La Costellazione del Leone: mitologia, astronomia e astrologia fuse in un magico connubio

 

Ieri abbiamo parlato di come il termine Solleone stia ad indicare il passaggio del Sole nella Costellazione del Leone. Ma quali sono le carattetistiche di questo segno zodiacale? Il Leone, è risaputo, è il Re dello Zodiaco: ama sfoggiare la propria maestosità, il proprio sfarzo, non si sente secondo a nessuno. Ha un carattere forte, un’elevata autostima, un sano orgoglio. Detesta passare inosservato, ma non adotta mai un atteggiamento prevaricatore nei confronti degli altri. E’ generoso, adora donare e ricevere emozioni ed esprimere i suoi sentimenti platealmente. Non è difficile immaginarlo mentre sfoggia una simbolica corona. Che cosa sappiamo, invece, della Costellazione del Leone? In questi giorni, innanzitutto, sta tramontando sempre più precocemente: un segnale inequivocabile dell’avvicinarsi graduale dell’Autunno. Leo, il nome latino del raggruppamento stellare, è collocato nell’emisfero Nord, lungo l’eclittica, e si inserisce tra la Costellazione del Cancro e quella della Vergine. La struttura che lo contraddistingue è trapezoidale; uno dei suoi vertici, quello posizionato a Sud-Ovest, è costituito da Regolo o alfa Leonis, la stella più brillante dell’intera Costellazione.

 

 

Regolo, di un colore azzurrognolo, ha una magnitudine 1,40 e dista dalla Terra 77 anni luce. La classifica delle stelle più luminose del firmamento la vede al ventunesimo posto. In realtà, Regolo è un sistema stellare composto da due coppie di stelle, ed è talmente prossimo all’Equatore Celeste da risultare visibile in ogni angolo della Terra. Grazie alla sua tonalità e al suo splendore, alfa Leonis si distingue con facilità nel cielo serale. Insieme a un gruppo di stelle appartenenti alla Costellazione del Leone, dà vita a un asterismo conosciuto come Falce o Falce Leonina; il nome rimanda alla sua forma, evidenziata da un’intensa luminosità. Se Regolo (o alfa Leonis) si identifica con il vertice collocato a Sud-Ovest, Denebola rappresenta il vertice Sud-Est della Costellazione del Leone. Questa stella, che compone la coda del Leone, si trova a “soli” 36 anni luce di distanza dalla Terra. La sua luce di un bianco abbagliante la dota di una brillantezza straordinaria, superiore ben 17 volte a quella del Sole.

 

Regolo

Tuttavia, essendo una variabile Delta Scuti, Denebola presenta fluttuazioni nella luminosità dovute a pulsazioni (radiali o non radiali) sulla sua superficie. Alcuni studi hanno dimostrato come Denebola faccia parte di un ammasso stellare che comprende, tra l’altro, Alfa Pictoris, Beta Canis Minoris e IC 2391, un ammasso aperto: un insieme di stelle, cioè, originate da una gigantesca nube molecolare. Ma la Costellazione del Leone non è composta di soli astri. Sono numerose, infatti, anche le galassie che ospita. M65, M66 e NGC3628 sono galassie a spirale che compongono il Tripletto del Leone, (conosciuto anche come Gruppo di M66), distante dalla Terra 35 milioni di anni luce. NGC 2903, la galassia che più risplende rispetto a tutta la Costellazione, è una galassia a spirale barrata. NGC3607 è invece una galassia ellittica di grandi dimensioni.

 

 

La Costellazione del Leone comprende, inoltre, un buon numero di pianeti. Due di essi, gioviani, orbitano attorno alla stella HD102272, mentre un pianeta dalla massa che ricorda quella di Nettuno compie la sua orbita intorno a Gliese436, una nanna rossa (cioè una stella piccola e fredda di tipo spettrale) che dista 33 anni luce dal Sole.

 

 

Come ogni Costellazione, anche quella del Leone si intreccia a doppio filo con la mitologia. Conosciuta sin dall’epoca dei Babilonesi in quanto coincideva con il Solstizio d’Estate, la Costellazione del Leone è strettamente associata al mito di Ercole. Si narra che Era, divinità greca del matrimonio e del parto oltre che sposa di Zeus, possedesse un leone che terrorizzava gli abitanti di Nemea. Nessuno riusciva ad ucciderlo, poichè la sua folta pelliccia sembrava proteggerlo da ogni attacco. Quando Ercole si cimentò nell’impresa, riuscì a sconfiggere l’animale nonostante la sua ferocia. Si impossessò della pelliccia e la indossò in segno di vittoria. Zeus, tuttavia, volle premiare il coraggio e la forza indomita del leone: lo tramutò in una brillante costellazione che collocò nel firmamento.

Foto

Simbolo del Leone dal Libro delle Ore, 1440-1450 circa, the Fastolf Master, Bodleian Library, Oxford C.160. MS. Auct. D. inf.2, 11, fol 7rm. Public Domain via Wikimedia Commons

Regolo: Scott AnttilaAnttler, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, via Wikimedia Commons

 

Fine del Solleone, il nuovo tema della settimana

 

Questa settimana, forse, non segnerà la fine delle ondate di calore di Caronte, ma quella del Solleone certamente sì. “Solleone” è ormai un termine poco usato; si preferisce riferirsi alla canicola, all’anticiclone africano, al caldo torrido. Eppure, ho trovato estremamente affascinante ripristinarlo. Indica il periodo più infuocato dell’anno ed è compreso tra il 23 Luglio e il 22 Agosto, quando il Sole staziona nella costellazione zodiacale del Leone. Fino a qualche anno fa, l’afa e le temperature elevatissime dell’estate si concentravano proprio in quelle settimane, conosciute anche con la denominazione di “canicola” (in latino “piccolo cane”) in quanto Sirio, la stella più splendente della costellazione del Cane Maggiore, si leva e tramonta insieme al Sole dal 24 Luglio al 26 Agosto. Durante il Medioevo, era opinione comune che il calore emanato da Sirio provocasse la canicola, dato che si aggiungeva al bollore del Sole. Quel periodo di caldo atroce veniva considerato portatore di lutti e malattie: queste ultime, secondo le credenze popolari, sarebbero state causate dal surriscaldamento sanguigno. La realtà era ben diversa. Nei giorni di canicola proliferavano infatti le zanzare del genere Anopheles, in grado di trasmettere la malaria. E molto spesso, all’epoca, la malaria conduceva alla morte.  Tornando al Solleone, quest’anno si concluderà giovedì prossimo. In teoria, il 22 Agosto dovremmo dire addio all’umidità eccessiva e al calore rovente che hanno contraddistinto le ultime quattro settimane (ma non solo): finalmente, termini come “insolazione”, “colpo di calore”, “disidratazione”, cominceranno a farci meno paura e a concretizzarsi con sempre minor frequenza.

 

 

Il nome Solleone si diffuse presumibilmente in epoca Medievale. Già nel 1300, infatti, designava il passaggio del Sole nel segno del Leone dal 23 Luglio al 22 Agosto. Un secolo dopo assunse lo stesso significato che gli attribuiamo oggi, quello di caldo cocente o caldo afoso, a proposito delle ondate di calore dell’estate 2024. Che sia realmente in dirittura d’arrivo o meno, non è nostro compito stabilirlo. Quel che è certo è che il Solleone si concluderà ufficialmente il 22 Agosto: e VALIUM ne celebrerà la chiusura con il nuovo tema della settimana.

 

Foto: RDNE Stock Project via Pexels

 

Luglio

 

Luglio è un appuntamento al buio con l’estate.

(Hal Borland)
Arriva Luglio, e l’Estate ci travolge con una folata d’aria calda. Anzi, bollente, dal momento che l’anticiclone africano è ritornato in tutta la sua arsura. Il settimo mese dell’anno nel calendario gregoriano inizia oggi, ma a giudicare dalle temperature sembra già Ferragosto. Luglio è composto da trentun giorni ed è il primo mese completamente estivo. Il suo nome latino era Iulius, derivante da Giulio Cesare (presumibilmente nato il 13 Luglio), poichè Marco Antonio lo aveva dedicato al grande politico, oratore, autore e generale della Roma antica. Prima di allora Luglio veniva chiamato Quintilis, ovvero “cinque”, nel calendario romano: iniziando l’anno a Marzo, era il quinto mese. A Luglio, l’Estate esplode in tutto il suo fulgore. Ci si proietta mentalmente verso le vacanze, iniziano i weekend in riviera. Secondo la tendenza attuale, anzi, molti vanno in ferie proprio ora: il caos ferragostano nelle mete turistiche e i costi sempre più proibitivi di quel periodo spronano a optare per le vacanze anticipate una gran quantità di persone. In agricoltura è il momento delle semine di ortaggi tipicamente autunnali come i porri, il radicchio,i finocchi, i cavoli e così via; fino a non troppi anni fa, nei campi si bruciavano le stoppie, e quell’ odore inconfondibile era una costante delle notti estive. Oggi, per contrastare il rischio degli incendi boschivi, in molte regioni italiane la bruciatura è consentita soltanto da Ottobre a Maggio. Tra le ricorrenze principali del mese di Luglio troviamo il Giorno dell’ Indipendenza degli Stati Uniti d’America, che nel paese a stelle e strisce si festeggia il 4 Luglio, mentre il 14 Luglio, in Francia, ricorre l’ anniversario della presa della Bastiglia. Tornando in Italia, il 22 Luglio si celebra la festa di Santa Maria Maddalena: si deve a Papa Francesco l’aver elevato a festa quella che, fino al 2016, era una memoria. I segni zodiacali di Luglio sono il Cancro e il Leone, il colore del mese è il giallo, la pietra preziosa è il rubino: fu scoperto dagli indiani nel 3000 a.C. nelle miniere del Mogok e viene considerato il “re delle pietre”. Di un colore rosso intenso, il rubino è tradizionalmente una gemma di buon auspicio; indossandolo sulla mano sinistra, inoltre, si diceva che avesse avuto la facoltà di far vivere in armonia con i propri nemici.
Foto via Unsplash

Tornano le Leonidi e ravvivano la notte con una pioggia di stelle cadenti

 

Stasera, tutti con gli occhi rivolti verso il cielo: tornano le Leonidi, e il loro sciame meteorico ci sorprenderà con una pioggia di stelle cadenti. L’evento proseguirà per l’intera notte. Se il cielo sarà sgombro di nuvole, potremo visualizzarle perfettamente; anche perchè la Luna, in fase crescente, non le offuscherà con il suo chiarore. Lo spettacolo si ripete ogni anno, dal 3 Novembre al 2 Dicembre: la pioggia meteorica si verifica quando la cometa 55P/Tempel-Tuttle transita nel punto più vicino al Sole (detto “perielio”). In quel momento, il ghiaccio di cui è composta sublima e da essa si stacca una scia di frammenti chiamati “meteoroidi”. Durante il suo moto di rivoluzione attorno al Sole, la Terra attraversa l’orbita della Tempel-Tuttle incontrando la scia dei meteoridi; il contatto dei frammenti cometari con l’atmosfera terrestre provoca la loro vaporizzazione e, di conseguenza, la formazione dello sciame meteorico delle Leonidi, così battezzate in quanto sembrano provenire dalla costellazione del Leone. Le stelle cadenti, che viaggiano a una velocità di ben 72 km al secondo, penetrano nell’atmosfera con un impatto potentissimo. Sono celebri per la loro brillantezza, e da piogge possono talvolta tramutarsi in tempeste meteoriche con una densità di circa 1000 meteore l’ora.

 

 

Quest’anno, il picco dello sciame avrà luogo nella notte tra il 17 e il 18 Novembre: sarà visibile dalla sera di venerdì fino all’alba di sabato, terminando più o meno alle 6 del mattino. Per ammirare il fenomeno al meglio, è opportuno scegliere un luogo privo di luci artificiali. Lo spettacolo si preannuncia indimenticabile, anche se pare che potremo osservare dalle 10 alle 15 meteore l’ora: non il massimo, secondo gli astronomi. Va considerato, tuttavia, che le tempeste meteoriche (quelle cioè che presentano una maggiore densità di stelle cadenti) si verificano ogni 33 anni, il periodo che la cometa 55P/Tempel-Tuttle impiega per concludere la sua orbita intorno al Sole; gli sciami più memorabili hanno avuto luogo nel 1799, 1833, 1866, 1966 e 2001. Nel 1833 la tempesta meteorica fu talmente intensa da terrorizzare la popolazione della East Coast: sicuri che fosse arrivata l’ Apocalisse, i cittadini corsero a rifugiarsi nelle chiese temendo il peggio. Bisognerà invece attendere il 2032 per assistere alla prossima fitta pioggia di Leonidi.

 

1 Agosto

 

” Quanno me godo da la loggia mia
quele sere d’agosto tanto belle
ch’er celo troppo carico de stelle
se pija er lusso de buttalle via.”
(Trilussa)

 

1 Agosto, comincia il mese delle vacanze. Sull’ Italia troneggia un unico, gigantesco cartello: “Chiuso per Ferie”. Il desiderio di evadere è inarrestabile, la voglia di vivere l’estate appieno torna a travolgerci dopo due anni di pandemia. Ad Agosto, la stagione calda raggiunge il suo culmine. Il caos ferragostano, proverbiale, può essere considerato l’apice del periodo vacanziero. Non ho mai amato troppo questo mese dell’ anno, ma mi adeguo. E sogno già Settembre, con la sua pace ritrovata e le sue vendemmie…Nel calendario romano, Agosto era Sextilis (il sesto mese, dato che l’anno cominciava a Marzo). Nell’8 a.C., tuttavia, il Senato di Roma deliberò di ribattezzarlo Augustus per omaggiare l’ imperatore Augusto. La ricorrenza più nota del mese, Ferragosto, rimanda a una festività che Augusto istituì nel 18 a.C. e che, in linea con la locuzione Feriae Augusti, designava un periodo dedicato al riposo e alle celebrazioni. Il 15 Agosto, per la Chiesa Cattolica, coincide con la solennità dell’ assunzione in cielo della Vergine Maria. Il colore di Agosto è il blu, un richiamo alla tonalità del cielo e del mare, ma anche del cielo notturno: non dimentichiamo che il 10 Agosto ricorre la notte di San Lorenzo. La morte del Santo, che nel 258 l’imperatore Valeriano condannò al martirio dei carboni ardenti, viene simbolicamente associata allo sciame incandescente delle Perseidi che sfrecciano nel cielo. Il fenomeno è provocato dai detriti della cometa Swift-Tuttle, tramutatisi in meteore nell’istante in cui sono entrati in collisione con l’atmosfera terrestre. Noi le associamo alle stelle cadenti, e la leggenda vuole che rappresentino le lacrime di San Lorenzo; esprimendo un desiderio mentre le osserviamo, ogni nostro volere sarà esaudito. I segni zodiacali che corrispondono al mese di Agosto sono il Leone e la Vergine, mentre la pietra portafortuna è il peridoto: di una gradazione a metà tra il giallo e il verde, viene frequentemente confusa con il topazio o lo smeraldo.

 

 

Foto via Unsplash