Aprile

 

Aprile mette uno spirito di gioventù in ogni cosa.
(William Shakespeare)

 

Caratteristiche

Con il mese di Aprile, la Primavera entra nel pieno del suo splendore. L’abbiamo inaugurato spostando un’ora in avanti le lancette dell’orologio: grazie all’ora legale, vivremo serate sempre più lunghe e inondate di luce. Anche se la Primavera, in questi giorni, fatica ad arrivare, la sua magia aleggia nell’aria. Gli alberi sono in fiore, i prati si riempiono di margherite; la natura ha già iniziato il suo percorso di rinascita, e quando il clima sarà più mite, le attività all’aria aperta torneranno a donarci tutto il relax e l’entusiasmo necessari per ricominciare a vivere proiettati verso l’esterno, in senso stretto e figurato. Perchè la Primavera ci invita ad aprirci, a intrecciare relazioni, a ripristinare la connessione con il mondo…ad abbracciare il cambiamento.

Storia

Nel Calendario Gregoriano, Aprile è il quarto mese dell’anno. E’ composto di 30 giorni e il suo nome proviene dalla lingua dei misteriosi Etruschi: “Apro” derivava da Afrodite, la dea greca dell’amore, della bellezza e della fecondità; a lei veniva dedicato il mese del ritrovato splendore della natura. Un’altra interpretazione colloca nel latino “aperire”, ossia “aprire”, le radici del nome Aprile. Il verbo si sarebbe riferito al periodo in cui sbocciano (si “aprono”) i fiori. Per il Calendario Romano, che iniziava a Marzo, Aprile era il secondo mese dell’anno. Nell’antica Roma, in questo mese abbondavano le feste e i rituali che inneggiavano alla fertilità della natura.

Segni zodiacali

Fino al 20 Aprile siamo sotto il segno dell’Ariete, il 21 il Sole entra nel segno del Toro.

Ricorrenze

ll primo giorno del mese è dedicato al “pesce d’Aprile”, perciò viene trascorso all’insegna di scherzi e burle. Il 20 di quest’anno verrà festeggiata la Santa Pasqua, mentre il 21 ricorrerà la festività del lunedì dell’Angelo, che commemora il giorno in cui l’Angelo si manifestò alle donne in visita al sepolcro di Gesù.

Colore

Il mese di Aprile viene quasi unanimemente identificato con il color lilla, una nuance romantica e sognante. Un gran numero di fiori primaverili vanta petali di questa tonalità: il lillà, ma anche il glicine, l’ortensia, la pervinca, la passiflora, l’iris…Il lilla profonde attorno a sè un alone di magia, è la sfumatura fatata che ci addentra nel cuore della Primavera.

Pietra Preziosa

Un mese così ricco di bellezza non poteva che essere rappresentato dalla pietra preziosa per eccellenza: il diamante. Il suo nome deriva da “adamas”, “indistruttibile” in greco antico, e non è un caso, dato che viene considerato la pietra più dura del mondo. Contraddistinto da uno splendore abbagliante, il diamante simbolizza una forza indomita paragonata, non di rado, all’amore eterno. Questa pietra è indissolubilmente legata a un celebre slogan della De Beers, “un diamante è per sempre”, e all’iconica apparizione di Marilyn Monroe nel film “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953) di Howard Hawks, dove canta il brano cult “Diamonds are a girl’s best friends”.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Ottobre

 

Trasparente luce
d’ottobre, al cui tepor nulla matura
perché già tutto maturò: chiarezza
che della terra fa cosa di cielo.
(Ada Negri)

 

Caratteristiche

Nel Calendario Gregoriano, Ottobre è il decimo mese dell’anno. Conta 31 giorni ed è il primo mese completo dell’Autunno astronomico, che ha inizio con l’Equinozio d’Autunno. Il clima che lo contraddistingue è piuttosto eclettico: giornate ancora abbastanza calde ed assolate si alternano a piogge, nebbie e bruschi cali delle temperature. In agricoltura, prima che la natura si assopisca, le attività da svolgere sono molteplici; il detto “chi semina in Ottobre miete in Giugno” è indicativo: comincia la semina dei cereali, come il grano, l’orzo, l’avena e la segale. La raccolta del mais prosegue, insieme a quella del girasole, mentre nel frutteto si eseguono nuovi impianti. Termina la vendemmia tardiva e inizia la fermentazione nei tini. La tradizione prevede che ci si affidi alle fasi lunari per stabilire il momento della semina ed ottenere un abbondante raccolto.

Storia

Dato che il Calendario Romano iniziava a Marzo, Ottobre era l’ottavo mese dell’anno: da qui il nome di October. Commodo, imperatore della Roma antica che regnò dal 180 al 192, lo ribattezzò Invictus. La riforma, tuttavia, fu abolita con la morte di Commodo. Il Calendario della Rivoluzione Francese suddivideva Ottobre in due mesi: era Vendemmiaio fino al 22 e diventava Brumaio dopo questa data.

Segni zodiacali

Ottobre è governato dal segno della Bilancia fino al 22 del mese, poi entra in scena lo Scorpione.

Ricorrenze

Tra le principali ricordiamo la Festa dei Nonni, che cade il 2 Ottobre e coincide con quella degli Angeli Custodi. Il 7 Ottobre si celebra la Vergine del Rosario, il 12 negli Stati Uniti si festeggia il Columbus Day, data in cui Cristoforo Colombo, nel 1492, scoprì il continente americano. A concludere il mese in bellezza è Halloween, che ricorre il 31: la vigilia di Ognissanti è attesissima in tutto il mondo occidentale.

Colore

Ottobre per alcuni corrisponde al giallo ocra, per altri all’arancione. Sono colori che rimandano alla zucca, l’iconico frutto simbolo del mese.

Pietra Preziosa

Le gemme del mese di Ottobre sono due, l’opale e la tormalina. L’opale, apprezzata dagli antichi Greci che le attribuivano virtù divinatorie, è composta di acqua dal 6 al 20% e ciò influisce sul suo colore, ricco di splendidi giochi di luce che spaziano dal bianco latte al rosso passando per il verde, il giallo e il marrone. La tormalina, in tempi remoti considerata una pietra che viaggiava con l’arcobaleno, leggenda vuole che fosse intrisa delle sue sette cromie. Questa gemma, in effetti, si declina in innumerevoli tonalità e tutte incredibili: non è un caso che sia proprio il colore a determinare il valore della pietra.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Giugno

 

Com’è gradevole il tiglio nelle sere di Giugno!
L’aria è si dolce che a palpebre chiuse
annusi il vento che risuona – la città è vicina –
e porta aromi di birra e di vino…
(Arthur Rimbaud)

 

Ecco che arriva Giugno, il primo mese dell’Estate, anche detto Mese del Sole. Al Solstizio manca una ventina di giorni, ma l’aria è già calda e le giornate sono sempre più lunghe. Il 20 Giugno (il Solstizio d’Estate cadrà in questa data) le ore di luce trionferanno e inizierà l’incantato periodo che con la notte di San Giovanni raggiunge il suo culmine. Nell’ antica Roma, Giugno era il mese dedicato a Giunone: la divinità latina, moglie di Giove e dea del parto e del matrimonio, era anche il simbolo della fecondità della terra e ispirò il nome, Iunius, che i romani diedero a questo mese. A Giugno la natura esplode in tutto il suo splendore, maturano i frutti più succosi e l’orto ci regala prelibate primizie. Ma Giugno è anche e soprattutto il mese della raccolta del grano, da sempre elemento base del nostro nutrimento. La mietitura è un’autentica festa: mesi e mesi di lavoro ininterrotto vengono coronati dall’abbondanza e ci si prepara a inaugurare la nuova annata agricola.

 

 

Giugno ha trenta giorni ed è il sesto mese del Calendario Gregoriano. Astrologicamente predominano i segni zodiacali dei Gemelli e del Cancro, mentre dal punto di vista cromatico il Mese del Sole si associa sia al giallo che al verde. Anche le pietre preziose che lo contraddistinguono sono più d’una: l’ Alessandrite, la Perla e la Pietra di Luna. Questa molteplicità, forse, deriva dal fatto che Giugno è un’esplosione di vita, ed è difficile puntare su un unico emblema che lo caratterizzi. Tornando alle pietre, osserviamone per un momento le particolarità. L’ Alessandrite è una gemma rara declinata in sfumature che vanno dal verde al rosso lampone; la Perla, che tutti conosciamo, era il gioiello preferito da Elisabetta I d’Inghilterra (non a caso ribattezzata la “regina perla”); la Pietra di Luna è una pietra straordinaria, color bianco ghiaccio e attraversata da bagliori iridescenti. Le ricorrenze celebrate in Italia questo mese sono la Festa della Repubblica (il 2 Giugno) e San Giovanni Battista (il 24 Giugno), una solennità che segue al Solstizio d’Estate ed è associata a un tripudio di suggestive tradizioni. E’ importante sapere, peraltro, che a livello astronomico San Giovanni si colloca in esatta contrapposizione al Natale.

 

Foto via Pexels e Unsplash