Il Focus

 

L’Estate è sempre più vicina: i look si semplificano, ci si scopre per godere dei primi tepori. C’è voglia di contatto con la natura, di lasciarsi baciare dai raggi del sole.Nei campi è un tripudio di papaveri, fiori di campo rutilanti ma dalla bellezza eterea e delicata. Il make up si ispira a quella leggerezza, pur senza replicarne i colori, e diventa meravigliosamente naturale: fondotinta impalpabili dall’effetto glow luccicano e risplendono di luce solare, i blush esaltano gli zigomi con una soave doratura.

 

 

Lipgloss illuminanti, rimpolpanti e golosi avvolgono le labbra in finish che grondano di lucentezza. Le sopracciglia rimangono folte, come natura le ha fatte. E sul viso campeggia una miriade di lentiggini che il sole accende ed intensifica…

 

Foto via Pixabay

 

Il coniglio bianco

 

“C’è un bel cielo terso e potrei trovarmi da lavorare fino al tramonto per stare alla larga da mia madre, perciò sono alquanto allegra e faccio quello che fanno le persone allegre, come fischiettare mentre cammino e far dondolare spensieratamente il canestro con il porridge.  (…) Quando raggiungo la casa della vedova Clarke, mi fermo al cancello. La porta d’ingresso è spalancata e lì, sulle pietre consumate del portico, c’è un coniglio bianco come il latte. Mi fissa di sghembo con il suo occhio rosso rubino. I conigli sono piuttosto comuni nei campi, li si vede scappare nell’erba alta, spaventati dal passo pesante degli uomini, ma non ne ho mai visto uno così, completamente bianco. Non ha ragione di starsene qui – spavaldo e immacolato – sul portico sudicio di Bess Clarke. Arriccia il naso, ma per il resto la creatura è perfettamente immobile, con quel particolare occhio a goccia di sangue puntato verso il cancello dove mi trovo. Il suo candore lo rende uno spettacolo davvero bizzarro, come se non avesse nè una forma nè un peso reale, e ci osserviamo vicendevolmente per un minuto buono prima che io spinga il cancello e lanci un buongiorno guardingo alla vedova Clarke. Dall’ interno proviene un gran trambusto e finalmente il coniglio bianco si drizza e corre a rintanarsi nella boscaglia. Elizabeth Clarke appare sulla soglia, strofinando la mano sul grembiule lurido e afferrando l’architrave con l’altra. “Rebecca West”, saluta socchiudendo le palpebre ai salubri raggi del sole, “buongiorno, mia cara”.

A.K. Blakemore, da “Le streghe di Manningtree” (Fazi Editore, 2023)

 

Nel bosco

 

“Sono allarmato quando capita che ho camminato un paio di chilometri nei boschi solo con il corpo, senza arrivarci anche con lo spirito.”
(Henry David Thoreau)

 

Inoltrarsi in un bosco in Autunno: un’ esperienza bellissima, magica, quasi mistica. Le fronde degli alberi sfoggiano colori come l’oro, il rosso, l’arancio, il porpora, le foglie morte scricchiolano sotto i nostri piedi. I raggi del sole filtrano a malapena nel fitto degli arbusti, dove la nebbia di frequente si insinua. Non è difficile fare incontri a sorpresa: uno scoiattolo, un cervo, una volpe…si apre una radura e appare uno stagno, una piccola cascata gorgoglia senza sosta, casette di legno ci si parano davanti, inaspettate, immergendoci in un’atmosfera di fiaba. Ma adesso andiamo, è il momento di iniziare il cammino.

 

 

 

 

Golden Hour

 

Avete presente l’ incredibile colore che il cielo assume poco prima del tramonto e dell’ alba? E’ una luce fuori dal comune, il paesaggio viene invaso da bagliori giallo-arancio: non è un caso che il momento in cui si verifica questo fenomeno sia chiamato “golden hour”, ora d’oro. La sua luminosità soffusa la rende l’ideale per scattare foto memorabili, straordinariamente affascinanti e suggestive. Quando il sole è basso all’ orizzonte, i raggi filtrano attraverso una coltre atmosferica più densa; ecco il perchè di quella luce avvolgente, quasi ipnotica. La golden hour tinge lo scenario di calde nuance che mozzano il fiato; ciò avviene perchè gli spessi strati di atmosfera tendono a disperdere le radiazioni solari che virano al blu e al viola, accentuando invece tonalità come il rosso. “Magic hour” è un altro appellativo attribuito agli istanti di cui vi sto parlando: il lasso di tempo che ha inizio cinque minuti prima dell’ alba e del tramonto e si prolunga, successivamente, per un’ ora intera. Ma al di là dei calcoli, la golden (o magic) hour va goduta appieno. Anche senza una macchina fotografica. La nuova photostory di VALIUM nasce proprio con questo intento. Addentratevi nei suoi paesaggi inondati d’oro, lasciatevi lambire dal fulgore emanato dalla particolare condizione del sole. Sono attimi magici, sospesi, che vanno ammirati con lo sguardo e vissuti con il cuore.

 

 

Foto via Unsplash, Pexels e Pixabay