La colazione di oggi: le mandorle, un goloso connubio di energia e potere afrodisiaco

 

Il mandorlo è uno degli alberi in fiore che suscita maggior ammirazione. Non stupisce, di conseguenza, che la colazione di oggi abbia come protagonista il suo frutto. Mangiate da sole o utilizzate per arricchire i dolci e il loro impasto, le mandorle sono una varietà di frutta secca. E sono molto versatili: tostate decorano torte, crostate, pasticcini, oppure rappresentano l’ ingrediente clou dei torroni, degli amaretti e del marzapane. Grattugiate, donano un gusto unico allo yogurt o ai dolci più disparati, ma anche ai biscotti (Macarons compresi). Rese in polvere finissima, invece, vengono usate per la preparazione del latte di mandorla, prediletto dai vegani e da chi non tollera il latte di soia. Potremmo dire che la meraviglia del fiore di mandorlo sia equiparabile alla delizia e alle proprietà salutari del suo gettonatissimo frutto a guscio. Eh già, perchè i benefici delle mandorle sono innumerevoli: contengono vitamine in quantità (soprattutto vitamina E), numerosi minerali tra cui il magnesio, il fosforo, il calcio, lo zinco, il ferro, il manganese, in più abbondano di antiossidanti, proteine e fibre.

 

 

Queste ultime giocano un ruolo fondamentale nella regolazione della glicemia, poichè riducono l’ assorbimento dei grassi e dei carboidrati. Le fibre, inoltre, favoriscono un buon funzionamento dell’ intestino e tengono a bada l’ appetito. Tutt’ altro che caloriche, le mandorle non solo sono salutari, ma racchiudono un’ autentica miniera di energia. Oltre ad essere utilizzate in pasticceria, fungono da condimento per un gran numero di piatti culinari; dato che questa rubrica si concentra sulla prima colazione, però, preferisco mantenere l’ accento sulla dolcezza del breakfast all’ italiana! Esiste un ulteriore atout che rende le mandorle così popolari. Pare che possiedano un elevato potere afrodisiaco: una dote evidenziata da remotissime civiltà arabe, colpite dalle loro proprietà nutrizionali e dalla forma allungata che ricollegavano a una vulva. Nel Medioevo, le mandorle erano un must in ogni cucina curtense; venivano utilizzate per la preparazione di “stuzzicanti” piatti e delle pozioni d’amore. La tradizione che le associa alla fertilità sussiste ancora oggi: basti pensare ai confetti di mandorla custoditi nelle bomboniere dei matrimoni e dei battesimi. Tornando indietro nel tempo, spiccano curiosità aggiuntive riguardanti questo frutto. Sempre nel Medioevo, le mandorle erano considerate un potente antidoto contro le ubriacature e la loro facoltà di stimolare l’ eros le tramutò in uno dei cardini della medicina umorale. Secoli dopo, precisamente nel ‘700, tra gli aristocratici si diffuse l’ usanza di cibarsi di mandorle copiosamente incluse nell’ impasto dei biscotti. Le mandorle vantavano un merito, poi, che andò ad intersecarsi con la virtù di incrementare il desiderio: da esse si estraeva  (e tuttora si estrae) un olio profumatissimo ed emolliente, l’ olio di mandorla. E correva voce che fosse l’ olio ideale per sottoporsi a dei rilassanti massaggi corporali…

 

 

 

 

La colazione di oggi è…puro fermento!

 

Per una colazione sana, lo yogurt è il top:  cremoso e vellutato, ricco di fermenti lattici, regolarizza l’ intestino ed è un vero toccasana per la digestione. Ma le sue proprietà vanno ben oltre. Comprenderle fino in fondo implica conoscere, innanzitutto, come lo yogurt viene prodotto. Ecco una sintesi: il latte si lascia fermentare per 5-7 ore in un recipiente che raggiunge la temperatura di 45°C. A determinare il processo sono il Lactobacillus Bulgaricus e lo Streptococcus Termophilus, batteri benefici – altrimenti detti fermenti lattici – avvezzi alle scorpacciate di lattosio (il 98% degli zuccheri del latte). A poco a poco, tramite la fermentazione, quest’ ultimo si tramuta in glucosio e galattosio e quindi in acido lattico, la sostanza che dona allo yogurt il suo caratteristico aroma acidulo. Ricco di proteine, calcio, fosforo e vitamine del gruppo A e B2, lo yogurt è estremamente nutriente. La sua acidità stimola la formazione di una flora batterica intestinale che contribuisce al benessere dell’ apparato digerente preservandolo, al tempo stesso, da infezioni e virus. Grazie alla presenza di acido lattico mutuato dal lattosio, inoltre, lo yogurt è un alimento ideale anche per gli intolleranti a questo zucchero.

 

 

Il classico vasetto di yogurt bianco, intero e privo di zuccheri aggiunti, vanta molteplici proprietà: le sue proteine, che abbondano di amminoacidi essenziali, hanno un elevato valore biologico; i grassi, contenuti in quantità minima, non intaccano i valori di colesterolo; le vitamine del gruppo B sono essenziali per il benessere dell’ organismo, mentre la vitamina A svolge una funzione antiossidante e benefica per la vista; minerali come il calcio e il fosforo, infine, si rivelano fondamentali per la salute delle ossa. Veniamo ora all’ aspetto goloso, un elemento da non sottovalutare nelle nostre colazioni. Per assaporare appieno la delizia dello yogurt (e combinarla con l’aspetto healthy), l’ideale è scegliere uno yogurt bianco naturale e aggiungere frutta di stagione o cereali alla sua texture densa. Comprare uno yogurt alla frutta non è la stessa cosa…Ne guadagnerete in gusto, attenuerete il suo sapore acidulo e potrete personalizzare lo yogurt con ingredienti dall’ apporto calorico minimo e più che salutari.

 

 

 

La colazione di oggi è un concentrato di energia

 

La colazione di oggi è una tipica colazione di fine Inverno. Manca ancora un mese, in realtà, all’ arrivo della Primavera, ma le giornate si sono allungate notevolmente e il sole splende ogni mattina: ci troviamo in quel periodo di transizione che si colloca a metà tra la stagione fredda e il risveglio della natura. Per affrontare in piena forma questa fase dell’ anno, puntiamo su una colazione nutriente e completa al tempo stesso. Un croissant non ce lo toglie nessuno, è un interludio goloso di cui è proibito fare a meno. Ma lo affianchiamo ad una ciotola di Muesli, che sarebbe sufficiente anche come piatto unico: il mix di cereali (avena su tutti), frutta essiccata (l’uvetta sultanina predomina) e semi oleosi (mandorle, nocciole, noci) che lo compongono è l’ideale per un inizio di giornata DOC. Ha un sapore dolce, proprietà altamente energizzanti. In più, potete sia prepararlo personalmente che acquistarlo al supermercato. La lista dei benifici del Muesli è lunga: basti pensare che contiene proteine, grassi “salutari”, carboidrati, fibre, minerali e vitamine in gran quantità. Il nostro organismo assimila i carboidrati gradualmente per tramutarli in energia che rilascia a poco a poco; le fibre favoriscono la regolarità intestinale, le proteine accelerano il metabolismo, la frutta abbonda di antiossidanti naturali. Potete pensare ad una colazione più sana? Sarebbe sempre meglio scegliere il Muesli integrale, privo di grassi vegetali e zuccheri aggiunti. Lo si versa in una ciotola aggiungendo dello yogurt o del latte, e il gioco è fatto. Alcuni lo arricchiscono con frutti di bosco, fragole o fette di banana: per esaltare il suo gusto e rendere il risveglio ancora più dolce.