Quando il ghiaccio si fa arte: l’Ice Hotel di Jukkasjärvi, nella Lapponia Svedese

 

La neve e il gelo di questi giorni ci hanno riportato a contatto con il freddo, quello vero, quello delle temperature che scendono sottozero. Ma non si può negare che anche il ghiaccio abbia il suo fascino. E per immergersi a 360 gradi nella meraviglia invernale esiste una possibilità che a prima vista potrebbe sembrare surreale: soggiornare in un ice hotel. Ne esistono molti nel mondo, ma come potrete immaginare si concentrano prevalentemente nella penisola scandinava. E sono pronti ad offrirvi un’esperienza da fiaba, permettendovi di pernottare in strutture che spaziano dagli igloo a veri e propri castelli di neve dagli interni incantati. Ma come resistere al freddo polare di questi hotel? La risposta è molto semplice: munendovi di un pigiama termico e usufruendo degli speciali sacchi a pelo riscaldati e delle pelli di renna che troverete in ogni camera. Tenete presente che gli ice hotel sono aperti solo nei mesi invernali, generalmente da Dicembre a fine Marzo. Perciò, se l’esperienza vi attira, fareste bene a prenotare il prima possibile!

 

 

Il primo hotel di ghiaccio mai costruito al mondo (e anche il più grande, dato che misura 6000 m2) si trova in Svezia, precisamente nella Lapponia Svedese. Il suo nome è Ice Hotel ed è situato a Jukkasjärvi. Dista 14 km da Kiruna (la città più settentrionale del paese) e 200 km dal Circolo Polare Artico, rispetto al quale è collocato a nord. L’ imprenditore svedese Yngve Bergqvist diede vita al progetto nel 1989: sono state utilizzate oltre 500 tonnellate di neve per la realizzazione della struttura, che viene ricostruita ogni anno e rimane aperta da Dicembre a Aprile. Entrando nel dettaglio, l’Ice Hotel è composto da neve pressata ed enormi blocchi di ghiaccio rinvenuti presso il fiume Torne. A tenere insieme pareti e colonne è lo snice, una miscela di neve e ghiaccio che plasma anche svariate parti dell’ edificio. L’Hotel viene impreziosito, inoltre, dagli oltre 200 cristalli di ghiaccio scolpiti manualmente che sfoggia l’ iconico lampadario della hall. Il risultato finale è straordinario: non è un caso che la struttura, ad ogni sua apertura, vanti più di 50.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.

 

 

Esternamente, l’ Ice Hotel è simile a un enorme igloo. Al suo interno, però, sprigiona preziosità pura: le 12 suite che ospita esibiscono sculture glaciali realizzate da 24 artisti internazionali sotto la direzione del comasco Luca Roncoroni, architetto e direttore creativo dell’ Hotel. Tra giganteschi elefanti, pareti intagliate a mò di fiocco di neve, arabeschi, ispirazione Bauhaus e miriadi di imponenti funghi, lo splendore è assicurato. Alle suite si aggiungono 24 camere, con una capienza complessiva fino a 100 ospiti. I letti, di ghiaccio, sono ricoperti di caldissime pelli di renna e sacchi a pelo termici: la temperatura si mantiene immancabilmente entro i 3-8 gradi sottozero. I servizi igienici sono invece collocati a parte, in una struttura “tradizionale” annessa all’ Hotel che contiene anche la tipica sauna scandinava. L’Ice Hotel, sviluppato unicamente a pianoterra, include un atrio molto spazioso, una reception e l’Absolut Icebar, un magico “bar di ghiaccio” sponsorizzato dal brand svedese Absolut Vodka.

 

L’ Absolut Icebar

Ma a partire da quest’ anno c’è una grande novità: una piccola cappella, la “Sala delle Cerimonie”, con panche di ghiaccio rivestite di pelli di renna. Lì, è possibile sposarsi in una cornice insolita e altamente suggestiva. Valutate bene questa opzione, nel caso foste in cerca di una location non convenzionale per il vostro giorno del sì!

 

 

Foto, dall’ alto verso il basso

n.2: la Hall del 2007 con sculture di Jörgen Westin. Foto di Laplandish, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

n.4: l’Absolut Icebar nel 2012/13. Foto di L’Astorina, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, attraverso Wikimedia Commons

n.7: la facciata esterna dell’ Ice Hotel. Foto di Markus Bernet, CC BY-SA 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5>, attraverso Wikimedia Commons

n.8: la “Banished Dragon Suite” realizzata dagli artisti Valli Schafer & Barra Cassidy. Foto di Laplandish, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, attraverso Wikimedia Commons

n.9: la suite “Blue Marine” realizzata da Andrew Winch e William Blomstrand nel 2012. Foto di L’Astorina, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

n.10: la suite “Coming out” di Maurizio Perron nel 2008. Foto di Laplandish, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

n.11: particolare dell’ Absolut Icebar. Foto di Markus Bernet, CC BY-SA 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5>, via Wikimedia Commons

n.12: scultura “Elephant in the room” realizzata da AnnaSofia Mååg. Foto di Bene Riobó, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, attraverso Wikimedia Commons

 

Seven Magic Mountains, l’iconica opera di Land Art di Ugo Rondinone nel deserto del Nevada

 

Nel cuore del deserto del Nevada, a circa 30 minuti da Las Vegas, si innalzano pinnacoli in netto contrasto con il paesaggio circostante: sono sette, e a prima vista potrebbero sembrare totem o torri di pietra. I colori, molteplici e fluorescenti, li rendono ancora più impattanti. Ci troviamo davanti a un miraggio? Il nostro sguardo viene catturato immediatamente, la mente comincia a farsi domande. Perchè quelle sette monumentali sculture sono comparse all’ improvviso, in un luogo del tutto inaspettato, e decifrare la loro funzione è quasi imprescindibile. Ecco dunque la risposta: Seven Magic Mountains è una celebre opera di Land Art di Ugo Rondinone. L’ artista, nato in Svizzera nel 1964 e residente a New York, ha inaugurato il suo capolavoro l’ 11 Maggio del 2016 prevedendone la fruizione per due anni; in realtà, i totem variopinti e torreggianti rimarranno nel deserto per molto altro tempo ancora (forse fino al 2027). Il perchè non è difficile da intuire: l’ installazione è diventata iconica, quasi un emblema del paesaggio stesso. Il pubblico accorre a visitarla in massa, tanto più che per vederla non si paga neppure il biglietto. Ma con quale intento è nata e quale è stato il processo di lavorazione di Seven Magic Mountains? Il complesso si trova nel deserto del Mojave, precisamente nella valle di Ivanpah, e sorge su un terreno brullo circondato dalle montagne. A comporre l’ opera sono macigni calcarei sovrapposti verticalmente; si va da un minimo di tre pietre a un massimo di sei. L’ altezza delle “montagne” raggiunge i nove – dieci metri, e ciascun masso è tinto di un colore fluorescente. Osservando le sette creazioni, affiorano indizi di una sacralità primordiale: elementi del Hoodoo di matrice africana, residui totemici dei nativi americani appartenenti alla tribù degli Ojibway.

 

 

Coniugando Land Art e Pop Art, l’ opera in realtà sancisce un connubio tra natura e artificio. La sua realizzazione, che si è avvalsa del contributo di giovani land artist locali, è durata ben cinque anni. Prodotta dal Nevada Museum of Art e dall’ Art Production Fund di New York, Seven Magic Mountains si erge a pochi passi dal lago Jean Dry e fiancheggia l’ Interstate Highway 15 (che attraversa da nord a sud la California, il Nevada, l’ Arizona, lo Utah, l’ Idaho e il Montana). Rondinone ha dichiarato di essere subito rimasto colpito da quel tratto di deserto in cui regnano solo il silenzio e il sole. Ha pensato, quindi, di collocare proprio lì le sue sette montagne magiche, i sette cumuli di pietre accatastate l’una sopra l’ altra. L’ ispirazione riconduce a un tema predominante nel lavoro dell’ artista svizzero, il rapporto tra uomo e natura. Le sue sculture e i suoi dipinti rievocano spessissimo elementi cosmici e naturali: la luna, il sole, l’aria, l’universo…Natura, romanticismo ed esistenzialismo compongono per Rondinone una sorta di triade di riferimento. Da essa scaturisce il dualismo che permea l’ opera situata nel deserto. Le Seven Magic Mountains costituiscono un trait d’union che connette il naturale e l’ artificiale, la sedimentarietà e l’astrazione, la solidità e l’ equilibrio precario, il minimalismo e il romanticismo. Il misticismo, in questo mix, è presente eccome. Soprattutto nel suggerire riflessioni tra la divinità naturale e i simulacri di Las Vegas, a una manciata di chilometri dall’ installazione.

 

 

Le sette sculture, sicuramente, ispirano meditazioni. Pongono interrogativi, esortano a ragionare, a dedurre e a rinvenire collegamenti. Le loro cromie vivaci, le loro forme irregolari e massicce erompono come per magia dal suolo arido del Mojave. Immaginatele mentre si stagliano contro il suggestivo cielo del tramonto…Tra le mille luci di Las Vegas e quella landa solitaria e selvaggia, le Seven Magic Mountains si insinuano come un’ oasi di straordinaria poesia. Dal 2016 in poi, l’ installazione è stata visitata da milioni di persone. Turisti e autoctoni se ne sono innamorati al punto tale da far sì che i due anni inizialmente dedicati alla sua fruizione fossero prorogati. A causa del particolare clima del deserto, tuttavia, i totem sono stati sottoposti a frequenti restauri: i raggi del sole, le temperature – una media di 37 gradi tutto l’anno – e i persistenti venti sabbiosi rappresentano degli ineludibili fattori di danneggiamento. Le vernici utilizzate per tingere i massi, ad esempio, contengono pigmenti eco-compatibili che tendono a scolorire con il tempo. Ogni restauro è stato quindi eseguito nel massimo rispetto sia della salvaguardia ambientale che della presevazione di una delle più prestigiose opere di Land Art degli Stati Uniti da 40 anni a questa parte.

 

Lee Miller, Parigi, Man Ray

 

” La sera in cui Lee conosce Man Ray ha inizio in un bistrot semivuoto a qualche isolato dal suo albergo, dove siede da sola mangiando una bistecca e uno sformato di patate accompagnati da mezza caraffa di vino rosso scuro. Ha ventidue anni, ed è bellissima. (…) Cenare da sola non è una novità per lei: ha trascorso quasi tutto il tempo da sola da quando è in città, un cambiamento difficile rispetto alla vita frenetica che aveva a New York, dove lavorava come modella per “Vogue” e frequentava i locali jazz quasi ogni sera, sempre con un uomo diverso al suo fianco. (…) Uomini. Lee li avrà pure ammaliati, ma loro pretendevano cose da lei – la scandagliavano con gli occhi, le sbraitavano ordini da sotto i teli delle macchine fotografiche, la riducevano a frammenti di ragazza: un collo per reggere perle, una vita sottile per dare risalto a una cintura, una mano da accostare alle labbra per mandare baci. Il loro sguardo la trasformava in qualcuno che non voleva essere. (…) Qui a Parigi, dove è venuta per ricominciare da capo, per fare arte invece di essere ridotta a oggetto d’arte, nessuno presta molta attenzione alla sua bellezza. Quando cammina per Montparnasse, il suo nuovo quartiere, nessuno incrocia il suo sguardo, nessuno si volta a guardarla quando passa. Sembra solo uno dei tanti bei dettagli di una città in cui praticamente tutto è perfetto. Una città costruita sul dominio della forma rispetto alla funzione, in cui schiere di dolcetti sfavillanti risplendono nelle vetrine delle pasticcerie, troppo impeccabili per essere mangiati. In cui un modista espone cappelli meravigliosamente elaborati senza una chiara indicazione di come li si debba indossare. Perfino le donne parigine nei caffè a bordo strada sono come sculture, appoggiate agli schienali delle sedie con un’ eleganza disinvolta, come se la loro raison d’ être fosse decorativa.  “

 

Whitney Scharer, da “L’età della luce”

 

 

La foto della fotografa statunitense Lee Miller, la cui relazione con l’ artista Dadaista Man Ray viene narrata dalla Scharer nel libro da cui è tratta questa citazione, è stata pubblicata da oneredsf1 su Flickr tramite la licenza CC BY-NC-SA 2.0

 

“Il Giardino dei Tarocchi”: le iconiche opere di Niki de Saint Phalle in mostra a Torino

Niki de Saint Phalle

Pittrice, scultrice, regista, attrice, modella e musa (come lo fu di Marc Bohan  ai tempi di Dior e dello scultore Jean Tinguely, che sposò), Niki de Saint Phalle è uno dei nomi di maggior spicco del Nouveau Réalisme. Viene a tutt’ oggi ricordata come un’artista che alla libertà creativa acquisita con una formazione autodidatta coniuga una potente consapevolezza critica: la stessa che la portò ad affrontare, nelle sue opere, molteplici temi di impegno sociale: la condizione femminile, la guerra, la violenza, l’ abuso di potere e le discriminazioni razziali sono solo alcune delle problematiche che caratterizzano un iter artistico iniziato nel 1953, quando de Saint Phalle sperimentò il valore terapeutico della pittura dopo una crisi nervosa. Le sue nozze con Jean Tinguely, di questo percorso rappresentano una tappa fondamentale. Da allora, tra i due ebbe inizio un sodalizio che intersecava carriera e vita personale a più livelli, spaziando dall’ arte alla politica. Era il 1971 e la loro unione paritaria, la loro partnership creativa divenne il simbolo di tutta un’ epoca. Alle gigantesche strutture meccaniche create da Tinguely si contrapponevano le enormi sculture ispirate al corpo femminile che Niki de Saint Phalle battezzò Nanas e tinse di variopinte nuance. Lo spunto riapparve, tradotto in variante esoterica, nel Giardino dei Tarocchi che l’ artista realizzò a Capalbio, in Toscana:  uno straordinario mix di arte e architettura ispirato al Parc Guell barcellonese di Antoni Gaudì.

 

Mi-femme mi-ange (1992), serigrafia

Proprio al Giardino dei Tarocchi il Museo Ettore Fico di Torino dedica una mostra che espone opere e progetti inerenti a quello che la sua ideatrice concepì come un testamento artistico e monumentale. Inaugurata il 4 Ottobre, la mostra sarà visitabile fino al 14 Gennaio prossimo e il suo tema, una rilettura in chiave personale degli Arcani Maggiori dei Tarocchi, non stona con l’ alone divinatorio di cui Halloween ha intriso la sua scia: seppur profuso di elementi simbolici e occulti, però, il viaggio iniziatico a cui Niki de Saint Phalle ci invita a prender parte è pervaso di un mood giocoso.

 

Il giardino dei Tarocchi – L’ Imperatrice-Sfinge

Temperance (1997), litografia

La poliedrica artista era appena diciannovenne quando rimase talmente colpita dal Parc Guell di Gaudì da pensare di creare un  luogo che ospitasse opere simili. Il suo sogno diventò realtà nel 1979 e richiese ben 17 anni di lavorazione. Al progetto, costato circa 10 miliardi delle vecchie lire, collaborarono – tra gli altri – Jean Tinguely, Rico Weber, Ricardo Menon, Mario Botta, Roberto Aureli, e per finanziarlo Niki de Saint Phalle lanciò una linea di profumi. A popolare il parco sono 22 sculture monumentali in cemento armato o poliestere rivestite da un tripudio di specchi scintillanti, vetri e maioliche multicolor, enormi statue antropomorfe che fondono l’ opera d’arte  con la natura. Molte di loro sono visitabili, addirittura abitabili, concepite come una vera e propria dimora: basti pensare all’ Imperatrice-Sfinge dove de Saint Phalle risiedette a lungo mentre la sua idea prendeva vita.

 

 

 

Il “femminile” è preponderante e viene associato al “materno”, al concetto di potenza creatrice evidenziato dalle forme tondeggianti di ogni statua e scultura. Anche i colori assumono un significato emblematico, rappresentando via via la purezza (il bianco), la vanità del mondo (il nero), la profondità interiore (il blu), la forza procreatrice ancestrale (il verde e il rosso). Ma accanto all’ elemento vitale ne emerge uno, apocalittico, che favorisce un’ ulteriore interpretazione: i personaggi mostruosi disseminati nel parco sembrano infatti presagire una fine del mondo imminente e dai connotati spettacolari.

 

La lune (1997), litografia

Alla mostra Il Giardino dei Tarocchi, il MEF Museo Ettore Fico di Torino affianca un’ antologica di Niki de Saint Phalle nelle stesse date. Le due esposizioni sono realizzate in collaborazione con la Fondazione Niki de Saint Phalle di Santee, in California, e con il MAMAC di Nizza anche attraverso l’ apporto di importanti collezioni private internazionali.

Per saperne di più:  http://www.museofico.it/

 

Il giardino dei Tarocchi – Gli Amanti

Il giardino dei Tarocchi – Il Sole

The falling tower (1997), litografia

Le Diable (1985), poliestere dipinto

 

Photo

Niki de Saint Phalle, Mi-femme mi-ange, Temperance, La lune, The falling tower, Le Diable: courtesy of Press Office MEF Torino

Il Giardino dei Tarocchi – L’ Imperatrice-sfinge e serpenti dorati: by Alessandro Bonvini via Flickr, CC BY 2.0

Il Giardino dei Tarocchi – Gli Amanti e Il Sole: by Yellow.Cat via Flickr, CC BY 2.0