Dicembre, il look del mese

 

A Dicembre, il look si tinge di rosso: non è un caso che sia il colore del Natale. Un total red fiammeggiante, vibrante e festivo esalta il lungo abito impalpabile e fluttuante. L’abito ha maniche a sbuffo trasparenti e uno scollo profondo sulla schiena; la gonna, ampia e drappeggiata in vita, danza con i movimenti e vanta un accenno di strascico. Questo outfit, straordinariamente scenografico, rievoca la suggestività delle fiabe di Natale. Ma lo fa in chiave moderna: al posto delle scarpette di cristallo, la rutilante principessa indossa un paio di sneakers bianche. Gli elementi che associano il rosso al 25 Dicembre sono molteplici. Nel Medioevo questo colore era considerato regale, un emblema di prosperità. Anche nell’ambito sacro: tant’è vero che la sontuosità del divino veniva cromaticamente tradotta in un connubio di rosso e oro. Il rosso simboleggia anche il sangue di Cristo, il suo supplizio, il sacrificio della sua morte per la redenzione universale. Sin dall’epoca pre-cristiana, inoltre, il rosso è stato legato alla vita e alla fertilità; non a caso rimandava ai riti celebrati a fine anno per propiziare il nuovo raccolto. Il fiore simbolo della Natività non poteva essere che rosso: la Stella di Natale, una pianta ornamentale diffusissima e molto regalata. Nonostante le apparenze, tuttavia, i suoi fiori sono piccoli e gialli; a sfoggiare un vivido scarlatto è la corona di brattee (foglie modificate) che li accompagna.

 

 

Il rosso, abbinato all’oro, è anche il protagonista del make up del mese. La bocca, di un rosso intenso, fa pendant con l’abito; l’oro illumina le palpebre avvalendosi di un finish shimmer e di una texture vellutata. Emblema sempiterno di luce, l’oro viene connesso al sacro sin dalla notte dei tempi. Essendo un metallo incorruttibile, rimane immutabile: non varia né in colore né in lucentezza. Di oro venivano ricoperte le statue, precedentemente costruite in pietra o legno, per garantire la loro inalterabilità. L’oro tra i capelli era un segno distintivo degli imperatori romani, giacché rimandava al divino. I luoghi di culto della Mesopotamia rifulgevano d’oro e di pietre preziose, e che dire dei mosaici bizantini? Le loro tessere dorate sono un tripudio di riflessi vibranti, quasi in movimento. Proporre un look di Dicembre all’insegna del rosso e dell’oro, dunque, può essere una scelta tutto fuorchè banale: i significati intrinseci di questi due colori li rendono perfetti per esprimere sia l’aspetto sacro che profano che contraddistingue l’ultimo mese dell’anno.

 

Foto via Pexels

 

“Il Giardino dei Tarocchi”: le iconiche opere di Niki de Saint Phalle in mostra a Torino

Niki de Saint Phalle

Pittrice, scultrice, regista, attrice, modella e musa (come lo fu di Marc Bohan  ai tempi di Dior e dello scultore Jean Tinguely, che sposò), Niki de Saint Phalle è uno dei nomi di maggior spicco del Nouveau Réalisme. Viene a tutt’ oggi ricordata come un’artista che alla libertà creativa acquisita con una formazione autodidatta coniuga una potente consapevolezza critica: la stessa che la portò ad affrontare, nelle sue opere, molteplici temi di impegno sociale: la condizione femminile, la guerra, la violenza, l’ abuso di potere e le discriminazioni razziali sono solo alcune delle problematiche che caratterizzano un iter artistico iniziato nel 1953, quando de Saint Phalle sperimentò il valore terapeutico della pittura dopo una crisi nervosa. Le sue nozze con Jean Tinguely, di questo percorso rappresentano una tappa fondamentale. Da allora, tra i due ebbe inizio un sodalizio che intersecava carriera e vita personale a più livelli, spaziando dall’ arte alla politica. Era il 1971 e la loro unione paritaria, la loro partnership creativa divenne il simbolo di tutta un’ epoca. Alle gigantesche strutture meccaniche create da Tinguely si contrapponevano le enormi sculture ispirate al corpo femminile che Niki de Saint Phalle battezzò Nanas e tinse di variopinte nuance. Lo spunto riapparve, tradotto in variante esoterica, nel Giardino dei Tarocchi che l’ artista realizzò a Capalbio, in Toscana:  uno straordinario mix di arte e architettura ispirato al Parc Guell barcellonese di Antoni Gaudì.

 

Mi-femme mi-ange (1992), serigrafia

Proprio al Giardino dei Tarocchi il Museo Ettore Fico di Torino dedica una mostra che espone opere e progetti inerenti a quello che la sua ideatrice concepì come un testamento artistico e monumentale. Inaugurata il 4 Ottobre, la mostra sarà visitabile fino al 14 Gennaio prossimo e il suo tema, una rilettura in chiave personale degli Arcani Maggiori dei Tarocchi, non stona con l’ alone divinatorio di cui Halloween ha intriso la sua scia: seppur profuso di elementi simbolici e occulti, però, il viaggio iniziatico a cui Niki de Saint Phalle ci invita a prender parte è pervaso di un mood giocoso.

 

Il giardino dei Tarocchi – L’ Imperatrice-Sfinge

Temperance (1997), litografia

La poliedrica artista era appena diciannovenne quando rimase talmente colpita dal Parc Guell di Gaudì da pensare di creare un  luogo che ospitasse opere simili. Il suo sogno diventò realtà nel 1979 e richiese ben 17 anni di lavorazione. Al progetto, costato circa 10 miliardi delle vecchie lire, collaborarono – tra gli altri – Jean Tinguely, Rico Weber, Ricardo Menon, Mario Botta, Roberto Aureli, e per finanziarlo Niki de Saint Phalle lanciò una linea di profumi. A popolare il parco sono 22 sculture monumentali in cemento armato o poliestere rivestite da un tripudio di specchi scintillanti, vetri e maioliche multicolor, enormi statue antropomorfe che fondono l’ opera d’arte  con la natura. Molte di loro sono visitabili, addirittura abitabili, concepite come una vera e propria dimora: basti pensare all’ Imperatrice-Sfinge dove de Saint Phalle risiedette a lungo mentre la sua idea prendeva vita.

 

 

 

Il “femminile” è preponderante e viene associato al “materno”, al concetto di potenza creatrice evidenziato dalle forme tondeggianti di ogni statua e scultura. Anche i colori assumono un significato emblematico, rappresentando via via la purezza (il bianco), la vanità del mondo (il nero), la profondità interiore (il blu), la forza procreatrice ancestrale (il verde e il rosso). Ma accanto all’ elemento vitale ne emerge uno, apocalittico, che favorisce un’ ulteriore interpretazione: i personaggi mostruosi disseminati nel parco sembrano infatti presagire una fine del mondo imminente e dai connotati spettacolari.

 

La lune (1997), litografia

Alla mostra Il Giardino dei Tarocchi, il MEF Museo Ettore Fico di Torino affianca un’ antologica di Niki de Saint Phalle nelle stesse date. Le due esposizioni sono realizzate in collaborazione con la Fondazione Niki de Saint Phalle di Santee, in California, e con il MAMAC di Nizza anche attraverso l’ apporto di importanti collezioni private internazionali.

Per saperne di più:  http://www.museofico.it/

 

Il giardino dei Tarocchi – Gli Amanti

Il giardino dei Tarocchi – Il Sole

The falling tower (1997), litografia

Le Diable (1985), poliestere dipinto

 

Photo

Niki de Saint Phalle, Mi-femme mi-ange, Temperance, La lune, The falling tower, Le Diable: courtesy of Press Office MEF Torino

Il Giardino dei Tarocchi – L’ Imperatrice-sfinge e serpenti dorati: by Alessandro Bonvini via Flickr, CC BY 2.0

Il Giardino dei Tarocchi – Gli Amanti e Il Sole: by Yellow.Cat via Flickr, CC BY 2.0