

(Sibilla Aleramo, da “Una donna”, Feltrinelli Editore)

Il blog di Silvia Ragni
(Sibilla Aleramo, da “Una donna”, Feltrinelli Editore)
” Nel vuoto. Il pericolo di quando finisce la scuola. Grande, grande pericolo. Un burrone. Dopo la maturità, nel momento in cui cessa di colpo l’impegno quotidiano, la sveglia obbligatoria alle sette eccetera, tutti i giorni, tutto l’anno…una cosa che va avanti da quando eri piccolo e all’ improvviso si interrompe. Crolla una struttura, il regime scolastico, un regime di vita. La cui ripetitività quotidiana serve, in un ragazzo, a collegare le varie parti di sé e tenerle insieme, e lo stesso malumore causato dalle attività svolte controvoglia funge da collante, inquadra, dà forma alla persona. La frustrazione o il risentimento contro gli insegnanti, la disciplina contro le cui sbarre sbattere la testa e sfregare la schiena, aiutano appunto ad avere consapevolezza della propria testa, della propria schiena. I vari pezzi di cui è composto un ragazzo cercano il limite entro cui essere contenuti, e sono grati alla barriera, di cui tuttavia non cessano di lamentarsi ogni minuto, che impedisce loro di collassare e andare dispersi, come le pagine di un manoscritto che volano via a un colpo di vento. Il dovere ineluttabile della scuola vince persino chi lo odia, anzi viene rinforzato da quell’ odio. Un’ ininterrotta catena di inezie tiranniche tiene sveglio chi le subisce. “
Edoardo Albinati, da “La scuola cattolica”
Dire “mare” e dire “vacanze”, spesso è un tutt’uno: le sconfinate distese acquatiche fanno da sfondo alla maggior parte delle nostre estati. Il mare ci rilassa, ci permette di praticare numerosi sport e di effettuare lunghe traversate in barca. Lo amiamo perchè incarna l’idea stessa di “infinito”. Ma il mare è lì anche quando l’estate finisce, quando non lo vediamo, e una volta esaurita l’euforia vacanziera si fa pressante riflettere sul suo stato di salute. Plastica, rifiuti, inquinamento, perdita della biodiversità e una pesca selvaggia sono i mali principali che lo affliggono, per non parlare dei cambiamenti climatici. Eppure, il mare è sempre stato un alleato dell’ uomo. Tramite la pesca gli ha assicurato il sostentamento e grazie all’aria prodotta dalle piante acquatiche (circa il 70% di quella che respiriamo quotidianamente) ha contribuito alla sua sopravvivenza. Gli oceani, composti dal 97% di tutta l’acqua del globo, assorbono una grande quantità di anidride carbonica: non a caso, vengono considerati i “polmoni” della Terra. Ma visto il modo in cui sono ricambiati, evidentemente per molti è un dettaglio trascurabile. Immondizia – soprattutto in plastica come bottiglie, tappi, sacchetti, oggetti usa e getta – e mozziconi di sigaretta iniziano a proliferare sulle spiagge per poi propagarsi nel mare. L’ emergenza è concreta: l’ argomento è stato affrontato anche in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’8 Giugno scorso, che aveva come tema “Oceano: vita e sostentamento”. Sono molte le Organizzazioni Non Governative che si occupano del benessere dei mari, affiancate da associazioni costituitesi con il medesimo scopo. Il movimento globale 30×30, ad esempio, è composto da scienziati e ambientalisti internazionali che lottano per una causa comune: dichiarare “area protetta” il 30% delle acque e delle superfici terrestri. L’ obiettivo dovrebbe essere portato a termine entro il 2030, e ci auguriamo decisamente che vada a buon fine. Un altro problema rilevante è quello delle cosiddette reti fantasma. Depositate nelle profondità dei mari, reti da pesca abilmente occultate e gabbie adibite alla cattura di pesci e di crostacei provocano la morte di innumerevoli creature acquatiche oltre a danneggiare la barriera corallina.
Cosa possiamo fare, in prima persona, per impedire che il mare e gli oceani si “ammalino” definitivamente? Innanzitutto, comportarci in modo responsabile. Bastano pochi gesti quotidiani e una reale presa di coscienza: il pianeta blu si può salvare, se ci impegnamo tutti insieme. Qui di seguito, ecco alcuni input.
Foto: Francesco Ungaro via Unsplash
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.