(Foto di Viviana Nicodemo)
Ieri pomeriggio, al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, si è tenuto un incontro con il poeta milanese Milo De Angelis. L’evento faceva parte del ricco programma di “La punta della Lingua”, il festival internazionale della poesia totale giunto alla sua 18ma edizione. Avendo avuto la splendida opportunità di intervistare De Angelis nel 2015 per il settimanale fabrianese L’Azione, ho deciso di rivivere le emozioni che a suo tempo mi regalò quella conversazione: il post di oggi la riporta pari pari. Il tema approfondito nell’ intervista è l’attività di insegnante che il grande poeta ha svolto per anni all’ interno della Casa di Reclusione di Milano-Opera.
Milo De Angelis presentato dal poeta, scrittore e critico letterario Alessandro Moscè al Museo della Carta di Fabriano
Milo De Angelis, milanese, classe 1951, poeta tra i più autorevoli e rappresentativi della scena italiana contemporanea, ha all’attivo – dopo l’esordio con “Somiglianze” (1976) – una produzione di liriche assai apprezzata, intervallata da incursioni nella saggistica e nella narrativa. All’ attività di direttore della rivista “Niebo” (di poesia e letteratura) ha alternato le traduzioni dal francese e dal greco dei più prestigiosi autori alle partecipazioni, in qualità di giurato, a svariati Premi Letterari. Ma da quasi vent’anni, il vincitore dei premi Viareggio e Stephen Dedalus (rispettivamente nel 2005, con “Tema dell’ addio”, e nel 2011, con “Quell’ andarsene nel buio dei cortili”) si dedica parallelamente all’ insegnamento in una Casa di Reclusione. Lo abbiamo incontrato per saperne di più.
In quale carcere svolge la sua attività di insegnante?
Dal 1996 insegno Lettere nel carcere di Opera, alla periferia sud di Milano (Istituto Tecnico Commerciale) e in questo carcere continuerò a insegnare fino a quando mi sarà consentito. Dopo tanti anni di vita penitenziaria, penso che sia la mia vocazione e il mio destino.
Come è maturata, in lei, l’idea di intraprendere questo percorso professionale?
Il mondo del carcere mi è sempre stato vicino. Dapprima l’ho “sentito” in modo romantico come memoria del sottosuolo, dei demoni, degli offesi, dei maledetti. Poi l’ho conosciuto di persona nelle sue dinamiche storiche ed esistenziali. E ho deciso di restare.
Che tipo di rapporto si è instaurato con i suoi allievi?
Fin dal primo giorno sono entrato in classe convinto di un compito essenziale, quello di insegnare l’amore per la poesia, per la disciplina della poesia. Spero di essere riuscito, nel corso degli anni, a trasmettere questa convinzione e a mostrare come l’esperienza poetica sia qualcosa che scende a picco nel cuore dell’uomo e s’inabissa nella sua necessità profonda e nella sua quotidiana salvezza.
Ha dichiarato che la poesia “vive del tragico, mai del chiaroscuro.” Esiste una poesia intrinseca, recondita, nella sofferenza del recluso?
Esiste la sofferenza del recluso, certamente. Ma in lui esistono anche la curiosità, l’entusiasmo, il desiderio di sapere e il richiamo dell’ignoto, come in qualunque altro alunno. Inoltre, nei più sensibili, c’è una nostalgia legata all’esilio: il ricordo di profumi e colori perduti, un corpo o un sentiero amato, un’infanzia remota che gli anni imprigionati hanno reso ancora più leggendaria. Tutto questo fa del carcere un luogo propizio all’ascolto della parola poetica, che spesso è parola della memoria, tempo perduto e ritrovato.
Le sue liriche evocano i paesaggi delle grandi periferie urbane: le lamiere abbandonate e gli agglomerati industriali, l’ asfalto rovente delle tangenziali. Quali tragicità comuni è possibile rinvenire tra questi spazi immensi e quelli angusti, circoscritti, delle celle e dei cortili carcerari?
Non esiste, in poesia, una questione spaziale. Gli spazi infiniti si restringono nella punta di una matita e invece gli spazi più angusti si aprono in uno squarcio siderale: è il famoso filo d’erba del Pascoli, dove ruotano i pianeti! Così anche il campetto di calcio di Opera ogni domenica diventa l’intero universo: sinfonia di affetti e di esultanze, cilindro magico da cui ogni giocatore estrae le creature più sorprendenti e meravigliose.
Cosa pensa dei problemi attualmente associati al mondo della reclusione?
I problemi associati al mondo della reclusione sono innumerevoli, ma in questi anni mi sto occupando soprattutto della detenzione “ostativa”, che è frequente nel carcere di Opera e costituisce un importante nodo etico e giuridico. L’ ergastolo ostativo ha carattere di perpetuità inderogabile e nega che il detenuto possa accedere a pene alternative, “osta” a ogni possibile beneficio di legge. Si tratta di una questione controversa – che personalmente seguo da vicino a livello di convegni e comitati – poiché tale forma di ergastolo contrasta con l’articolo 27 della Costituzione sulle finalità rieducative della pena. Inoltre, cancellando ogni speranza di ritorno alla cittadinanza, sancisce di fatto la morte del detenuto tra le mura carcerarie.
Cosa lo ha colpito maggiormente del carcere, durante la sua lunga attività didattica?
Forse ciò che più mi ha colpito in questi anni è il funzionamento del “ricordo”, parola che già nella sua etimologia indica il cuore. Il carcere è naturalmente un luogo di scavo interiore e di memoria. Ma si tratta di una memoria spezzata in due parti. Da un lato gli anni trascorsi tra le sbarre tendono a impastarsi in un’unica e monotona entità, sempre eguale a se stessa, una litania di colloqui, controlli, ore d’aria. Dall’altro invece ciò che è avvenuto prima dell’arresto assume i contorni favolosi della giovinezza: tempo interamente perduto e dunque eterno. Nasce così, nei detenuti più poetici, una memoria prodigiosa, capace di fermarsi su un giorno lontano e di abitarlo, una memoria che si fa moviola, ingrandisce i dettagli e rallenta l’azione, opera un fermo-immagine, impone allo sguardo quella scena e non consente di uscire dalla visione. L’esilio insomma, insieme alle offese del trauma, può offrire la rara e preziosa bellezza di un ricordo ineccepibile.
E’ mai stato ispirato dalla realtà carceraria nella composizione dei suoi versi?
Proseguo la risposta precedente. E aggiungo che F. (alunno a me particolarmente caro) è stato anche un formidabile specialista della memoria, un vero e proprio maestro del ricordo. E questo alunno è diventato – con il suo straziato racconto di amore e di sangue – il protagonista dell’ultima sezione del mio libro appena uscito, Incontri e agguati, dove per la prima volta il carcere entra direttamente in ciò che scrivo e lo nutre con la sua voce ferita e trepidante.
(Courtesy of L’Azione Fabriano)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.