La mietitura: riti e tradizioni dell’evento più atteso dell’annata agraria

 

Quando il grano è nei campi, è di Dio e dei Santi.

(antico proverbio agreste)

 

Si avvicinano i giorni della mietitura del grano, che si effettua tra la fine di Giugno e la metà di Luglio: un momento cruciale per la vita agreste, decisivo al fine di scandire i suoi ritmi; una pratica dalle origini antichissime che, nel corso dei secoli, si è arricchita di significati simbolici che spaziano dalla fede alla cultura. La raccolta dei cereali, una delle principali fonti di nutrimento per l’organismo umano, rappresentava un evento importantissimo nel mondo contadino. L’organizzazione che lo precedeva era perfetta: si spalmava il lavoro su un tot numero di giornate, si riordinavano gli attrezzi, ci si approvvigionava di cibi e bevande per festeggiare il raccolto con pranzi conviviali. La mietitura, infatti, coinvolgeva un numero incalcolabile di persone: le famiglie coloniche si aiutavano tra loro, dando vita a vere e proprie comunità, e i salariati (i lavoranti esterni retribuiti per la loro prestazione) erano moltissimi. Tutti partecipavano alla grande festa del raccolto, anche i bambini, e a ognuno veniva affidato un incarico ben preciso. L’evento chiave dell’ annata agraria vedeva all’opera l’intera collettività. Non è un caso che fosse una sorta di rituale in cui il folklore giocava un ruolo preponderante; danze, stornelli, canti e usanze propiziatorie per la raccolta e lo stoccaggio ne erano parte integrante.

 

 

Un tempo, quando l’utilizzo della mietitrebbia era una realtà ancora molto lontana, il grano veniva mietuto con la falce. Il suo nome varia a seconda delle località e delle regioni: falcinella e falciola erano due degli appellativi più comuni. Gli antichi romani, che già se ne servivano, l’avevano battezzata “falx messoria”. In qualsiasi modo la si chiamasse, comunque, rimane il fatto che fosse uno strumento estremamente tagliente; per questo i mietitori erano soliti proteggersi le dita della mano sinistra con degli anelli d’alluminio. Il grano, dopo essere stato falciato, veniva posato sul terreno e ai giovani spettava il compito di raccoglierlo per ammucchiarlo e comporre i covoni, dei grandi fasci di spighe legate insieme. Solitamente, i covoni si posizionavano verticalmente per accelerare l’essiccazione del grano.

 

 

Dopodichè avveniva la battitura, la separazione, cioè, del grano dalla spiga. Il grano si spargeva sull’aia e veniva fatto calpestare da asini o da buoi bendati (se non lo fossero stati, si sarebbero cibati del frumento) che effettuavano il lavoro con i loro zoccoli. Gli uomini, intanto, contribuivano all’opera battendo il grano con dei pali.

 

 

Infine, il grano veniva pesato e suddiviso in due parti: una spettava al proprietario terriero, l’altra all’agricoltore. Tale mansione, che abbisognava di una grande forza fisica, era svolta dai giovani uomini vigorosi e “gagliardi”, che ne approfittavano per sfoggiare i muscoli davanti alle ragazze occupate a pulire i chicchi dalla pula. Per questo tipo di operazione, sempre effettuata sull’aia, si preferivano le giornate di vento: le spighe battute venivano alzate in aria con l’ausilio dei forconi affinchè la pula, leggera come una piuma, si librasse nell’aria, mentre i chicchi cadevano a terra a causa del loro peso. La preparazione del pagliaio, ovvero la sistemazione del fieno attorno allo stollo (un palo di legno conficcato nel suolo), spettava invece agli uomini e alle donne più maturi. Ogni fase del processo di mietitura e trebbiatura era accompagnata da battute, racconti, stornelli improvvisati sotto forma di botta e risposta, finchè arrivava l’ora del pranzo. I pasti erano abbondanti, rigorosamente genuini e a base di frutti della natura: a gustosi primi piatti seguivano il bollito e una miriade di verdure, dolci fatti a mano e caffè con l’anice. Il vino si manteneva al fresco calandolo in un pozzo dal quale veniva estratto con una carrucola.

 

 

Spesso non esisteva neppure una tavolata. I lavoranti e le lavoranti si sistemavano sotto le fronde ombrose delle querce, si sedevano sull’erba e consumavano i pasti su una lunga tovaglia distesa sul suolo.  La gioia di stare insieme, l’euforia estiva prevalevano, nonostante la fatica: si rideva, si scherzava, ci si corteggiava con arguzia. Non era raro che sbocciassero nuovi amori, favoriti dalla complicità e dal lavoro collettivo svolto sotto i cocenti raggi del sole.

 

 

Ma quali tradizioni si accompagnavano alla mietitura? Abbiamo già visto che rivestiva un ruolo carico di significati per la cultura agreste. Il grano, nei vari stadi che accompagnavano il suo ciclo vitale, era associato a rituali che propiziavano l’abbondanza del raccolto. Si pensava, ad esempio, che le ultime spighe di grano mietute o l’ultimo covone realizzato fossero pregni di una potente valenza simbolica: rappresentavano lo “spirito del grano” e avevano un’importanza decisiva per determinare le sorti delle messi future. Anticamente, in molte civiltà europee, vigeva l’usanza di gettare l’ultimo covone in un fiume o di bruciarlo; l’acqua del fiume era un emblema della pioggia che avrebbe favorito un buon raccolto, mentre la cenere del fuoco, sparpagliata sui campi, avrebbe auspicato la loro fecondità. Altre tradizioni prevedevano che il contadino che mieteva le ultime spighe fosse legato a queste ultime con una corda e che, dopo essere stato condotto nel villaggio, venisse bastonato e poi buttato in acqua.

 

 

La parte finale della mietitura aveva una valenza fondamentale in svariati luoghi. La tradizione detta incannata, tipicamente campana, prevedeva che il passante che transitava in un campo a mietitura quasi ultimata venisse insultato dai mietitori; al che, costui avrebbe dovuto rispondere con espressioni gioiose. Ma che significato si celava dietro a questa usanza? Gli insulti avevano una funzione protettiva: salvaguardavano il raccolto dagli influssi negativi che il passante avrebbe potuto esercitare. L’ultimo covone, poi, doveva essere dimenticato sul campo o tramutato in un fantoccio che rappresentava la cosiddetta “madre del grano”. Riallacciandoci al proverbio che apre questo articolo, è d’obbligo dire che la religione era sempre presente, quando si trattava di mietitura. Gli agricoltori invocavano la protezione di Dio, di Maria e di diversi Santi per garantire l’abbondanza delle messi e la buona riuscita dei lavori agricoli. E non solo: esistevano speciali orazioni che assicuravano la tutela degli strumenti utilizzati. Anche i canti e gli stornelli erano di buon auspicio, se non altro perchè incrementavano l’energia e lo spirito di squadra.

 

 

L’argomento potrebbe essere approfondito ulteriormente, specie nelle sue declinazioni spirituali e religiose. Però ho deciso di fermarmi qui, focalizzandomi sui significati e sui riti della mietitura nella cultura agreste. Valenze di tipo più mistico meriterebbero un articolo a parte. Concludo quindi questo post sulla scia dell’atmosfera inebriante e rurale che aleggia sull’evento più atteso del mondo campestre.

Foto via Pexels e Unsplash

 

La colazione di oggi: il mais, dalla civiltà Azteca ai nostri giorni

 

Si chiama mais, ma il suo nome scientifico è Zea Mays L. ed appartiene alla famiglia delle Graminacee. Cresce nei climi tropicali o temperati e in molte aree del globo, soprattutto in America Latina, costituisce l’alimento base dei pasti giornalieri: in Messico, dove affonda le sue radici, gli Aztechi lo elessero a ingrediente principale della loro cucina. Prende il nome dallo spagnolo “maiz”, ma è stato ribattezzato granturco – vale a dire “grano turco” – per conferirgli un tocco esotico e differenziarlo dal grano tenero. Come consumarlo a colazione? In svariati modi: sotto forma di torte, muffin, pannocchie alla griglia o arrostite, chicchi tostati, focacce di mais, corn flakes da mettere nel latte, popcorn… L’Autunno è la stagione migliore per gustarlo: la raccolta del mais avviene tra Agosto e Settembre, perciò rappresenta uno degli alimenti clou di questo periodo dell’ anno. Anche perchè è ricco di proprietà salutari; basti pensare che condivide la sua famiglia di appartenenza, le Graminacee, con cereali come l’ orzo, il riso, l’avena, il frumento e la segale, tutti alimenti decisamente benefici. Essendo una pianta monoica, il mais è composto da due distinte infiorescenze: quella femminile, conosciuta come “pannocchia”, in realtà è una spiga (botanicamente detta “spadice”) su cui sono fissate le cariossidi (ovvero i chicchi). Quella maschile è posizionata in cima al fusto e viene spesso indicata come “spiga” a causa del suo aspetto. La fecondazione ha luogo tramite il vento, che disperdendo il polline dà origine alle cariossidi; i chicchi del mais, fissati su un asso cilindrico centrale chiamato tutolo, hanno differenti colorazioni: la tipica tonalità giallo-arancione è dovuta alla produzione dei carotenoidi, mentre le antocianine determinano cromie che spaziano dal rosso al nero.

 

 

L’ appartenenza alle Graminacee e i semi abbondanti di amido rendono il mais un cereale a pieno titolo. Con il granturco si producono farine, olio, bevande alcoliche…è un alimento versatile e ottimo a livello nutrizionale. Innanzitutto, ha proprietà altamente energizzanti. Contiene macronutrienti come i carboidrati in gran quantità, fibre, minerali quali il potassio, il sodio, il calcio, il ferro, il magnesio, il selenio, vitamina A e vitamine del gruppo B in dosi massicce. Le virtù antiossidanti di molti dei suoi sali minerali, unite al betacarotene che l’organismo converte in vitamina A, contrastano i nefasti effetti dei radicali liberi prevenendo l’ invecchiamento cellulare e lo sviluppo di patologie neurologiche e tumorali. Anche l’acido ferulico contenuto nel mais svolge un’ efficace azione anticancro. Il granturco possiede poi spiccate virtù antinfiammatorie, regolarizza l’ intestino, è un buon antidiuretico e cicatrizzante. La presenza del ferro, unitamente a quella dell’ acido folico e delle vitamine del gruppo B, contribuisce a combattere l’anemia. Le antocianine che determinano la colorazione rossa, viola e nera del mais sono flavonoidi, quindi dei potenti antiossidanti: oltre a mettere KO i radicali liberi, svolgono un’azione protettiva nei confronti delle cellule, dei tessuti e di tutto l’organismo. I carboidrati forniscono energia, l’assenza di lipidi e colesterolo lo rendono un toccasana. Gli acidi fenolici calibrano il rilascio dell’ insulina e sono un valido aiuto per i diabetici. Il mais, inoltre, viene digerito molto facilmente. Essendo privo di glutine è un alimento perfetto per chi è affetto da celiachia; anche l’amido di mais, una farina detta maizena, risulta l’ideale per i celiaci e può sostituire la farina di grano. Il selenio contenuto nel granturco è benefico ad ampio spettro: protegge l’apparato cardiovascolare ed è un eccellente antiossidante, mentre l’acido folico è in grado di abbassare i livelli di colesterolo contrastando l’ arteriosclerosi e le patologie cardiache. Ultimo ma non ultimo, minerali quali il ferro e il fosforo sono efficacissimi per mantenere la mente e la memoria in costante allenamento.

 

 

Passiamo ora a qualche cenno sulla storia del mais. Il granturco vanta origini antichissime: nel Mesoamerica veniva coltivato da diversi millenni prima della nascita di Cristo. I Maya e gli Olmechi si dedicarono alla coltura di un gran numero di varietà, che dal 2500 a.C. in poi vennero diffuse nel continente americano. In Europa il mais arrivò nel 1493: era uno dei prodotti che Cristoforo Colombo portò con sè dopo aver scoperto l’America. Inizialmente fu coltivato soprattutto in Spagna, nella Francia del Sud, in Italia e nei Balcani, ma la massiccia espansione del cereale si verificò a partire dal 1700. A quell’ epoca, la crescita demografica e il proliferare delle carestie spinsero a considerare la coltivazione del mais più proficua rispetto a quella del miglio e dell’ orzo. Intorno alla metà del XVIII secolo, era già diventata la coltura principale. Nelle campagne la sua diffusione fu tale da tramurarsi nell’ alimento attorno al quale ruotava tutta la dieta. Ciò determinò conseguenze nefande: il popolo si nutriva esclusivamente di mais e di polenta (che si prepara con la farina del mais), ma diete di questo tipo, completamente prive di niacina assimilabile, causano una malattia chiamata pellagra. La pellagra continuò a imperversare fino ai primi anni del 1900 rimarcando quel grave deficit nutrizionale.

 

 

Ho già accennato a inizio articolo cosa potete preparare utilizzando il mais. Per la prima colazione il focus è sulla sua farina: con essa si realizza la polenta, ma anche il pane e innumerevoli tipologie di dolci, biscotti e dolcetti, addirittura delle speciali torte di polenta. Se volete celebrare le origini dell’ alimento, cercate in rete la ricetta del champurrado, la tipica cioccolata calda messicana. Oppure, sempre a colazione, potete degustare il granturco sotto forma di corn flakes, chicchi lessati o tostati da consumare da soli o insieme ad ogni genere di spuntino. Chi ama il salato a inizio giornata potrà concedersi dei tocchetti di pannocchia al forno insaporita di burro, sale e pepe: negli Stati Uniti, le pannocchie al burro sono la norma. Oggi si condiscono addirittura con il ketchup, la senape o la maionese; tutte idee che fanno gola, ma…attenzione a non esagerare!