Le Fave dei Morti, il tradizionale dolce marchigiano per i defunti: origini, storia, simbologia e ricette

 

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, celebrate rispettivamente l’1 e il 2 Novembre, in Italia si usa preparare i cosiddetti “dolci dei morti”. Si tratta di dolcetti tradizionali preparati con ingredienti semplici e frugali, spesso a base di mandorle, diffusi in tutte le regioni della penisola: possono essere dei biscotti, la cui forma rimanda di frequente alle ossa umane (le “Ossa dei Morti” sono popolarissime in Lombardia, Piemonte, Veneto, Sicilia, nel senese e nelle Marche),  delle specifiche tipologie di pane e di panini (rintracciabili in Trentino, Maremma, Sicilia e Lombardia), dei prodotti di pasticceria a base di marzapane (per esempio le “Dita di Apostolo” e la “Frutta di Martorana” della tradizione calabrese e siciliana), oppure varianti del torrone come il tipico “Torrone dei Morti” napoletano. Voglio soffermarmi, però, su un dolce caratteristico della mia regione, le Marche, oltre che di regioni del centro Italia quali il Lazio, l’Umbria e l’ Emilia Romagna: le “Fave dei Morti”.

 

 

Sono dei biscotti dalla forma generalmente ovale o tondeggiante, simili agli amaretti ma solo nell’ aspetto. Il denominatore comune di tutte le versioni, che differiscono a seconda della zona di provenienza, sono le mandorle tra gli ingredienti principali. Ma perchè il nome “Fave dei Morti”, e come è nata questa tradizione? Pare che l’usanza abbia avuto origine dall’antichissima credenza secondo cui i defunti, tra l’1 e il 2 Novembre, tornassero nel mondo dei vivi. In quell’occasione, veniva organizzata per loro un’accoglienza all’insegna della dolcezza. Ogni famiglia, all’epoca, manteneva ben saldo il legame con i propri antenati e ne onorava il ricordo costantemente. I dolci preparati durante le festività dei Morti, dunque, venivano offerti a questi ultimi (oltre che a tutti i familiari) per celebrare il loro ritorno dall’ aldilà. Bisogna innanzitutto precisare che la ricetta delle “Fave dei Morti” non ha niente a che vedere con le fave: in tempi remotissimi, questo legume era considerato un tramite tra l’Ade, il regno dei morti, e il mondo tangibile.  La fava veniva associata all’ oltretomba in tutta l’area del Mediterraneo. Gli antichi Romani, ad esempio, erano soliti omaggiare con delle fave il dio dei Morti e le consideravano un emblema delle anime dei defunti. Secondo alcuni studiosi, la fava assunse questa valenza simbolica in virtù del suo fiore: i petali candidi esibiscono una macchia nera che fu paragonata alla T di “Thanatos”, dal greco θάνατος ovvero “Morte”; lo stelo, inoltre, è lineare e ha radici che si sviluppano in profondità nel terreno. Entrambi i dettagli vennero interpretati come l’indizio di un collegamento tra la fava e l’aldilà, poichè si pensava che l’Ade fosse collocato nelle viscere del suolo.

 

 

Per certi popoli, l’anima dei defunti si celava proprio all’ interno della fava, e calpestarne qualcuna in un campo rappresentava un autentico sacrilegio; mangiare fave, al contrario, significava stabilire una connessione con una persona passata a miglior vita. Erano molti i rituali che rinsaldavano il nesso tra le fave e il regno dei Morti. Si usava, ad esempio, offrirle in dono a un defunto depositandole sulla sua tomba. Queste pratiche, non di rado, erano impregnate di superstizione. Per far sì che i trapassati riposassero in pace, si cospargevano di fave i loro sepolcri. Lanciare fave dietro le proprie spalle recitando litanie propiziatorie aveva, invece, una funzione redentrice. Durante i banchetti funebri, le fave costituivano la pietanza principale: quelle cotte erano riservate ai benestanti, mentre i poveri dovevano accontentarsi delle fave crude. Con l’avvento del Cristianesimo, il legame che associava la fava all’Ade non venne mai meno. Tra il 900 e l’anno 1000, l’abate benedettino Odilone di Cluny promulgò una riforma atta a far coincidere la Commemorazione dei Defunti con il lasso di tempo compreso tra i vespri del 1 Novembre e l’eucarestia del giorno seguente. Per permettere ai monaci di pregare tutta la notte, l’abate lasciava loro un gran numero di fave con cui sfamarsi. In occasione delle solennità dei Morti, inoltre, i poveri potevano usufruire di ciotole di fave poste ad ogni angolo di strada. Con Odilone di Cluny questo legume divenne cibo di precetto, ma diversi secoli dopo fu sostituito dai golosi dolcetti battezzati “Fave dei Morti”. I biscotti a base di mandorle, con la loro forma tondeggiante, simboleggiavano alla perfezione il viaggio di sola andata che l’anima compie verso il sonno eterno. In Umbria, non a caso, le Fave dei Morti venivano vendute nelle bancarelle che il 2 Novembre si posizionavano proprio accanto ai cimiteri.

 

 

La preparazione delle Fave dei Morti è piuttosto semplice: gli ingredienti principali sono le mandorle (pelate) e lo zucchero bianco, a cui si aggiungono la farina, il burro, la scorza di limone, i tuorli d’uovo e la cannella in polvere. Per l’impasto esistono diverse versioni; una di queste prevede che le mandorle e lo zucchero vengano pestati a parte, insieme, per poi essere uniti agli altri ingredienti. Un’altra ricetta suggerisce di mescolare la farina, le mandorle tritate, lo zucchero e il burro tagliato a pezzetti aggiungendo subito dopo la scorza di limone grattugiata, la cannella e le uova sbattute. A questo punto si ottiene un impasto morbido che va suddiviso in palline da cuocere in forno, a 180 gradi, per un quarto d’ora. Se le versioni delle Fave dei Morti sono molteplici, comunque, il risultato è unico: una delizia garantita.

Foto via Unsplash

 

Il luogo: Edimburgo, per celebrare Halloween in ogni sua sfaccettatura

 

” I fantasmi.
Prendono forma al chiaro di luna,
si materializzano nei sogni.
Ombre. Sagome
di ciò che non è più.”
(Ellen Hopkins)

 

Se la magia spettrale di Halloween vi cattura, un viaggio a Edimburgo è un’ esperienza che non dovete perdervi per niente al mondo: sulla città aleggia un’atmosfera sinistra, a tratti lugubre, alimentata da antiche leggende e da un cupo alone di mistero. La capitale della Scozia, non a caso, viene considerata una delle location più infestate del pianeta. Le origini di Edimburgo affondano nella notte dei tempi, il primo insediamento umano stabilitosi in quell’area risale al 8500 a.C. ed è stato identificato come una tribù celtica. Noi, però, ci occuperemo della lunga tradizione che associa la popolosa città scozzese ai fantasmi e alle presenze oscure: un argomento pregnante in vista dei festeggiamenti di Samhain.

 

 

Edimburgo, e soprattutto la sua Old Town medievale, ha ispirato romanzi del calibro di “Harry Potter” e “Dottor Jekyll e Mister Hyde”. I vicoli angusti pavimentati con ciottoli, le case costruite in pietra, le quattro vie che compongono il Royal Mile (il cui viale principale collega il Castello di Edimburgo con l’ Holyrood Palace, la residenza reale dove visse anche Maria Stuarda) sono datati all’ era della Riforma Protestante. Chiese e monumenti in stile gotico proliferano, accentuando il clima d’altri tempi che si respira in questa zona della città. I colori che predominano sono il grigio, l’antracite e il marrone, gli antichi lampioni diffondono un alone di luce perennemente sfumato nella nebbia. Dal Royal Mile si dirama il reticolo di viuzze dette “closes”, intervallate dalle piazze in cui si tenevano i mercati cittadini. E’ proprio nella Old Town, dove hanno sede anche la Chiesa di Sant’Egidio, la Casa del Parlamento, il National Museum of Scotland, la Scottish National Library e l’Università di Edimburgo, che nacquero molte delle storie di fantasmi legate alla capitale scozzese.

 

 

Una di queste è la leggenda di Annie, ambientata nel labirinto di vicoli della città sotterranea collocata a 25 metri di profondità dal Royal Mile. Il Mary King’s Close è il più tristemente noto di quelle viuzze: qui la gente viveva in condizioni terribili, estremamente malsane. Tantevvero che nel 1600, in seguito all’ epidemia di peste che nei cunicoli raggiunse il picco dei contagi, innumerevoli malati vennero murati vivi nelle proprie case. Da allora, nel Mary King’s Close cominciarono a risuonare misteriosi rumori e strani lamenti alternati a svariate apparizioni. I bassifondi sottostanti al Royal Mile, oggi rimasti pressochè identici a quell’ epoca, possono essere visitati grazie a specifici tour guidati. Molti turisti esplorano il Mary King’s Close attratti dalla leggenda del fantasma di Annie, una bambina che nel 1645 fu abbandonata nel vicolo dalla sua famiglia poichè aveva contratto la peste. La bambina morì e tuttora è possibile udirla piangere: si dispera per aver perso l’amata bambola con cui condivideva le giornate. L’ hanno vista vagare tra i vicoli, tormentata come un’ anima in pena. Per alleviare il suo dolore, i visitatori del Mary King’s Close sono soliti lasciare bambole o giocattoli nel punto in cui Annie è apparsa per la prima volta.

 

 

Anche il Castello di Edimburgo vanta un suo fantasma: in questo antico maniero, risalente al 1130 d.C., si sono verificati molteplici episodi paranormali. Il più famoso è l’apparizione del cosiddetto “Lone Piper”. Secondo la leggenda, molti secoli orsono fu rinvenuta una rete di cunicoli sottostanti al Castello. Tutti pensavano che portassero a Holyrood Palace, la residenza dei sovrani scozzesi, ma non ve n’era la certezza. Così, un giovane suonatore di cornamusa fu fatto scendere nel labirinto sotterraneo: il suono dello strumento avrebbe funto da “traccia” a coloro che seguivano il suo tragitto in superficie. All’ inizio andò tutto bene, poi la cornamusa cessò improvvisamente di suonare. Il punto in cui irruppe il silenzio coincideva con Tron Kirk, una chiesa situata lungo il Royal Mile. Nei cunicoli si calarono uomini a frotte, alla ricerca del suonatore; non fu mai ritrovato, era come svanito nel nulla. I sotterranei vennero sigillati, ma nell’area sottostante al Castello di Edimburgo e al Royal Mile si può udir suonare ancora oggi la funerea melodia di una cornamusa.

 

 

Chi è in cerca di brividi, a Edimburgo non può trascurare i cimiteri: sono aperti anche di notte e celebri per essere “abitati” da tenebrosi ectoplasmi. Le lapidi rimandano a secoli lontani, sono spesso ricoperte dal muschio e i nomi incisi sulla pietra risultano illeggibili. Le foglie morte dell’ Autunno, sospinte da folate di vento, si posano sulle tombe copiosamente. Il silenzio impera, tra i sepolcri circondati dal verde. Il cimitero più infestato è senz’altro quello di Greyfriars Kirkyard. Nella sua area sud-occidentale sorgeva una prigione dove, nel 1679, vennero massacrati e uccisi oltre 1200 Covenanters (i presbiteriani scozzesi che nel 1638 firmarono il patto del National Covenant per ribellarsi all’ episcopato anglicano). L’avvocato che emise le sentenze contro i Covenanters era Sir Mackenzie, detto anche “Mackenzie il sanguinario” per la crudeltà con cui fece torturare i prigionieri. La tomba di Mackenzie, nota con il nome di The Black Mausoleum, è uno dei monumenti più sinistri di Greyfriars Kirkyard: dal 1990 ad oggi, nei suoi paraggi sono occorsi centinaia di eventi paranormali. Apparizioni, fantasmatiche aggressioni, lesioni e ferite misteriose, inquietanti rumori si susseguono in un contesto macabro dove la violenza sembra aleggiare nell’ aria. Il reverendo Colin Grant, che nel 2000 eseguì un esorcismo a Greyfriars Kirkyard, dichiarò che il cimitero era invaso da potentissime forze del male. Si trattò forse di una coincidenza, ma pare che pochi giorni dopo l’uomo perse la vita in circostanze oscure. Per alleggerire l’atmosfera, è interessante sapere che a Greyfriars si trova anche la tomba di Thomas Riddle (aka Lord Voldemort), il famoso antagonista della saga di “Harry Potter”.

 

 

L’ Edinburgh North Bridge è un’ altra location imperdibile per gli amanti del dark. Questo ponte, costruito originariamente nel 1763 per collegare la Old Town con la New Town (dal 1995, entrambe Patrimonio dell’ Umanità UNESCO), è stato sostituito dal North Bridge inaugurato nel 1897, sotto il quale scorrono le linee ferroviarie principali di Edimburgo. Anticamente, il North Bridge si affacciava sul Nor Loch, una palude dove venivano lanciate le presunte “streghe” per verificare in che rapporti fossero con il diavolo: non è un caso che il ponte sia stato soprannominato “Ponte del Diavolo”.  Quando venne ricostruito nel XIX secolo, tuttavia, il North Bridge si guadagnò anche il nomignolo di “Ponte dei Morti”. Il giorno dell’ inaugurazione, tutti i presenti erano così spaventati dall’ eventualità di imbattersi nei fantasmi delle streghe che nessuno osava attraversarlo. Fu così deciso che la prima persona a transitare sul ponte sarebbe stata la più anziana di Edimburgo; ma la donna centenaria a cui spettò “l’onore” perse la vita proprio alla vigilia dell’ evento. Il fatto, per non alimentare dicerie su una maledizione, fu taciuto al pubblico. Il corpo senza vita dell’ anziana venne quindi posto in una carrozza che attraversò il ponte. L’ inganno, però, fu scoperto. Da quel momento, North Bridge diventò anche il “Ponte dei Morti”. Si dice che a tutt’oggi in molti si rifiutino di percorrerlo a piedi…

 

 

Se volete visitare Edimburgo ad Halloween, ma non vi interessano i fantasmi nè le leggende, concludo con una ciliegina sulla torta che voglio dedicare a voi: il Samhuinn Fire Festival. Quest’ anno si terrà il 31 Ottobre, dalle 19 alle 22, a Holyrood Park (i biglietti, una donazione di circa 5 sterline, possono essere acquistati comodamente on line), e verrà organizzato come sempre dalla Beltane Fire Society. Il Festival onora le origine celtiche di Halloween tramite una serie di festeggiamenti all’ insegna della tradizione: la transizione dall’ Estate all’ Inverno viene celebrata con spettacolari performance di danza, musica e teatro ricalcate su quelle tipiche degli antichi Celti. Rimarrete senza fiato di fronte alle scenografiche fiaccolate, agli straordinari numeri di giocoleria con il fuoco,  ai tamburi che con il loro ritmo accompagnano i balli, i suggestivi rituali e le travolgenti esibizioni. Si respira un’aria che riporta indietro di secoli, intrisa di gioia e di partecipazione. Cliccate qui se volete saperne di più sul Festival, e non mancate l’occasione di festeggiare Halloween in ogni sua sfaccettatura!

 

 

 

 

Il popolo dell’ autunno: guardatevi da loro

 

” Per alcuni, l’autunno viene presto, e permane per tutta la vita, quando ottobre segue settembre, e novembre tocca ottobre, e poi, invece di dicembre e del natale, non c’è la stella di Betlemme, non c’è letizia, ma ritorna settembre e il vecchio ottobre, e così via, per tutti gli anni, senza inverno, senza primavera, senza estate vivificatrice. Per questi esseri, l’autunno è la stagione normale, l’unica stagione, e non c’è per loro altra scelta. Da dove vengono? Dalla polvere. Dove vanno? Verso la tomba. È sangue che scorre nelle loro vene? No: è il vento della notte. Che cosa pulsa nella loro testa? Il verme. Che cosa parla attraverso le loro bocche? Il rospo. Che cosa guarda attraverso i loro occhi? Il serpente. Che cosa ode attraverso le loro orecchie? L’abisso tra le stelle. Scatenano il temporale umano per le anime, divorano la carne della ragione, riempiono le tombe di peccatori. Si agitano freneticamente. Corrono come scarafaggi, strisciano, tessono, filtrano, si agitano, fanno oscurare tutte le lune, e rannuvolano le acque chiare. La ragnatela li ode, trema.. si spezza. Questo è il popolo dell’autunno. Guardatevi da loro.“

Ray Bradbury, da “Il popolo dell’ autunno”