Gennaio

 

“Il primo giorno di gennaio porta sempre alla mia mente una serie di riflessioni molto solenni e importanti e una domanda più facile a farsi che a rispondergli: come sono migliorato l’anno passato e con quali buone intenzioni vedo l’alba del prossimo?”
(Charlotte Brontë)

 

Caratteristiche

Gennaio, nel Calendario Gregoriano, sancisce l’inizio del nuovo anno: potremmo definirlo il mese delle buone intenzioni e dei buoni propositi. E’ anche il secondo mese dell’Inverno, il che delinea le sue caratteristiche climatiche e le sue atmosfere. A Gennaio il freddo, la neve e il gelo regnano sovrani (o almeno lo facevano fino a qualche anno fa, prima dei mutamenti del clima terrestre), le giornate cominciano a diventare più lunghe. Il bianco, alternato al grigio, è il colore predominante. I lavori agricoli si arrestano completamente: le basse temperature e il maltempo impediscono qualsiasi tipo di attività. La natura rimane assopita, gli animali proseguono il loro letargo. Gli ultimi tre giorni del mese, i cosiddetti “giorni della merla”, vengono addirittura considerati i più freddi dell’anno. Eppure, anche Gennaio ha un suo potente fascino: è una promessa di luce, un mese di rinascita. Comincia con il giorno di Capodanno, proprio quando il nuovo ciclo annuale è ancora tutto davanti a noi.

Storia

I romani fecero derivare il suo nome, il latino Ianuarius, da Ianus, ovvero Giano, la divinità bifronte associata ai passaggi e al cambiamento: non è un caso che “ianua”, nell’antica Roma, significasse “porta”. Gennaio diventò il primo mese dell’anno grazie a Giulio Cesare, nel 46 a.C. Promulgando il Calendario Giuliano, infatti, il “dictator” di Roma fissò il Capodanno al primo Gennaio, non più a Marzo come stabiliva il Calendario Romano. Ma non fu sempre così: nel Medioevo, ad esempio, l’anno cominciava in una data diversa per ogni città. Fu solo nel 1582, con l’entrata in vigore del Calendario Gregoriano, che il primo Gennaio tornò a coincidere con il Capodanno; la riforma del calendario voluta da Papa Gregorio XIII estese questa usanza a tutti i paesi cattolici.

Segni zodiacali

Fino al 20 Gennaio siamo sotto il segno del Capricorno, a cui il 21 subentra l’Acquario.

Ricorrenze

Gennaio esordisce con le festività natalizie, includendo Capodanno (il primo giorno del mese) e l’Epifania (il 6): per la Chiesa d’Occidente, la ricorrenza legata all’Adorazione dei Magi e alla rivelazione di Gesù bambino ai cosiddetti Gentili (i pagani); per la Chiesa d’Oriente, la data in cui il Bambinello fu battezzato nel fiume Giordano e la commemorazione del miracolo delle nozze di Cana, il primo compiuto da Gesù.

Colore

Il colore di Gennaio è il grigio, collegato sia al ghiaccio che alla nebbia, anche metaforica: potrebbe rappresentare la nebulosità di un futuro ancora tutto da decifrare.

Pietra Preziosa

Gennaio si lega al granato (in latino “granatus”), una gemma simile, per colore e forma, ai semi della melagrana. Questa pietra, in realtà, è rintracciabile in svariati colori, ma il rosso è la sua tonalità classica e proviene dal Mozambico. Anticamente, in epoca medievale,  si pensava che il granato favorisse la guarigione dalle infiammazioni. Scintillante e luminoso, il granato simbolizza alla perfezione la luce che si associa ad ogni nuovo inizio.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Dicembre, il look del mese

 

A Dicembre, il look si tinge di rosso: non è un caso che sia il colore del Natale. Un total red fiammeggiante, vibrante e festivo esalta il lungo abito impalpabile e fluttuante. L’abito ha maniche a sbuffo trasparenti e uno scollo profondo sulla schiena; la gonna, ampia e drappeggiata in vita, danza con i movimenti e vanta un accenno di strascico. Questo outfit, straordinariamente scenografico, rievoca la suggestività delle fiabe di Natale. Ma lo fa in chiave moderna: al posto delle scarpette di cristallo, la rutilante principessa indossa un paio di sneakers bianche. Gli elementi che associano il rosso al 25 Dicembre sono molteplici. Nel Medioevo questo colore era considerato regale, un emblema di prosperità. Anche nell’ambito sacro: tant’è vero che la sontuosità del divino veniva cromaticamente tradotta in un connubio di rosso e oro. Il rosso simboleggia anche il sangue di Cristo, il suo supplizio, il sacrificio della sua morte per la redenzione universale. Sin dall’epoca pre-cristiana, inoltre, il rosso è stato legato alla vita e alla fertilità; non a caso rimandava ai riti celebrati a fine anno per propiziare il nuovo raccolto. Il fiore simbolo della Natività non poteva essere che rosso: la Stella di Natale, una pianta ornamentale diffusissima e molto regalata. Nonostante le apparenze, tuttavia, i suoi fiori sono piccoli e gialli; a sfoggiare un vivido scarlatto è la corona di brattee (foglie modificate) che li accompagna.

 

 

Il rosso, abbinato all’oro, è anche il protagonista del make up del mese. La bocca, di un rosso intenso, fa pendant con l’abito; l’oro illumina le palpebre avvalendosi di un finish shimmer e di una texture vellutata. Emblema sempiterno di luce, l’oro viene connesso al sacro sin dalla notte dei tempi. Essendo un metallo incorruttibile, rimane immutabile: non varia né in colore né in lucentezza. Di oro venivano ricoperte le statue, precedentemente costruite in pietra o legno, per garantire la loro inalterabilità. L’oro tra i capelli era un segno distintivo degli imperatori romani, giacché rimandava al divino. I luoghi di culto della Mesopotamia rifulgevano d’oro e di pietre preziose, e che dire dei mosaici bizantini? Le loro tessere dorate sono un tripudio di riflessi vibranti, quasi in movimento. Proporre un look di Dicembre all’insegna del rosso e dell’oro, dunque, può essere una scelta tutto fuorchè banale: i significati intrinseci di questi due colori li rendono perfetti per esprimere sia l’aspetto sacro che profano che contraddistingue l’ultimo mese dell’anno.

 

Foto via Pexels

 

Dicembre

 

Caratteristiche

Arriva Dicembre, e possiamo finalmente dare il benvenuto al mese più magico dell’anno. Quest’anno inizia di domenica, in concomitanza con l’Avvento, raddoppiando il suo incanto: nelle città le luminarie scintillano, abbondano i mercatini, gli odori irresistibili della cannella e del vin brulè si insinuano ad ogni angolo di strada. Il meteo prevede neve, e molti di noi la attendono con impazienza. Il freddo intenso rende ancora più piacevoli i momenti trascorsi al tepore del focolare. Giorno dopo giorno, il calendario dell’Avvento ci regala una nuova sorpresa. Persino chi non ama l’Inverno è costretto a ricredersi, ogni volta che Dicembre fa il suo ingresso. Buio e luce, fuoco e gelo, tenebre (basti pensare ai miti di Krampus o della caccia selvaggia di Odino) e santità, incanto e bufera: il dodicesimo e ultimo mese dell’anno si snoda tra dualismi e antipodi, ma seduce come nessuno; anche perchè, la maggior parte delle volte, è il fiabesco scenario dei più bei ricordi della nostra infanzia.

Storia

Dicembre, dal latino decem ovvero “dieci”, per il Calendario Romano (che iniziava a Marzo) era il decimo mese dell’anno.

Segni zodiacali

Il mese del Natale si apre nel segno del Sagittario, che il 21 lascia il posto al Capricorno: il primo un segno di fuoco, il secondo di terra.

Ricorrenze

L’ultimo mese dell’anno ne è ricco. Quattro domeniche prima di Natale comincia l’Avvento, un periodo di raccoglimento spirituale che ci prepara alla venuta di Gesù. Il 4 ricorre Santa Barbara, la patrona dei Vigili del Fuoco, anche se non si tratta di una festa di precetto. L’8 si celebra la solennità dell’Immacolata Concezione, il 13 Santa Lucia, mentre il 21 Dicembre (nel 2024 cade in questa data), con il Solstizio d’Inverno, inizia ufficialmente la stagione fredda. Il 24 Dicembre è la Vigilia di Natale, il 25 si commemora la nascita di Gesù. Il 26 Dicembre viene celebrato Santo Stefano, primo martire di fede cristiana; il 31 Dicembre, San Silvestro, l’ultima notte dell’anno si festeggia con party scatenati, fiumi di champagne, balli e baldorie che spesso non terminano neppure all’alba.

Colore

Sono molteplici: alcuni identificano Dicembre con i colori del Natale, il rosso, l’oro e il verde; altri lo associano al bianco, come la neve; altri ancora lo ricollegano all’oro, una tonalità sontuosamente divina.

Pietra Preziosa

Dicembre non ne ha soltanto una, bensì tre, tutte rigorosamente nelle nuance del blu: la Tanzanite, il Turchese e lo Zircone.

 

Foto via Unsplash

 

Ottobre

 

Trasparente luce
d’ottobre, al cui tepor nulla matura
perché già tutto maturò: chiarezza
che della terra fa cosa di cielo.
(Ada Negri)

 

Caratteristiche

Nel Calendario Gregoriano, Ottobre è il decimo mese dell’anno. Conta 31 giorni ed è il primo mese completo dell’Autunno astronomico, che ha inizio con l’Equinozio d’Autunno. Il clima che lo contraddistingue è piuttosto eclettico: giornate ancora abbastanza calde ed assolate si alternano a piogge, nebbie e bruschi cali delle temperature. In agricoltura, prima che la natura si assopisca, le attività da svolgere sono molteplici; il detto “chi semina in Ottobre miete in Giugno” è indicativo: comincia la semina dei cereali, come il grano, l’orzo, l’avena e la segale. La raccolta del mais prosegue, insieme a quella del girasole, mentre nel frutteto si eseguono nuovi impianti. Termina la vendemmia tardiva e inizia la fermentazione nei tini. La tradizione prevede che ci si affidi alle fasi lunari per stabilire il momento della semina ed ottenere un abbondante raccolto.

Storia

Dato che il Calendario Romano iniziava a Marzo, Ottobre era l’ottavo mese dell’anno: da qui il nome di October. Commodo, imperatore della Roma antica che regnò dal 180 al 192, lo ribattezzò Invictus. La riforma, tuttavia, fu abolita con la morte di Commodo. Il Calendario della Rivoluzione Francese suddivideva Ottobre in due mesi: era Vendemmiaio fino al 22 e diventava Brumaio dopo questa data.

Segni zodiacali

Ottobre è governato dal segno della Bilancia fino al 22 del mese, poi entra in scena lo Scorpione.

Ricorrenze

Tra le principali ricordiamo la Festa dei Nonni, che cade il 2 Ottobre e coincide con quella degli Angeli Custodi. Il 7 Ottobre si celebra la Vergine del Rosario, il 12 negli Stati Uniti si festeggia il Columbus Day, data in cui Cristoforo Colombo, nel 1492, scoprì il continente americano. A concludere il mese in bellezza è Halloween, che ricorre il 31: la vigilia di Ognissanti è attesissima in tutto il mondo occidentale.

Colore

Ottobre per alcuni corrisponde al giallo ocra, per altri all’arancione. Sono colori che rimandano alla zucca, l’iconico frutto simbolo del mese.

Pietra Preziosa

Le gemme del mese di Ottobre sono due, l’opale e la tormalina. L’opale, apprezzata dagli antichi Greci che le attribuivano virtù divinatorie, è composta di acqua dal 6 al 20% e ciò influisce sul suo colore, ricco di splendidi giochi di luce che spaziano dal bianco latte al rosso passando per il verde, il giallo e il marrone. La tormalina, in tempi remoti considerata una pietra che viaggiava con l’arcobaleno, leggenda vuole che fosse intrisa delle sue sette cromie. Questa gemma, in effetti, si declina in innumerevoli tonalità e tutte incredibili: non è un caso che sia proprio il colore a determinare il valore della pietra.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Settembre

 

A settembre succedono giorni di cielo sceso in terra. Si abbassa il ponte levatoio del suo castello in aria e giù per una scala azzurra il cielo si appoggia per un poco al suolo.
(Erri De Luca)

 

Caratteristiche

Nel Calendario Gregoriano, Settembre è il nono mese dell’anno e il primo dell’Autunno. Conta solo 30 giorni e sancisce l’affascinante transizione tra la stagione calda e la stagione fredda. A Settembre comincia la vendemmia, un periodo ricco di antichi rituali e tradizioni, e contemporaneamente alla raccolta dell’uva le foglie degli alberi iniziano a tingersi di magnifici colori. Nei campi, una volta terminata la lavorazione del terreno, ci si prepara per la semina. La scuola inizierà in tutte le regioni d’Italia intorno alla metà del mese, mentre il 22 Settembre si verificherà l’Equinozio d’Autunno: da quel momento in poi, il Sole ogni giorno tramonterà in media quattro minuti prima del solito.

Storia

I latini lo chiamavano September, da septem, perchè nel Calendario Romano (che iniziava a Marzo) era il settimo mese dell’anno. Per ben  due volte, nel corso dei secoli, il suo nome divenne “Germanico”: la prima volta nel 37, quando Caligola volle dedicare il mese a suo padre Germanico Giulio Cesare, la seconda nell’89, in occasione della vittoria dell’imperatore Cesare Domiziano Augusto Germanico sui Catti. Nel Calendario Rivoluzionario Francese a Settembre terminava l’anno, che alla metà del mese passava dal chiamarsi Fruttidoro a Vendemmiaio: quest’ultimo iniziava il 22 Settembre dopo una pausa di cinque o sei giorni, i cosiddetti Sanculottidi.

Segni Zodiacali

Tra il 22 e il 23 Settembre, la Vergine lascia il posto alla Bilancia.

Ricorrenze

L’8 Settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria. Il 19 si festeggia San Gennaro, patrono di Napoli, mentre il 29 ricorre la solennità di San Michele Arcangelo (patrono della Polizia di Stato), San Gabriele Arcangelo e San Raffaele Arcangelo. Quest’anno, l’Equinozio d’Autunno cadrà il 22 Settembre alle ore 14.43.

Colore

Il colore di Settembre è il viola ametista, una nuance decisa e intensa.

Pietra Preziosa

La gemma del mese è lo zaffiro, uno dei “magnifici quattro” delle pietre preziose: gli altri tre sono il diamante, il rubino e lo smeraldo. Il nome zaffiro deriva dal greco “sappheiros”, ovvero “blu”. I Greci e i Romani già conoscevano questa gemma, proveniente dallo Sri Lanka; gli antichi Egizi la consideravano una pietra sacra, emblema di verità e giustizia. Nel Medioevo, lo zaffiro venne ribattezzato “pietra del vescovo” poichè il suo colore (che nella Bibbia simboleggiava la gloria di Dio) rappresentava i più alti valori spirituali dell’essere umano.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Marzo

 

Marzo è un ragazzaccio coi capelli arruffati, un sorriso birichino, il fango sulle scarpe e una risata nella sua voce.
(Hal Borland)

 

Oggi diamo il benvenuto a Marzo, ultimo mese dell’Inverno e primo mese della Primavera. Il suo nome deriva da “Martius”, Marte in latino, perchè nella Roma antica era il mese dedicato al dio della guerra: non a caso, a Marzo riprendevano tutte le attività militari dopo un intervallo che coincideva con il periodo più gelido dell’anno. E se vi sembra poco romantico che l’Equinozio di Primavera cadesse in settimane associate a connotazioni belliche, bisogna dire che Marte era anche la divinità che presiedeva al primo raccolto. Il calendario romano, inoltre, si apriva proprio con il mese di Marzo. Dal punto di vista metereologico, Marzo è proverbiale per la sua instabilità e per gli improvvisi ribaltoni climatici: “Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello” è il proverbio che meglio lo descrive. Tutto ciò non stupisce, trattandosi di un mese di transizione. Il freddo di solito prevale, ma le giornate si allungano ulteriormente e cominciano a spuntare i primi fiori. Le margherite, le primule, le violette e i narcisi impreziosiscono i prati, mentre il glicine, con le sue cascate di grappoli, rapisce lo sguardo con la magnetica nuance di lilla che lo contraddistingue. I segni zodiacali di Marzo sono i Pesci e l’Ariete, il suo colore è il giallo: probabilmente un riferimento alla tonalità della mimosa, simbolo per eccellenza della Festa della Donna. Tra le ricorrenze del mese, infatti, rientra proprio la Giornata Internazionale della Donna, che com’è noto si celebra l’8 Marzo. Il 19, invece, la solennità di San Giuseppe coincide con la Festa del Papà. L’ Equinozio di  Primavera quest’anno arriverà il 20 Marzo, mentre il 15 del mese – le Idi di Marzo degli antichi romani – ricorre l’assassinio di Giulio Cesare, ucciso nel 44.a.C. da 23 colpi di pugnale infertigli da un gruppo di congiurati. La pietra del mese di Marzo è l’acquamarina: la sfumatura di azzurro che sfoggia, tenue e ipnotica, ricorda il cielo primaverile.

 

 

Foto di copertina: Anna Shvets via Pexels

Tutte le altre foto: Annie Spratt via Unsplash

 

Novembre

 

L’anno è prossimo alla fine. Ottobre è il suo cielo al tramonto, novembre il tardo crepuscolo.
(Henry David Thoreau)

 

Novembre è arrivato all’ improvviso, come una sferzata. Le temperature sono scese a picco, il cielo è diventato scuro, le gradazioni del grigio e del nero hanno sostituito i toni rosso-arancio del foliage ottobrino. Quando la notte di Halloween si stempera nell’alba, questione di pochi giorni e lo scenario cambia completamente. Gli alberi perdono a poco a poco tutte le loro foglie, i rami delineano arabeschi color pece sul plumbeo fondale del cielo. Il freddo avanza, il sole splende sempre più di rado, calano le prime nebbie. Il 2 Novembre, data dedicata alla solennità della Commemorazione dei Defunti, sembra permeare l’intero mese di quiete e di velata malinconia. Ma a ravvivare l’atmosfera arriva l’ “estate di San Martino” (per gli anglossassoni “Indian Summer”), che ci restituisce i paesaggi assolati e le temperature miti nelle giornate che precedono la festa del Santo: si degusta il vino novello, si arrostiscono castagne, si gode appieno della natura prima che si assopisca definitivamente. Questa pausa (con la speranza che non venga annullata dai cambiamenti climatici) è una sorta di residuo d’estate lungo il percorso che conduce all’ inverno. La convivialità poi tornerà a rivivere davanti a un caminetto acceso, nel tintinno dei calici di vino, nei profumi e nei sapori della frutta e della verdura novembrine (un esempio su tutti? Le arance e i mandarini, perfetti per questo periodo perchè ricchi di vitamina C). L’undicesimo mese dell’anno, che conta solamente 30 giorni, ha un nome derivante dal latino “November”, da “nove”, poichè il Calendario Romano iniziava a Marzo. Tra le ricorrenze principali annovera le solennità di Ognissanti (il 1 Novembre), la Commemorazione dei Defunti (il 2) e la Festa della Madonna della Medaglia Miracolosa (il 27). Per quanto riguarda le festività internazionali, le più note sono probabilmente il Thanksgiving Day, che negli Stati Uniti si celebra il quarto giovedì di Novembre, e il Black Friday, il venerdì che segue quella data. I segni zodiacali compresi nel mese di Novembre sono lo Scorpione e il Sagittario, il colore che lo contraddistingue è il viola, le pietre portafortuna il topazio e il citrino: la prima si declina in una vastissima gamma di cromie, la seconda esplora sfumature che spaziano dal giallo chiaro al ruggine.

 

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Ottobre

 

È il caro mese dell’anno quando
più dolci nubi il cielo del mattino
attraversano, e il passo di chi parte
trova foglie più fitte nel sentiero
che s’allontana.
(Attilio Bertolucci)

 

Il tempo vola, e siamo già arrivati al secondo mese dell’Autunno: dici “Ottobre” e pensi alla castagne, alle zucche, al tripudio di colori delle foglie, ad Halloween, ai funghi, ai campi di mais…Lo scrittore Ray Bradbury ha eletto questo mese ad uno dei leitmotiv dei suoi romanzi (pensiamo solo a “Paese d’ottobre” e “Il popolo dell’autunno”). Se Settembre ancora conserva un’impronta estiva, Ottobre ci accompagna, poetico e suggestivo, verso le brume di Novembre. Per il calendario romano era l’ottavo mese dell’ anno, da qui il nome di October, anche se l’imperatore Commodo lo ribattezzò Invictus. Tuttavia, la riforma ebbe vita breve: quando Commodo morì, tornò a chiamarsi October immediatamente. Il 13 del mese nell’antica Roma si onorava il dio Fontus, la divinità dei pozzi e delle fonti; i romani lo omaggiavano con offerte a base di vino, olio e ghirlande fiorite, che deponevano sul suo altare nei pressi del Gianicolo. A Ottobre la vendemmia si avvia a concludersi ed ha inizio il processo di vinificazione. In campagna ci si appresta ad arare i campi prima della semina del grano, e si va per funghi in cerca di varietà prelibate come i porcini, i finferli, i pioppini, i prataioli, gli ovoli, le mazze di tamburo e così via. Abbiamo parlato molte volte dei tipici frutti autunnali. Nell’ orto invece è tempo di broccoli, carote, cetrioli, cavolfiori, cachi, melanzane, tartufi, sedano, zucche, zucchine, menta, porri e cime di rapa, per citare solo alcune delle verdure di stagione. In Italia, tra le ricorrenze di Ottobre rientrano la festa dei Nonni e la festa degli Angeli Custodi: entrambe ricorrono il 2 del mese. Il 7 Ottobre si celebra la Madonna del Rosario e il 31, vigilia di Ognissanti, è dedicato ad Halloween, una festività di origine celtica ormai divenuta globale. Sul colore che contraddistingue Ottobre, le scelte sono discordi: qualcuno indica l’arancio (che rimanda alla zucca halloweeniana), altri optano per una palette nelle tonalità del foliage: rosso, giallo, arancio, vinaccia, beige, marrone e borgogna. A questo mese si associano due pietre, l’opale (che gli antichi Greci ritenevano possedesse virtù divinatorie) e la tormalina, considerata mistica e declinata in tutte le cromie dell’arcobaleno. Per quanto riguarda lo zodiaco, invece, Ottobre comprende i segni della Bilancia e dello Scorpione.

 

 

Foto via Pexels e Unsplash