia nevichi, per creare un’atmosfera adeguatamente magica quando Santa Klaus va a consegnare doni con la sua slitta.

 

Oltre ad apparire in note pellicole americane (una su tutte “Jack Frost”, datato 1998, di Troy Miller), il pupazzo di neve è il protagonista principale di una celebre fiaba di Hans Christian Andersen, “L’uomo di neve”. Pubblicato nel 1861, il racconto è incentrato sul dialogo tra un pupazzo di neve e un vecchio cane. Tema principale è la condizione precaria sperimentata dal primo dei due, che diventa quasi una metafora della caducità della vita: ” Il sole ti insegnerà senz’altro a correre!”, dice il cane al pupazzo. ” L’ho già visto con il tuo predecessore dell’anno scorso, e con quello dell’anno prima. Via, via! e tutti ve ne andrete!”. Gli “uomini di neve” sono accomunati dalla stessa sorte, vivere d’Inverno per poi sparire sotto i raggi del sole. Ogni anno, nei mesi freddi, vengono creati pupazzi di neve destinati a sciogliersi e ad essere dimenticati. La situazione si ripete tutti gli Inverni, originando un ciclo perenne che presenta non poche similitudini con quello dell’ esistenza.

 

Immagini: seconda illustrazione dall’ alto, “A Merry Christmas” (1903), from the Miriam and Ira D.Wallach Division of Arts, Prints and Photographs. Picture collection by an unknown artist, original from The New York Public Library, digitally enhanced by Rawpixel. Terza immagine dall’ alto via Dave from Flickr, CC BY-ND 2.0 . Quarta immagine dell’ alto via snap713 from Flickr, CC BY-NC-ND 2.0

 

Speciale “Sulle tracce del Principe Maurice”: gli Auguri di Buon Natale del Principe

Il Natale del Principe nel prestigioso e antico Ca’ Sagredo Hotel di Venezia

 

Puntuali come ogni Natale, su VALIUM, arrivano gli Auguri del Principe Maurice. Quelli di quest’ anno sono auguri speciali. I club hanno riaperto dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia, e soprattutto ha riaperto il Cocoricò: il tempio della techno, seconda casa del Principe, è ritornato attivo il 27 Novembre con un’ inaugurazione in grande stile. Inutile dire che Maurice sia alle stelle, anche se in occasione della nostra conversazione telefonica si trova “in tutt’ altre faccende affacendato” e in una location per lui assai inconsueta (se volete saperne di più, non perdetevi la prossima puntata di “Sulle tracce del Principe Maurice”). Comprensibilmente, è euforico. Una breve chiacchierata sul Cocoricò e sul suo nuovo corso mi sembrava d’obbligo: precederà quindi il messaggio di Auguri che il Principe rivolge, in esclusiva, a tutti i lettori di VALIUM.

Cominciamo subito con la news più eclatante del 2021: il tuo ritorno al Cocoricò. Quali emozioni hai provato, la sera dell’inaugurazione?

Mi sono commosso fino alle lacrime. Lacrime di gioia, naturalmente! Il locale è stupendo, non è stato affatto snaturato. E’ stato pulito, sistemato, restaurato, rafforzato…entrarci è emozionante. Lo hanno implementato sia dal punto di vista degli effetti di luce che tecnologici: così com’è mi piace tantissimo. Da parte della nuova gestione c’è stata una cura nel ristrutturare il club che neppure io stesso, se fosse stato mio, avrei saputo fare qualcosa di meglio. Quando mi sono esibito ho provato delle emozioni travolgenti! Ho preso parte a tre appuntamenti importanti: la serata di preapertura, con DJ Ralf e l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro (un meraviglioso crossover tra tecnologia e musica classica), una seconda serata in cui ho stupito il pubblico sfoggiando un look “da Riccione” – ovvero da grande riccio – mentre sopra la mia testa passava la scritta “Mi difendo come posso” (una metafora di quello che sta succedendo oggi), e il primo Memorabilia, a cui ne seguirà un secondo a Natale. Mi sono sentito vivo, degno di esser vivo, e ho trasmesso questa vitalità con ogni parola e ogni gesto. E’ stata un’ autentica iniezione di speranza, positività e divertimento. Il pubblico piangeva di gioia, aleggiava un’ energia pazzesca…Ho ricevuto tanto di quell’ amore da compensare pienamente qualsiasi carenza patita nei mesi bui del lockdown.

Che look hai scelto per celebrare la rinascita della Piramide?

Ho scelto di annullarmi con una tuta nera che copriva anche il mio volto, ma di indossare un simulacro di quest’ ultimo forgiato in oro. Mi sono ispirato alle creazioni di Schiaparelli, che adoro letteralmente. Sul palco ho intonato le note di “Hallo Spaceboy” di David Bowie, un omaggio a tutti i ragazzi che sono rimasti intrappolati per mesi e mesi in una bolla d’incertezza  (durante la serata di preapertura avevo invece cantato “Heroes”). Quando mi sono tolto la maschera e il pubblico ha capito che ero proprio io, non il mio simulacro, c’è stato un urlo di gioia: un vero e proprio giubilo! Ho voluto osare un look fashion e Flavia ha creato per me un costume molto semplice, quasi metafisico. Quella mise, oltre ad aver riscosso un grande successo, mi ha dato la possibilità di introdurre magnificamente la scena di metamorfosi mimata dal personale di animazione, che ha impersonato una crisalide in attesa di diventare farfalla….Io ero inguainato in questa tuta nera e avevo il volto celato dalla maschera d’oro. Il pubblico mi ha riconosciuto, ma si chiedeva se fossi veramente io. Ho deciso di giocare sull’ effetto sorpresa!

Il Principe nel look ispirato a Schiaparelli, con tanto di maschera/simulacro in oro e robe manteau vintage griffato Balenciaga

Anni ’90 versus 2021: descrivici in tre aggettivi ciascuno il tempio techno dell’epoca d’oro e l’attuale Repubblica Discocratica Cocoricò.

Iconico, metamorfico, cosmico. Non c’è passato, non c’è presente, non c’è futuro: il Cocoricò va oltre tutto questo. E’ diventato un simbolo dei valori che ho sempre propugnato, la libertà, la dignità e l’ amore. Sono valori atemporali. I tre aggettivi che ho scelto fanno parte del DNA della Piramide a prescindere dal tempo. Basti pensare a quanto sia pura e antica la sua forma geometrica stessa. Aver puntato su questa soluzione architettonica è stato geniale, perché è scientificamente provato che le piramidi attirano un’ energia potentissima.

Natale al Cocoricò: il prossimo Memorabilia si terrà proprio il 25 Dicembre

Cosa è cambiato in te, da allora, e cosa invece è rimasto?

Non sono cambiato molto. Durante il lockdown ho avuto modo di riflettere parecchio su me stesso, questo sì, ma dal punto di vista dell’ espressione artistica la mia formula è rimasta invariata: il desiderio di intrigare, di stupire il pubblico trasmettendogli energia positiva e i miei valori. Che sono sempre gli stessi, libertà, dignità e amore. I valori non possono cambiare, per me quelli sono e quelli rimangono. Rispetto all’ interpretazione sono forse diventato un po’ più “minimal”, simbolico, ma non credo di essere migliorato nè peggiorato. Il percorso interiore che ho compiuto nei mesi di clausura è stato abbastanza importante, quindi affronterò presto a teatro il tema del rapporto con il mio fratello gemello che è venuto a mancare. Sono determinato a portare avanti il progetto perché ho ricevuto dei feedback molto interessanti.

Maurice nei panni del…”riccione” (il look è di Flavia Cavalcanti Costumes)

Come vedi il futuro di questo nuovo ciclo del club?

Il Cocoricò è una piramide, non una sfera di cristallo…Il futuro non posso prevederlo! (ride, ndr.) Però senza dubbio c’è molta professionalità, la volontà di fare del proprio meglio. Il nuovo direttore musicale, Alex Franconeri, è qualificatissimo. Elliott James Shaw si occupa dell’ immagine e la nostra collaborazione va a gonfie vele…L’ obiettivo è creare qualcosa di diverso che sia in sintonia con l’ originalità del Cocoricò. Vogliamo guardare al futuro consolidando i valori che hanno reso il Cocoricò unico al mondo. Valori sia del suono che dell’ immagine, perchè stavolta c’è l’ intento di curarla. Il Memorabilia è senz’altro un buon punto di riferimento, ma vorremmo anche rinnovarci. Guardo con ottimismo al futuro di questo ciclo: è stato impostato in modo serio, scrupoloso, e penso che andrà tutto molto bene. Musicalmente si punta su nuove proposte, nuovi talenti, su un sound di qualità…Devo dire che sono fiducioso, assai soddisfatto. La gestione attuale è coraggiosa, ha basi solide, ma speriamo che si possa andare avanti….che la terrificante situazione legata alla pandemia possa risolversi presto.

Uno scatto della Riccione natalizia

Hai ragione, tant’è che si preannuncia un Natale particolare. I club hanno riaperto, il green pass ha alimentato rivolte ma perlomeno ha scongiurato le chiusure. Rispetto all’ anno scorso è un buon traguardo, sebbene il ripristino della normalità rimanga un’incognita vincolata a innumerevoli variabili. O sarebbe meglio dire “varianti”…  Quale messaggio rivolgi ai tuoi fan in occasione degli Auguri di Natale?

Esatto, è un Natale un po’ strano e inquietante, soprattutto alla luce di questo rigurgito di pandemia con varianti bizzarre di cui non si capisce l’entità. E poi vaccinati sì, vaccinati no, tamponati sempre…Il ritorno alla normalità e ancora lontano, decisamente. Ma una cosa importante che ho imparato in questo periodo è quella di godere l’attimo il più possibile, quindi cercare di star bene con le persone quando le circostanze me lo permettono. E quest’ anno abbiamo l’ opportunità di passare il Natale con le persone che amiamo….Dobbiamo divertirci finchè possiamo, perché ne abbiamo bisogno e perchè ci fa bene. Con tutte le cautele del caso, però facciamolo: non dobbiamo rinunciare a vivere. “Io non posso rinunciare a vivere per non morire”, non è una frase mia ma la cito volentieri. Ci siamo stancati tutti di questa situazione; del resto il virus c’è ed è ancora lì, inquietante e pericoloso. Ciononostante, vi invito a rasserenarvi almeno durante le feste e a sperare, ad aspettare, che la pandemia si dilegui definitivamente. Anche se secondo me ci vorrà parecchio tempo. Sarà necessario imparare a convivere con questo virus odioso che sembra molto più intelligente dei nostri scienziati. Due cose devono rimanere certe, nella confusione generale: il punto di riferimento che rappresentano gli affetti cari e la voglia di vivere, di non vegetare. Stiamo tutti cercando di sopravvivere, ma bisognerebbe riflettere sul concetto di “vita”. Che è un bene prezioso e bello, però non è eterno. Può abbandonarci da un momento all’ altro per le cause più disparate: un incidente stradale, una patologia fulminante, qualcuno che ci investe mentre camminiamo per strada…Il virus c’è, va tenuto sotto controllo e vanno usate delle precauzioni, ma dovremmo essere più fatalisti. Il “carpe diem”, oggi, è fondamentale: bisogna vivere intensamente ogni momento e i momenti di gioia, di festa, di rinascita, di intimità familiare, vanno assaporati appieno. Con la massima attenzione, certo, perché la vita è un dono meraviglioso, però anche con la consapevolezza di essere vivi e non dei sopravvissuti. A me la luce del Natale quest’ anno porterà la consolazione che se non altro possiamo uscire, stare con la famiglia…Vi ricordate il Natale del 2020? E’ stato molto peggio. Io voglio continuare ad essere positivo; a immaginare luce, non tenebre. E invito anche voi a farlo!

Il presepe del Ca’ Sagredo Hotel di Venezia

Un’ altra immagine veneziana: qui Maurice è al Palazzetto Pisani, Boutique Resort affacciato sul Canal Grande, insieme ad alcune amiche

Dalla extravaganza della Piramide al lusso a 5 stelle del Ca’ Sagredo Hotel il passo è breve, per il Principe

 

Photos courtesy of Maurizio Agosti

VALIUM accende le luminarie

Il primo weekend di Dicembre, puntualmente, VALIUM accende le luminarie. Perchè mai come nel periodo natalizio la luce riveste una valenza così speciale: diventa gioia, magia, condivisione. Le vie, le piazze, gli esterni delle case private e dei palazzi si ornano di bagliori multicolor che emanano una straordinaria aria di festa. Quando si tratta di luminarie, è pressochè impossibile optare per il minimalismo. Intermittenze e giochi cromatici sembrano essere la regola, coniugata con una massicia dose di sontuosità. La luce, d’altronde, possiede da sempre un potente valore simbolico e spirituale: Gesù nasce per portare luce nel mondo, è la luce che sconfigge le tenebre e che ci salva dalla morte. I luoghi sacri, non a caso, sono illuminati dal suggestivo baluginio delle candele. Quel chiarore esprime un profondo senso di devozione, lo stesso a cui si ispirano – su vasta scala e in modo decisamente più eclatante – le luminarie natalizie. La Festa con la F maiuscola, la festa per antonomasia, va onorata come merita: luci che si rincorrono, che lampeggiano, che riproducono l’ iconografia (sacra e profana) del Natale, accendono il buio creando un’ esplosione di sfarzosa giocosità. E l’ambiente circostante diventa subito un Paese delle Meraviglie

 

Foto n. 14 (dall’ alto) di HarshLight from San Jose, CA, USA, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, via Wikimedia Commons