Imperdibile: la Contessa Pinina Garavaglia e Dj Panda al Monsterland Halloween Festival di Ferrara

 

L’evento è quasi sold out, e non stupisce: dopotutto, Monsterland è l’Halloween Festival più grande d’Europa. Ma non solo. Questo straordinario mega party, organizzato ogni 31 Ottobre presso la Fiera di Ferrara, rappresenta una vera e propria full immersion nell’ atmosfera halloweeniana. Cominciamo con alcuni dati, essenziali per comprenderne la portata: spazi che ammontano a un totale di 25.000 metri quadri, ben sette stage indoor, un horror Luna Park ricco di giostre e attrazioni “spettrali”, food and beverage per tutti i gusti, un’area adibita alla creazione di make up a tema horror, altre dedicate allo zombie walk, alla magia e alla stregoneria…e non è finita qui. Il Monsterland Halloween Festival ospita artisti assolutamente di primo piano, sia nazionali che internazionali. Qualche nome? Nina Kraviz, Marracash, Gué, Sfera Ebbasta, Ben Klock, Marco Carola, Adiel, Padre Guilherme (sì, proprio lui, il prete che ha svegliato a suon di techno i giovani presenti alla 37esima Giornata Mondiale della Gioventù)…per citarne solo alcuni. Lo spettacolo – organizzato da Unconventional Events & Madam Butterfly con il patrocinio del Comune di Ferrara e Radio 105 come media partner ufficiale – andrà avanti dalla sera fino all’ alba, con inizio alle 18 e termine alle 6 del mattino: si preannuncia una Halloween night da brividi, costellata di inebrianti emozioni. Anche perchè sotto il “cielo” notturno del Festival, squarciato da un tripudio multicolor di raggi laser, si scatenerà un parterre che sfoggia i look più incredibili, costumi e make up  declinati in tutte le gradazioni del lugubre, del mostruoso e del funereo…La maschera, come avrete già intuito, è tassativa! Ma il Monsterland Halloween Festival, quest’ anno, si arricchirà di una nuova, strabiliante presenza. I lettori di VALIUM la conoscono bene: sto parlando della Contessa Pinina Garavaglia, che insieme a Dj Panda si esibirà in una location del tutto speciale. Nello stage Air Baloon, situato all’ ingresso del Festival, la Contessa e Dj Panda daranno vita a una performance che, con la sua magia, accoglierà divinamente gli avventori. Con Panda alla consolle su un vascello e Pinina Garavaglia accomodata su un trono, l’effetto scenico è garantito di per sè. I versi declamati dalla Contessa e il sound travolgente di Dj Panda costituiranno gli incantesimi perfetti per addentrarsi nella Monsterland Halloween Night: non è difficile immaginare la suggestività, il pathos, l’incanto di cui l’esibizione del duo sarà impregnata. Partecipare alla festa, dunque, significa anche contare su un’accoglienza a dir poco mozzafiato. “Fatata”, come direbbe la Contessa, o meglio, “stregata”, riadattando il termine per l’occasione; sicuramente unica, in linea con l’unicità del ruolo di poetessa e performer che riveste Pinina Garavaglia.

 

 

La tentazione di approfondire questa fantastica news era troppo grande, così ho deciso di saperne di più. Ho contattato la Contessa Pinina Garavaglia e Dj Panda per avere una panoramica ad ampio spettro sia sull’evento al Monsterland che sul loro rapporto con Halloween. Ed è con la Contessa che ha inizio la mia conversazione.

Come sarà strutturata la vostra performance al Monsterland Halloween Festival?

Noi saremo proprio all’ ingresso, open air, quindi avremo una funzione molto importante: per tutti i partecipanti, la festa inizierà con noi che li accoglieremo! La nostra performance sarà fluida, di ispirazione teatrale. Musicalmente trionferà la trance elettronica con i miei versi in simbiosi. Esibirci in quegli spazi è fondamentale, qualsiasi altra location sarebbe stata forse inadatta data la mia particolarità: non canto, non faccio la vocalist; io sono una poetessa che declama i suoi versi in simbiosi con la musica.

Che cosa rappresenta Halloween per te?

Per me la festa di Halloween è una grande Vanitas. Più che al Capodanno Celtico la associo alle famose Vanitas seicentesche, a quel genere, a quello stile. O comunque alle danze macabre, alla Totentanz di Franz Liszt…C’è tutta una tradizione in merito a cui io guardo non in modo lugubre, bensì come a una rappresentazione barocca del tempo, del tempo che passa ma che alla fine riserva sempre uno spazio futuro ed eterno di danza. Detesto lo splatter, preferisco le atmosfere gotiche delle storie di fantasmi e le fiabe che spaventano, e tuttavia hanno una funzione pedagogica perchè finiscono sempre bene. Lo spavento, ad Halloween, ha una propria ragion d’essere: l’idea della paura è positiva, dal momento che parliamo di una celebrazione dai significati profondi. Atteniamoci però alla bellezza di una festa, di un raduno di amici anche un po’ grottesco, teatrale…che non deve assolutamente scadere nel trash!

Potresti darci qualche anticipazione sul look che intendi sfoggiare? Soltanto un accenno, per non spoilerare!

Certo: il mio sarà un look di Vanitas gotica.

Non rovinare la sorpresa è d’obbligo, in effetti! Ho posto le stesse domande a Dj Panda, ed ecco cosa mi ha raccontato.

Che cosa rappresenta Halloween per te?

Per come la vivo io, Halloween è una bellissima scusa per far festa! Tutto quello che serve per far festa, in Italia è sempre ben accetto. Per i ragazzi di 20 anni probabilmente è diverso, il 31 Ottobre lo celebrano fin da bambini perchè sono nati nel periodo in cui iniziavamo ad importare questa festa. Quando io avevo la loro età, in Italia Halloween non esisteva ancora…Perlomeno, non ho ricordi in tal senso.

Potresti darci qualche anticipazione sul look che intendi sfoggiare?

Sicuramente vestirò in total black, con un accessorio che al momento non ho ancora definito. Potrebbe essere un cappello, o forse un mantello. Io sono fatto così: quando mi alzo, mi guardo allo specchio; capisco chi sono, ricordo come mi chiamo e in quel momento decido cosa mi metto. Molto probabilmente approfitterò dei truccatori nel backstage per farmi fare un make up ad hoc!

 

Foto di copertina courtesy of Unconventional

 

Autumn Colors parte 2: gli accessori

Eenk

Qualche giorno fa ci siamo occupati dei look nelle cromie autunnali (rileggi qui l’articolo). Oggi, invece, il focus sarà centrato sugli accessori. Ad accomunarli, anche in questo caso, è la palette del foliage: vinaccia, marrone, giallo, rosso, burgundy, oro, beige e verde bosco abbondano, nei complementi di abbigliamento delle collezioni Autunno Inverno 2023/24. L’atmosfera di stagione viene esaltata a dovere da borse, scarpe, guanti, cappelli, gioielli e sciarpe che sottolineano il suo mood. Indossarli è quasi tassativo, oltre che un piacere. Per coniugare lo stile con alte dosi di creatività e un’ispirazione che omaggia i cicli della natura.

 

Emporio Armani

Andreadamo

Alberta Ferretti

Blumarine

Iceberg

Behen

Dilara Findikoglu

Dundas

Etro

Sacai

Ann Demeulemeester

Off-White

Max Mara

Habey Club

Rokh

Lanvin

Saint Laurent

Bibhu Mohapatra

Chloé

 

Tendenze AI 2023/24 – Micro-reggiseno: il sorprendente must dei mesi freddi

Moschino

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le tendenze dei mesi freddi decretano il trionfo di look più succinti che mai. Il busto si scopre completamente e fa a meno del pullover, sostituendolo con un reggiseno che non è neppure una bralette: ha forme micro e spesso si limita a coprire i capezzoli. Ogni brand l’ha declinato in una propria versione, ma a fare da denominatore comune sono le dimensioni ridottissime. Lo si può accompagnare a un capospalla; tuttavia, in passerella è stato quasi sempre lasciato in bella mostra. Preparatevi, quindi, a un inverno molto “nudo”…forse anch’esso influenzato, chissà, dai cambiamenti climatici!

 

Gucci

Nensi Dojaka

Behen

Ann Demeulemeester

Melke

404 Studio

Valentim Quaresma

Rokh

Vaquera

Nensi Dojaka

 

Ludovic De Saint Sernin al timone creativo di Ann Demeulemeester: la collezione AI 2023/24 è un omaggio pieno di fascino alla stilista belga

 

Abiti lunghi e fluidi, linee da sirena, finte pellicce dalle forme inedite, iconiche  piume d’oca. Il tutto, declinato in una palette intensa che rimanda ai più intriganti colori autunnali: nero, burgundy, bianco e viola melanzana. La prima collezione di Ann Demeulemeester disegnata da Ludovic De Saint Sernin è un omaggio alla stilista belga e ai codici stilistici che hanno contraddistinto la sua moda. Al tempo stesso, evidenzia motivi divenuti di tendenza nella contemporaneità: la piuma d’oca lunga e sottile (uno degli emblemi di Demeulemeester) ricopre orizzontalmente il seno rievocando i micro reggipetti delle collezioni Autunno Inverno 2023/24; la gonna sinuosa, a vita bassa, richiama un modello che ha trionfato in passerella. I look pensati da Ludovic De Saint Sernin inneggiano a una femminilità affascinante e misteriosa. La donna a cui il designer si ispira potrebbe essere, indifferentemente, una divinità dei boschi, un’eterea ninfa o una seducente strega. Esibisce la propria nudità con eleganza, ammantandola di trasparenze o celandola con entrambe le mani. Indossa pellicce impalpabili come piume e plasmate come mai visto prima: avvolgono le spalle, cingono gli avambracci, si chiudono sul collo e accarezzano morbidamente i fianchi lasciando in bella mostra l’addome. I tessuti scivolano sul corpo, accompagnando i movimenti con ammalianti giochi di luci e ombre. Il nodo sullo scollo, un altro spunto tratto dall’archivio di Ann Demeulemeester, si integra nella struttura dell’abito e diventa un dettaglio essenziale per accentuare la sua fluidità. Le maniche non sono presenti, ma quando lo sono assumono forme balloon che partono dal gomito e vanno a ricoprire mani e polsi. E’ un fascino naturale, quello che sprigiona la collezione Autunno Inverno 2023/24 di Ludovic De Saint Sernin; un connubio estremamente raffinato di solennità e disinvoltura calato in un bosco d’autunno.

 

 

 

Sogno in total white

Terry IlaFlà

“Here comes the Bride”: look, dettagli e close-up di alcune tra le proposte sposa più interessanti del 2023. Per sognare in grande, e rigorosamente in total white.

 

Terry IlaFlà

Allure Bridals

Amelia Casablanca

Helena

Elisabetta Polignano

Mysecret Sposa

Maison Signore

Julia Kontogruni

Mysecret Sposa

Michela Ferriero

Enzo Miccio

Giuseppe Papini

Terry IlaFlà

 

Salsedine: la collezione PE 2023 di Federico Cina si ispira ai colori e alla suggestività della Salina di Cervia

 

La palette esplora tutte le nuance del beige, del sabbia e del panna, sebbene non manchino tocchi di rosa, grigio, celeste e nero. Le forme sono disinvolte ma sensuali, sovrapposizioni e asimmetrie regnano sovrane. Tessuti e fantasie eterogenei convivono, esaltando drappeggi, increspature e pattern che sembrano finissime cesellature (infatti sono stati realizzati a mano). Il mood è decisamente avantgarde. La collezione Primavera Estate 2023 di Federico Cina non passa inosservata: ammalia sia grazie ai look che ai dettagli preziosi, frutto di una perizia sartoriale doc.

 

 

L’ispirazione a cui attinge il giovane designer nato a Sarsina, un comune in provincia di Forlì-Cesena, prende vita da luoghi e atmosfere della Romagna, la sua regione, dove ha scelto di tornare dopo gli studi fiorentini al Polimoda ed esperienze lavorative internazionali. Le radici, i valori e la cultura romagnola sono dei leitmotiv costanti, per Federico Cina. La collezione Primavera Estate 2023 non sfugge alla regola: intitolata “Salsedine”, è focalizzata sulla Salina di Cervia e sul suo parco naturale a sud del delta del Po. Uno scenario futuribile, dove le montagne di sale assumono colori cangianti che spaziano dal rosa al ruggine e riflettono i bagliori delle pozze d’acqua lambite dal sole. Sale e acqua si alternano in una distesa sconfinata, contraddistinta da panorami mozzafiato e da specie botaniche e faunistiche rare. Basti pensare che la Salina, per fare solo un esempio, è popolata da ben 2000 fenicotteri rosa. Quando di sera cala il silenzio, le montagne di sale emanano la stessa suggestività delle dune del deserto. Federico Cina ha rielaborato quel paesaggio avveniristico, le sue sfumature, l’idea della salsedine rimasta impressa sul corpo, dando vita a una collezione intrisa di fascino che conquista al primo istante.

 

 

 

Tendenze Estate 2023 – 10 flash a tema

L’abito tramonto di AVELLANEDA

 

10 tendenze che ci piacciono dell’estate 2023: dal look agli accessori, dall’hairstyle al beauty. Per giorni e notti torride all’insegna di una moda personalizzabile che racconti il nostro mood.

 

La camicia bianca di VALENTINO

La cintura con nodi da lupo di mare di PILAR DALBAT

L’ ensemble in toni acquatici di EIKO AI

Il bustier in rafia di ELISABETTA FRANCHI

Gli occhiali da sole con lenti colorate di ENFANTS RICHES DEPRIMES

Le 1000 sfumature di beige di FEDERICO CINA

La gonna con i nodi di GOODPTION

Il look in total tangerine di HERMES

Il choker a catena di JIL SANDER

 

 

Addio a Mary Quant, icona della Swinging London e brillante interprete di un mood epocale

Londra, 1963: Mary Quant si fa tagliare i capelli da Vidal Sassoon

 

“Non vedevo alcun motivo per cui l’infanzia non dovesse durare per sempre. Così ho creato abiti funzionali, in movimento, che permettessero alle persone di correre, saltare, di conservare la loro preziosa libertà.”

(Mary Quant)

Mary Quant è scomparsa giovedì mattina, a 93 anni. Un comunicato stampa riporta che la morte è sopraggiunta mentre la leggendaria designer si trovava nella casa che possedeva nel Surrey. Celebrata unanimemente come l’ideatrice della minigonna (nonostante la querelle con André Courrèges, che ne rivendicò più volte la paternità), pioniera della moda di un’era rivoluzionaria e anticonformista, Mary Quant è una delle supreme icone della Swinging London, “the place to be” degli anni ’60, una scoppiettante fucina di tendenze nei campi della moda e delle arti visive e figurative. A questo vortice creativo Quant aderì stravolgendo per sempre le regole dello stile: la minigonna, autentico emblema di emancipazione femminile, permetteva alle giovani donne di muoversi agevolmente lungo le vie cittadine e di prendere un autobus al volo per andare al lavoro ogni mattina.

 

 

La stilista londinese non aveva creato un semplice capo di abbigliamento, bensì l’ epitome di un mood epocale. Che accompagnò, non a caso, a collant coloratissimi, impermeabili e alti stivali in vinile (alternabili agli ankle boots con fibbia o zip laterale), gilet maschili da abbinare alla cravatta o al papillon. Il look che proponeva nelle sue boutique londinesi – Baazar, rimasta mitica, aprì i battenti a King’s Road nel 1955 – era il look per eccellenza della “It girl”, tant’è che fu proprio Twiggy a sfoggiare per prima la minigonna griffata Mary Quant. Ironia, praticità, disinvoltura e audacia rappresentavano le coordinate del signature style della designer. Imprenditrice a tutto tondo, Quant lanciò in seguito anche una linea make up. Nel frattempo si era fatta tagliare i capelli da Vidal Sassoon, che creò per lei un “bowl cut” geometrico imitatissimo, tramutandosi nella principale testimonial del proprio brand. In molti hanno paragonato l’eccezionale impatto che la moda di Mary Quant ebbe sulla società al clamore suscitato, all’ epoca, dalla musica dei Beatles: un confronto che non potrebbe essere più azzeccato. La sua fama si diffuse ben presto a livello planetario e il suo talento brillante le valse prestigiosi riconoscimenti.

 

 

Nel 1966 la Regina Elisabetta la insignì dell’ onorificenza di Ufficiale dell’ Ordine dell’ Impero Britannico “per il suo straordinario contributo al settore della moda”, e nel 2014 la onorò con il titolo di Dama Comandante dell’ Ordine dell’ Impero Britannico “per i servizi alla moda britannica”. Con Mary Quant scompare, quindi, non solo una stilista geniale e celebratissima, ma colei che seppe intercettare il prorompente desiderio di cambiamento degli Swinging Sixties per tradurlo in stile. E se la minigonna può essere definita un vero e proprio fenomeno di costume, anche la margherita che Mary Quant scelse come logo possiede un’ alta valenza simbolica: è una margherita minimal, dai petali iper arrotondati, pop al pari della corrente artistica che grazie a nomi del calibro di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Jasper Johns imperava durante i favolosi, indimenticabili Swinging Sixties.

 

 

Foto: Mary Quant & Vidal Sassoon via Francesca Romana Correale from Flickr, CC BY-ND 2.0

Le rimanenti immagini sono di Jack de Nijs for Anefo, CC0, via Wikimedia Commons

 

Bold Colors

 

Il sole è arrivato, e anche se le previsioni meteo dicono che non durerà, nell’ aria aleggia un’ irresistibile atmosfera di Primavera. C’è voglia di uscire, di stare all’ aria aperta, di riscoprire la città. Di folleggiare, anche, per ritrovare una gioia di vivere che due anni di restrizioni hanno inesorabilmente smorzato. Ma soprattutto, c’è voglia di colore. Anzi, di colori: squillanti, potenti, audaci, seducenti, energizzanti. Un vorticoso caleidoscopio che riflette tutte le nostre emozioni. Il look diventa intrigante, calamita gli sguardi e mozza il fiato. Il mood è sfrontato. Le vie della metropoli si tramutano negli scenari di una danza sfrenata e inebriante, noncurante degli sguardi altrui. La Primavera, perennemente associata al ritorno alla vita, mantiene un legame fortissimo con il colore: lo sottolinea questa photostory, che fa da apripista a una serie di nuovi articoli inneggianti ai cromatismi. Stay tuned su VALIUM…e lasciati travolgere da un autentico turbinio in technicolor!

 

 

She comes in colours everywhere

She combs her hair

She’s like a rainbow

Coming, colours in the air

Oh, everywhere

She comes in colours “

(“She’s a Raimbow”, The Rolling Stones)

 

 

” We’re dreaming on and on, we’re dreaming on and on

The stars are all around, the stars are all around

I’m chasing all of the colors in my head, I wanna feel alive

I’m living high, high, high “

(“Chasing Colors”, Marshmello x Ookay ft. Noah Cyrus)

 

 

” All my life, one page at a time

I’ll show you my, my true colors

No-no, no-no, I won’t apologize

For the fire in my eyes

Let me show you my, my true colors

It ain’t your rainbow “

(“True Colors”, Zedd e Kesha)

 

 

” Now I don’t care what you dress like or what you wear

But please make sure, baby, you’ve got some colors in there

Now it’s all very well stepping out in black and white

But you’re no girlfriend of mine if you’re doing that right

Get some colors on

Get some colors on “

(“Colours”, Calvin Harris)

 

 

Now that the light is fading

Silver and purple at twilight

Scenes of the day remain with us

Bright as the fire is burning bright

Blue as the sky above the lake

And blue the water flowing

White birch drooping on the shore

Her leaves of emerald glowing

The night is robed in spangled black “

(“Colors Song”, Maggie Rogers)

 

 

Photos by Jace Oner via Pexels

In a Coachella Mood

 

” Mi resi conto all’improvviso che mi trovavo in California. Caldo, aria balsamica – un’aria che si poteva baciare − e palme. “
(Jack Kerouac, da “On the road”)

 

Tra poco più di 10 giorni, dopo uno stand by biennale causa Covid, tornerà l’ attesissimo Coachella Valley Music and Arts Festival. Dal 15 al 17 Aprile e dal 22 al 24 Aprile, in California, un’ eccezionale line-up di artisti (che include, udite udite, anche i “nostri” Maneskin) si esibirà sui palchi dell’ Empire Polo Fields di Indio, nel cuore del deserto del Colorado. Non potrebbe esistere location più suggestiva: pensate al sole che cala sul paesaggio brullo, ma ricco di palme e Joshua Tree; all’iconica ruota panoramica, la più maestosa al mondo dopo il London Eye e La Grande Roue de Paris; alla musica che si libra magicamente nell’ aria; al tripudio di colori e di persone che rievocano l’ era dei gloriosi raduni rock. Non è un caso che al Coachella Festival abbiano preso parte i più prestigiosi performers internazionali. Qualche nome? I Gun’s and Roses, gli Oasis, i Red Hot Chili Peppers, The Cure, i Radiohead, i Coldplay, i Depeche Mode, Madonna, Prince, Beyoncè…L’ atmosfera è impregnata di un connubio di note e libertà totale. Una libertà gioiosa e rigenerante, nulla a che vedere con il caos, mirabilmente esaltata dal look dei giovani che affollano la manifestazione. Predomina lo stile Hippie, un rimando a Woodstock – il Coachella Festival è nato nel 1999, in occasione del suo trentennale – che si incastra alla perfezione con gli scenari californiani: spazi sconfinati, spettacolari, costantemente baciati dal sole e vagamente affini alla surreale Death Valley in cui Antonioni girò il film cult “Zabriskie Point” (la Death Valley, il deserto del Colorado e quello del Mojave, d’altronde, rappresentano le tre principali aree desertiche della California). Tornando al Festival, vi anticipo che Kanye West (oggi ufficialmente “Ye”), Harry Styles e gli Swedish House Mafia saranno gli headliner dell’ edizione 2022. Per visionare il calendario completo, potete consultare il sito del Coachella Valley Music and Arts Festival. Ma non dimenticate di visionare, prima, la photostory che dedico allo spirito wild & free di questa leggendaria kermesse.

 

 

 

Foto via Pexels e Unsplash