Tetta rossa del sole,
Tetta blu della luna.
Torso metà corallo,
metà argento e penombra.
(da “Canciones 1921-1924”)
Il blog di Silvia Ragni
Quante sono le ore di buio, in Lapponia, durante l’Inverno? Chiunque stia progettando un viaggio nel Grande Nord, sicuramente se lo sarà chiesto. Alcuni temono che l’oscurità sia presente 24 ore su 24. Il fenomeno della Notte Polare, però, riguarda solo le zone situate al di sopra del Circolo Polare Artico e al di sotto del Circolo Polare Antartico. Al Polo Nord e nelle isole Svalbard, ad esempio, per tre mesi all’anno le tenebre non hanno mai fine. Per quanto riguarda la Lapponia, che delle lande artiche rappresenta l’area più meridionale, il Sole si mantiene ininterrottamente sotto l’orizzonte con un’angolazione compresa tra 0 gradi e -6 gradi: in questo caso si parla di Crepuscolo Polare, un fenomeno in base al quale l’astro infuocato, pur non essendo visibile, diffonde una luce simile a quella di un crepuscolo che dura una manciata di ore. Il cielo esplora sfumature variabili, spaziando dalle tonalità dell’alba e del tramonto per poi sprofondare nell’azzurro della cosiddetta “ora blu”; in quegli istanti, il paesaggio è avvolto in una luce sospesa. Non è giorno, ma non è neanche notte: ci troviamo di fronte, appunto, a un lungo crepuscolo. La meraviglia è totale.
La luce irradiata dal Sole negli strati più alti dell’atmosfera, esaltata dal chiarore della Luna e delle stelle, fa sì che il buio, in Lapponia, non sia mai assoluto. Due ulteriori elementi contribuiscono ad accentuare questa luminosità soffusa: le spettacolari luci dell’aurora boreale e la neve. Già, proprio la neve, che grazie al suo candore riflette e amplifica l’azzurro crepuscolare. Si può ribadire, quindi, che la Notte Polare (che i finlandesi chiamano “Kaamos”) non avvolge mai le terre lapponi nella completa oscurità. Da Novembre a metà Gennaio, certo, le ore di luce sono poche, e diminuiscono andando verso Nord. Il fenomeno è graduale: intorno alla metà di Novembre il Sole è ancora visibile quotidianamente, ma per circa tre ore. Dal 4 Dicembre al 10 Gennaio sparisce sotto l’orizzonte dando origine al Crepuscolo Polare e alle sue incantate atmosfere. Le ore di luce, come ho già accennato, possono variare a seconda della latitudine: si riducono nelle località settentrionali aumentando in quelle situate a Sud.
Prendendo a riferimento Rovaniemi, capoluogo della Lapponia e città di Babbo Natale, notiamo che le ore di luce ammontano a tre o quattro la prima metà di Gennaio e diventano cinque o sei durante la seconda metà. A Febbraio avremo dalle sei alle otto ore di luce le prime due settimane e dalle otto alle nove nella seconda parte del mese. A Marzo le ore di luce arriveranno a dieci e se ne aggiungeranno tre a fine mese. Per consultare un calendario delle ore di luce in Lapponia, vi rimando ai tanti che potete trovare in rete. Nel frattempo, pensate al Crepuscolo Polare e incominciate a sognare…
Foto via Piqsels, Pexels e Unsplash
“Aprimmo la finestra al cielo notturno. Gli uomini come spettri vaganti: vagavano come gli spettri: e la città (le vie le chiese le piazze) si componeva in un sogno cadenzato, come per una melodia invisibile scaturita da quel vagare. Non era dunque il mondo abitato da dolci spettri e nella notte non era il sogno ridesto nelle potenze sue tutte trionfale? Qual ponte, muti chiedemmo, qual ponte abbiamo noi gettato sull’infinito, che tutto ci appare ombra di eternità? A quale sogno levammo la nostalgia della nostra bellezza? La luna sorgeva nella sua vecchia vestaglia dietro la chiesa bizantina.”
(Dino Campana, da “Canti orfici – La notte – II – Il viaggio e il ritorno”, 1914)
Preparatevi a osservare il cielo notturno, questo mese, perchè ci regalerà delle meravigliose sorprese: sto parlando degli sciami meteorici che, specialmente in estate, sono molto frequenti. Entro la fine di Luglio si verificheranno diverse piogge di stelle cadenti. La prima ha avuto inizio proprio tra ieri notte e l’alba di oggi: si è trattato dello sciame delle Pegasidi. Il loro radiante (ovvero punto di partenza) è situato nella costellazione di Pegaso, e ad averle originate è la cometa C/1979 Y1 Bradfield. Il picco delle Pegasidi si verifica approssimativamente sette giorni dopo la Luna Nuova, perciò in presenza di una luminosità lunare piuttosto ridotta. Tra il 9 e il 10 Luglio, il radiante è stato visibile dalle 23 e ha raggiunto il picco intorno alle 4 del mattino, immediatamente dopo che la Luna è tramontata.
Tra l’11 e il 12 Luglio, invece, sarà il turno delle Capricornidi: lo sciame, generalmente molto luminoso, è stato avvistato per la prima volta nel 1800. Il suo radiante (come suggerisce il nome) si trova nella costellazione del Capricorno; sarà osservabile dalle 23 in avanti, ma il picco è atteso alle 3 di notte. La pioggia delle Capricornidi includerà quasi con certezza alcuni frammenti dell’asteroide Adonis e potrà essere ammirata distintamente grazie all’assenza della Luna.
Nei giorni successivi, o sarebbe forse meglio dire nelle notti, si succederà un flusso quasi ininterrotto di stelle cadenti. Tra il 16 e il 17 Luglio arriverà lo sciame meteorico delle Aquilidi, noto agli scienziati dagli inizi del Novecento. E’ costituito da meteore non troppo brillanti, a parte qualche eccezione, il cui radiante si situa tra l’Aquila e la costellazione dello Scudo: sarà osservabile l’intera notte culminando intorno all’una. Anche nel caso delle Aquilidi, l’assenza della luna renderà più facilmente osservabile la pioggia di stelle. Le omicron Draconidi si apprestano a estasiarci con il loro sciame meteorico tra il 17 e il 18 Luglio; sono state generate con ogni probabilità dalla cometa 1919_V Mercalf. Il radiante, diffuso e discontinuo in quanto ad attività, è stato studiato dagli astronomi a partire dalla metà del 1800. Il picco si attende per le 23 del 17 Luglio e sarà visibile finchè la Luna non volgerà al tramonto.
Nella notte tra il 19 e il 20 Luglio sarà possibile ammirare le alfa Cignidi, documentate circa un secolo orsono. Sono meteore generalmente contraddistinte da una scarsa luminosità, ma qualcuna risulta molto brillante. Il radiante raggiungerà il picco verso le 2 di notte e sarà osservabile, come per quanto riguarda altri sciami, fino al tramonto della Luna. Proprio la costante presenza di quest’ultima, tuttavia, renderà difficile distinguere la pioggia di stelle: pur restando bassa all’orizzonte, ne offuscherà la visione con la sua luminosità. Lo sciame meteorico delle Beta Cassiopeidi è atteso, invece, tra il 20 e il 21 Luglio. Scoperto negli anni ’50 del Novecento, non di rado è stato confuso con le prime Perseidi. Il radiante culminerà al sorgere dell’alba e sarà visibile l’intera notte, ma la Luna, sempre bassa all’orizzonte, disturberà l’osservazione. A fine mese, lo spettacolo astronomico degli sciami meteorici continuerà a deliziarci con il suo incanto. Le gamma Draconidi sono state immortalate per la prima volta a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento; si presentano gli ultimi dieci giorni di Luglio, quest’anno tra il 27 e il 28, ma la cometa che le ha generate rimane un mistero. Il loro radiante, situato nella costellazione del Drago, culminerà intorno alle 23 e sarà possibile osservarlo a partire dalle ore del crepuscolo serale. Bisognerà considerare, tuttavia, che la luminosità della Luna potrà offuscare la visione verso le 2 di notte. La pioggia delle Delta Acquaridi, molto attiva nel cielo meridionale, è composta da meteore poco lucenti il cui radiante si colloca nella costellazione dell’Acquario. Non è ancora noto da quale cometa siano state originate. Lo sciame arriverà nella notte tra il 27 e il 28 Luglio; sarà possibile ammirare il radiante da mezzanotte in avanti: all’alba raggiungerà la massima altezza, ma la Luna disturberà l’osservazione proprio in quegli istanti.
Le piogge di stelle saranno tutte visibili a occhio nudo, nessuna esclusa, a patto di prendere qualche accorgimento. Cercate di osservarle a dovuta distanza dagli agglomerati urbani, in aree spaziose e soprattutto lontane dall’inquinamento luminoso: le luci artificiali potrebbero impedirvi di godere appieno di questo straordinario evento astronomico.
È una notte bellissima d’estate.
Nelle alte case stanno
spalancati i balconi
del vecchio borgo sulla vasta piazza.
In quell’ampio rettangolo deserto,
panchine di pietra, evonimi, acacie
disegnano in simmetria
le nere ombre sulla bianca arena.
Allo zenit, la luna, e sulla torre
col quadrante alla luce l’orologio.
In questo vecchio borgo vado a zonzo
solo, come un fantasma.
Antonio Machado, da Campos de Castilla, 1912
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.