Speciale “Il Luogo”: 5 città fiabesche da visitare a Natale

 

“A Natale tutte le strade conducono a casa.”

(Marjorie Holmes)

Eh, già, a Natale tutte le strade conducono a casa; il calore familiare è un elemento imprescindibile della festa più amata dell’anno. Eppure, non è raro che si desideri conoscere, esplorare altri modi di vivere la Natività, immergersi in atmosfere natalizie mai assaporate prima d’ora. Quale idea migliore, dunque, di un viaggio nei luoghi dove le festività assumono un aspetto fiabesco e sommamente magico? In diverse città europee, Natale è una ricorrenza incantata: palazzi che sembrano usciti da un racconto dei fratelli Grimm, mercatini affollatissimi, fiocchi di neve vorticosi e viuzze impregnate di storia si fondono con un caleidoscopio di luci e di colori. Vi propongo cinque capitali del Vecchio Continente dove potrete godervi appieno lo spirito del Natale: Amburgo, Praga, Salisburgo, Stoccolma e Strasburgo (in ordine rigorosamente alfabetico). Avete già fatto le valigie? Oggi le visiteremo insieme.

 

Amburgo

 

In Germania esistono delle vere e proprie “città del Natale”: Amburgo è una di queste. Basti pensare alla tradizione dei mercatini, che ha radici antichissime; il mercatino natalizio dello Striezelmarkt, a Dresda, è stato il primo al mondo ad essere definito tale. Nella cosiddetta “città sull’acqua”, il fiume Elba costituisce uno scenario di primaria importanza. Gli alberi di Natale galleggianti sono la norma, scintillanti luminarie lampeggiano sui moli  e sulle banchine del porto, l’Elbphilarmonie (Filarmonica dell’Elba), simile a una gigantesca onda in vetro, sprigiona bagliori cristallini. Anche il Rickmer Rickmers, uno splendido veliero del 1896 adibito a museo, si veste a festa, creando un suggestivo gioco di luci nel quartiere St.Pauli. In questo rione potete visitare uno degli incantevoli mercatini natalizi di Amburgo, ricco di eccellenze alimentari. La città, di mercatini, ne ospita più d’una trentina: è d’obbligo raggiungere quello di Piazza del Municipio, dai connotati di un’antica fiaba, per scoprire le meraviglie dell’artigianato locale e le prelibatezze gastronomiche stagionali. L’albero di Natale sul lago di Alster, che riflette le sue luci abbaglianti sullo specchio d’acqua, è un altro imperdibile must-see insieme al quartiere di Neuer Wall, incorniciato dai canali della zona nord di Amburgo; qui è possibile dedicarsi allo shopping di lusso tra miriadi di ghirlande, luminarie e addobbi.

 

 

Praga

 

Con le sue guglie gotiche e i suoi splendidi edifici, costruiti nei più disparati stili architettonici, Praga a Natale raggiunge il picco della suggestività. Anche perchè il freddo è intenso, e nevica spessissimo: il centro storico, di conseguenza, appare ancora più magico quando è ammantato di neve. Le viuzze acciottolate sono costeggiate di caffè e di lampioni a gas che generano un’atmosfera d’altri tempi. I mercatini rappresentano un punto di forza della Praga natalizia; quello della Città Vecchia, su cui incombe l’Orologio Astronomico Medievale, è il più celebre. Le bancarelle sono disseminate in tutta la piazza, dove regna un imponente albero di Natale, e propongono sia specialità dolciarie tradizionali (tra le altre, i biscotti e i cannoli alla cannella) che eccellenze artigianali locali come i cristalli di Boemia e le famosissime marionette ceche. Altri mercatini da non perdere sono il mercatino delle pulci del Castello di Praga, il mercatino di Piazza Venceslao e il mercato Havel, in puro stile medievale. Nel quartiere del Castello è tassativo visitare il Vicolo dell’Oro: fiabesco e ammantato di neve, era abitato dagli alchimisti della città; lo impreziosiscono antichi lampioni in ferro battuto e un tripudio di decorazioni in vischio sui portoni delle case.

 

 

Salisburgo

 

La Salisburgo natalizia, immancabilmente innevata, è uno splendore naturale e architettonico. La città di Wolfgang Amadeus Mozart concentra in sè tutto lo spirito del Natale. Si comincia a inizio Dicembre con la tradizionale parata dei Krampus, dove sfila un nutrito gruppo di demoni del folklore subalpino: abbiamo già conosciuto Krampus nelle vesti di aiutante di San Nicola; è lui lo spaventoso essere che accompagna il Santo e punisce i bambini cattivi. Il centro storico della città, ricco di palazzi storici, mercatini e antiche chiese, è meravigliosamente decorato e pullula di cantori. Risalta un albero di Natale dalle dimensioni enormi, imponente come il Duomo barocco del XVIII secolo; la spettacolare Residenzplatz, che alterna lo stile barocco a quello medievale, è stata incoronata Patrimonio Mondiale Unesco. La musica è il fiore all’occhiello di Salisburgo e dei suoi dintorni. E’ qui che, la notte di Natale del 1818, fu intonato per la prima volta il canto “Silent Night”: venne eseguito nella suggestiva Cappella di Obendorf, a pochi chilometri da Salisburgo. Visitandola durante la vigilia di Natale, vivrete la magia di una messa a lume di candela che si conclude con il famoso canto. Non mancate, poi, di visitare la casa dove nacque Mozart in Getreidegasse, e la fortezza di Hohensalzburg, un autentico simbolo della città.

 

 

Stoccolma

 

Gli addobbi ornano la città sin dal 13 Novembre: miriadi di luci a LED forgiano angeli, renne e piante tradizionali del Natale. Il nostro tour comincia dal Gamla Stan, la Città Vecchia, un intreccio di viuzze medievali che si aprono su piazzette mozzafiato. Qui si trovano i mercatini più caratteristici, pieni zeppi di delizie dolciarie e gastronomiche tradizionali, decorazioni natalizie e prodotti artigianali come giocattoli, maglioni e oggetti in vetro soffiato. Il glögg, versione scandinava del nostro vin brulé, non manca mai; una regola valida anche per i lussebullar o lussekatter, i tipici dolcetti allo zafferano di Santa Lucia. A Stoccolma, i mercatini natalizi abbondano: vale la pena di scoprirli tutti. Kungsträdgården è molto famoso per la sua pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre il mercatino di Skansen, situato sull’ isola di Djurgården, è quello di dimensioni maggiori nell’intera Svezia. Si trova, appunto, a Skansen, un museo a cielo aperto incentrato sulla storia e la cultura svedese dal 1700 ad oggi. Il mercatino vanta ben 150 bancarelle, o casette, dove è possibile acquistare tipicità gastronomiche e artigianato tradizionale assistendo a coinvolgenti performance folkloristiche.

 

 

Strasburgo

 

Il capoluogo dell’Alsazia, regione francese confinante con la Svizzera e la Germania, vanta tradizioni natalizie risalenti nientemeno che al 1500. Le celebrazioni iniziano già a fine Novembre e proseguono di evento in evento, con la magia che fa da filo conduttore. Le decorazioni, ricche e scintillanti, mozzano il fiato; per quanto riguarda i mercatini, Strasburgo vanta uno dei più antichi al mondo che è anche il più antico della Francia: nato nel XVI secolo, è stato battezzato Christkindelsmärik e si tiene in Place Broglie. Qui potete trovare una vasta gamma di articoli che spazia dall’artigianato tipico alle prelibatezze alimentari; il Christkindelsmärik è anche il mercatino ideale per la scelta dei regali natalizi. L’evento di punta della Natività strasburghese si identifica senz’altro con l’accensione dell’albero di Natale installato in Place Kléber: con i suoi trenta metri, è uno degli alberi di Natale più alti del pianeta. L’albero proviene dai boschi dell’Alsazia e viene addobbato sontuosamente. Secondo una tradizione pluriennale, i benestanti strasburghesi solevano depositare doni per i più poveri ai piedi dell’albero. Attualmente, invece, Place Kléber pullula di bancarelle associate a svariati enti di beneficenza. L’arte gotica che predomina nella piazza, tra lo splendore delle luminarie e degli addobbi, contribuisce a donare al mercatino un’atmosfera di fiaba. A Strasburgo, inoltre, è d’obbligo visitare il quartiere Patrimonio Unesco della Petite France, con il tripudio di case a graticcio e di canali della Grande Île, ma se viaggiate nei dintorni non mancate di raggiungere Colmar, una magica città medievale contraddistinta, anch’essa, dalle tipiche costruzioni a graticcio dell’Alsazia.

 

Foto via Unsplash

 

Il luogo: Lisbona, un fascino potente in bilico tra passato e contemporaneità

 

Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.
(Fernando Pessoa)

 

A raccontarcela, oltre che le guide turistiche cartacee, gli opuscoli di viaggio e i siti web, è stato Fernando Pessoa: il grande poeta e scrittore portoghese era letteralmente innamorato di Lisbona, la sua città natale, e nel 1925 le dedicò uno scritto poi pubblicato postumo, nel 1988, con il titolo di “Lisbona. Quello che il turista deve vedere.” La capitale del Portogallo, in effetti, emana un fascino incomparabile. E’ tutto fuorchè una metropoli, potremo definirla la più “a misura d’uomo” tra le grandi città europee (si estende per circa 100 km quadrati), ma uno dei suoi punti di forza è proprio questo. Affacciata sull’ Oceano Atlantico e situata sulla foce del fiume Tago, Lisboa (così si chiama in portoghese) si adagia su sette colli da cui si gode di uno straordinario panorama: i loro nomi sono São Jorge, São Vicente, Sant’Ana, Santo André, Das Chagas, Santa Catarina e São Roque. “Per il viaggiatore che arriva dal mare, Lisbona, anche da lontano, si erge come un’affascinante visione di sogno, contro l’azzurro vivo del cielo che il sole colora del suo oro.”, scrive Fernando Pessoa nel libro che ho citato poc’anzi. Il mare è una costante nell’ iconografia della città, tant’è che compare anche nel suo stemma (sette onde solcate da un vascello sormontato da due corvi laterali), ma il fiume lo è altrettanto: il 25 Aprile, uno dei due ponti che collega le sponde del Tago (l’altro è il Vasco da Gama), è pressochè identico al Golden Gate Bridge di San Francisco. Sui sette colli si erge una moltitudine di case colorate, e poi “cupole, monumenti, vecchi castelli”, riprendendo sempre le parole di Pessoa. Le vie della città sono strette e lastricate di ciottoli; i tetti, dall’alto, appaiono come una smisurata distesa di tegole rosse.

 

 

Ma una delle caratteristiche della città lusitana è la sua atmosfera: multiculturale, cosmopolita, intrisa di tracce che ha assorbito dai popoli che nel corso dei secoli l’hanno dominata. Nella penisola iberica si sono succeduti gli antichi romani, gli arabi, gli spagnoli. Durante la sua epoca d’oro, tra il XV e il XVI secolo, Lisbona divenne il centro nevralgico del commercio via mare e, di conseguenza, un crocevia di culture. Il Portogallo intratteneva scambi commerciali con l’Africa, l’ India, l’ Estremo Oriente e il Brasile, che nel 1500 aveva colonizzato. Attraverso il porto della capitale portoghese, cruciale trait d’union tra Oriente e Occidente, passavano merci come tessuti pregiati, una grande varietà di spezie (la celebre “rotta delle spezie”, grazie a Vasco da Gama che fu il primo europeo a raggiungere l’India, partiva proprio da Lisbona), e poi ancora lo zucchero, il sale, il corallo (detto significativamente “oro rosso”), la carta e i drappi provenienti dalla Toscana. Nel 1755, tuttavia, un terribile terremoto interruppe bruscamente il periodo di floridezza e di continua crescita sperimentato da Lisbona. Alla distruzione sopravvissero pochi monumenti edificati in stile manuelino e il quartiere dell’ Alfama; il centro storico medievale, completamente devastato, fu ricostruito secondo i dettami urbanistici dell’ epoca. Al mix di culture, dunque, andarono ad aggiungersi contaminazioni architettoniche che ancora oggi fanno di Lisbona una città costantemente in bilico tra il passato e la contemporaneità.

 

Il ponte 25 Aprile

Conoscere Lisbona vuol dire, innanzitutto, assaporare la sua irresistibile atmosfera. Il clima è mite, la vastità del Tago e dell’ Oceano Atlantico donano un alito di infinito; il sole invade i sette colli con una luminosità sfolgorante e crea innumerevoli giochi di luce. L’eco degli antichi esploratori e avventurieri risuona ad ogni passo: Lisbona regala la sensazione di poter salpare, da un momento all’altro, alla scoperta del mondo intero. Godetevi i suoi splendidi monumenti, inoltratevi nel labirinto dei suoi vicoli e nelle sue viuzze tortuose, inerpicatevi sulle sue alture. Innamoratevi della sua squisita cucina di pesce, dei golosissimi pastéis de nata (pasticcini di pasta sfoglia farciti di crema cotta), della cordialità dei suoi abitanti. Lasciatevi stupire dal suo patrimonio storico, artistico e culturale, respirate la suggestività delle sue locande. Rimanete senza fiato davanti ai panorami che ammirate dal Tram 28, il caratteristico tram giallo che si snoda tra i quartieri della capitale, e non mancate di emozionarvi ascoltando le melodie struggenti del fado, la tradizionale musica portoghese che l’UNESCO ha decretato, nel 2011, Patrimonio intangibile dell’ umanità.

 

 

Percorrendo le vie di Lisbona, vi colpiranno le facciate delle case ricoperte di azulejos: sono piastrelle di ceramica smaltata che, a metà dell’ 800, iniziarono a decorare gli edifici cittadini. Ogni quartiere è un piccolo gioiello, ricco di una storia propria e di proprie tradizioni. Esplorateli a piedi se volete penetrarne l’anima, ammiratene i dettagli e non scoraggiatevi per i continui “sali e scendi” a cui vi obbligheranno le salite e le discese. Il più antico, e senza dubbio il più famoso, è Alfama. Le sue case coloratissime, o interamente rivestite di azulejos, sono celebri; le viuzze lastricate di ciottoli sfociano in sorprendenti piazzette e sono fiancheggiate da locali e pasticcerie. Alfama è un quartiere che sprigiona magia, in molti lo definiscono il “cuore” di Lisbona. Se volete ascoltare il fado dal vivo, non c’è che l’imbarazzo della scelta: sono tantissime le locande che offrono l’opzione “cena abbinata a un live”. Ad Alfama potete visitare il Castello di São Jorge, una fortezza risalente al I secolo a.C. che nel 1255  si tramutò nella sede del Palazzo Reale. Il Castello domina tutto il quartiere, regala una vista mozzafiato sulla città. Non perdetevi, poi, la Cattedrale patriarcale di Santa Maria Maggiore (iniziata nel 1150 e terminata nel 1755) , dalla facciata in stile romanico impreziosita da due torri campanarie gemelle; l’interno, a croce latina, presenta residui di decorazioni barocche risalenti al XVIII secolo.  Tornando tra le viuzze, approfittate dei miradouro (angoli panoramici) per godere di uno scorcio dall’alto della capitale. Ad Alfama trovate il Miradouro de Santa Luzia e il Miradouro Portas do Sol: di pomeriggio sono affollati da musicisti e artisti di strada.

 

 

E’ sempre ad Alfama che sono situati, inoltre, il Museu de Artes Decorativas Portugueses, un’ antico palazzo gentilizio che ospita una collezione di arredi e decori datati dal XVI al XVIII secolo, e la settecentesca Chiesa di Sant’Antonio: il Santo, infatti, morì a Padova ma nacque a Lisbona. Parlando di quartieri, una visita a Baixa non può mancare. Se Alfama rappresenta la città vecchia, Baixa è quella nuova: fortissimamente voluto dal marchese di Pombal, il quartiere fu costruito dopo il tremendo terremoto del 1755. Baixa vanta un’ampia piazza quadrata in stile neoclassico, Praça do Comércio. La circondano palazzi signorili e una grande quantità di ristoranti, hotel, boutique e bed & breakfast, il che rende la zona tipicamente turistica. Al centro della piazza campeggia una statua raffigurante re José I, mentre a nord spicca l’ Arco della Rua Augusta, un arco di trionfo completato nel 1873. Situato in prossimità del Tago, Baixa offre la possibilità di raggiungere facilmente il lungofiume. Il centro pulsante del quartiere è Praça Rossio, dove potete ammirare anche la bellissima stazione ferroviaria di Lisbona, in stile manuelino, e l’ Elevador de Santa Justa, un ascensore Art Nouveau che collega Baixa con Alfama e permette di godersi la città dall’ alto. Se poi cercate una location iconica che vi porti sulle tracce di Pessoa, tornate in Praça do Comércio ed entrate nel Caffè Martinho da Arcada, storico punto di ritrovo degli intellettuali lisbonesi di cui lo scrittore era un habitué.

 

L’Arco della Rua Augusta

Praça Rossio

La stazione di Lisbona Rossio

Nei paraggi della Praça Rossio, proprio di fronte al Castello di São Jorge, si erge il Convento do Carmo, anche se dopo il terremoto del 1755 ne rimase semplicemente il suo scheletro: la catastrofe lasciò intatte solo le altissime arcate, qualche finestra e le navate imponenti, tutte rigorosamente in stile gotico. Eppure, l’edificio emana un fascino potente; non è un caso che, dopo alcuni tentativi di restauro, nell’ ‘800 fu deciso che sarebbe rimasto così com’era. Secondo i principi del Romanticismo, il Convento risultava altamente suggestivo proprio grazie al suo aspetto devastato.

 

Il Convento do Carmo

Situata sulla riva del fiume Tago, la Torre di Belém è il monumento più iconico ed emblematico di Lisbona. Il re Giovanni II la fece edificare a scopo difensivo; fu ultimata intorno al 1521, quando già regnava Manuele d’Aviz. Il suo stile architettonico è straordinario: un connubio di manuelino, bizantino e gotico. La costruzione, Patrimonio dell’ Umanità UNESCO, comprende un bastione e una torre alta circa 30 metri suddivisa in quattro piani. All’ inizio fu dedicata a San Vincenzo, santo patrono della capitale portoghese, tant’è che il suo nome originario è Torre di São Vicente. Ormai viene però comunemente chiamata Torre di Belém, “Betlemme” in portoghese. Per visitare la Torre si oltrepassa un ponte levatoio, accedendo poi a una passerella collocata sul fiume. All’interno dell’edificio sono presenti le sale del re, del governatore e delle udienze, mentre all’esterno è possibile esplorare le mura difensive e ammirare il panorama dalla spaziosa terrazza sul tetto.

 

La Torre di Belém

A poca distanza dalla Torre di Belém si trova il Monastero dos Jerònimos, da visitare assolutamente. Re Manuele I, nel 1502, lo fece costruire in omaggio a Vasco da Gama, l’esploratore portoghese che scoprì la rotta marittima verso l’ India. Il Monastero, donato dal re all’ ordine di San Gerolamo, è un edificio emblematico dell’età delle scoperte, compresa tra il XV e il XVI secolo: l’epoca in cui il Portogallo primeggiava nell’esplorazione dell’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano. Maestoso e opulento, il Monastero dos Jerònimos combina lo stile manuelino con elementi rinascimentali e del tardo gotico. Al suo interno sono ospitati i sepolcri commemorativi di Vasco da Gama, del poeta  Luís Vaz de Camões e le spoglie di Fernando Pessoa. Nelle cappelle della chiesa sono invece collocate le tombe di diversi sovrani portoghesi. Il monumento funebre del re Manuele I, di suo figlio Giovanni III e delle loro rispettive famiglie si trovano nella cappella maggiore. Il Monastero dos Jerònimos è stato decretato Patrimonio dell’ Umanità UNESCO nel 1983.

 

Il Monastero dos Jerònimos

Rimanendo nel quartiere di Belèm è impossibile non rimanere senza fiato davanti all’imponente Monumento alle Scoperte, che i portoghesi chiamano Padrão dos Descobrimentos. E’ una celebrazione dell’ età delle scoperte e venne costruito nel 1940 in occasione dell’ Expo, ma venti anni dopo, nel 1960, fu edificato ex novo per commemorare il 500mo anniversario dalla scomparsa di Dom Henrique, ovvero Enrico Il Navigatore. L’opera è situata in una posizione strategica sulle rive del Tago: pare che da qui salpò un gran numero di esploratori. Per raggiungere il Monumento si percorre un ampio piazzale che riproduce una rosa dei venti dal diametro di 50 metri sul suo pavimento. Al centro, la rosa riporta le principali rotte dell’ età delle scoperte. Il Padrão dos Descobrimentos consta in una caravella in pietra bianca che sfiora un’altezza di 56 metri; sulla prua è scolpita la figura di Enrico Il Navigatore, mentre i due gruppi scultorei laterali discendenti rappresentano gli eroi che determinarono la grandezza dell’ Impero Portoghese: esploratori, sovrani, cartografi, navigatori, scrittori, colonizzatori e via dicendo. Tra i personaggi omaggiati figurano Vasco da Gama, Ferdinando Magellano, il re Alfonso V, Bartolomeu Dias e Diogo Cão. E’ possibile raggiungere la sommità del monumento tramite un ascensore interno; da lì, si gode di una meravigliosa visuale che sconfina nell’immensità dell’ Oceano.

 

Il Padrão dos Descobrimentos

Per concludere, una dritta che vi aiuterà a visitare la città avvalendovi del maggior comfort possibile: se non ve la sentite di affrontare le sue ripidissime salite e discese, salite a bordo del Tram 28! Non si tratta di un mezzo di trasporto turistico, bensì di un tram iconico e riconoscibilissimo. I suoi colori sono il giallo e il bianco. Le sue carrozze risalgono ai primi anni del ‘900, ma funziona a meraviglia. E’ il modo ideale per vedere Lisbona e tutti i suoi angoli nascosti senza alcuno sforzo. In più, potrete godere di scorci panoramici indimenticabili: mi raccomando, smartphone sempre a portata di mano per immortalarli. Il tragitto del Tram 28 include i quartieri di Baixa, Graça, Alfama, Campo de Ourique, Praça Martim Moniz. Durante il percorso, non perdetevi i fantastici murales che decorano la città. Una dritta aggiuntiva a prescindere dal Tram 28? Provate la Ginjinha, una bevanda tipica di Lisbona: è un liquore di amarene servito con delle ciliege e una tazza di cioccolata. Golosità pura che potrete facilmente gustare in un chiosco apposito di Praça Rossio, nel quartiere Baixa.

 

Il Tram 28

La Cattedrale

Alfama

 

 

Nient’altro che l’estate

 

” Nella stanchezza mi riusciva facile non pensare alla notte, ai disordini, ai singhiozzi di Rosalba, e sprofondavo in quel cielo che avevo sognato nel dormiveglia sotto la luce fresca, indugiavo nelle viuzze del paese, guardavo all’insú. Li conoscevo questi borghi ammucchiati nelle campagne. Conoscevo l’orto estivo della casa dei vecchi dove i miei mi mandavano a far campagna da ragazzo, un paese in pianura, tra rogge e siepi d’alberi, dai vicoli coi portici bassi e le fette di cielo altissime. Della mia infanzia non mi restava altro che l’estate. Le vie strette che sbucavano nei campi da ogni parte, di giorno e di sera, erano i cancelli della vita e del mondo. Gran meraviglia se un’automobile strombettante, giunta da chi sa dove, traversasse il paese sulla strada maestra e dileguasse chi sa dove verso nuove città, verso il mare, sconvolgendo ragazzi e polvere. Mi tornò in mente nel buio quel progetto di traversare le colline, sacco in spalla, con Pieretto. Non invidiavo le automobili. Sapevo che in automobile si traversa, non si conosce una terra. «A piedi, — avrei detto a Pieretto, — vai veramente, in campagna, prendi i sentieri, costeggi le vigne, vedi tutto. C’è la stessa differenza che guardare un’acqua o saltarci dentro. Meglio essere pezzente, vagabondo». Pieretto rideva nel buio e mi diceva che dappertutto nel mondo è benzina. “

Cesare Pavese, da “Il diavolo sulle colline”

 

 

Il luogo: Natale a Tallinn, viaggio a ritroso in un Medioevo da fiaba

 

I tetti, le strade e le piazze abbagliano con il loro candore: la neve continua a scendere, impregnando lo scenario – fiabesco già di per sè – di un’ incantevole magia natalizia. I pub e i ristoranti sono affollati a qualsiasi ora, è sempre il momento ideale per sorseggiare un bicchiere di vin brulé o sorbire una cioccolata in tazza. Luci scintillanti, luminarie e candele decorano il reticolo di viuzze del centro storico medievale. Inoltrandosi nei vicoletti lastricati di ciottoli, dove si alternano bar, caffè e negozi di ogni genere, si può raggiungere la piazza dell’ Antico Municipio: lì, uno straordinario mercatino natalizio (nel 2019 è stato eletto il più bello d’Europa) ricrea le suggestive atmosfere dell’ “età di mezzo”. I venditori indossano costumi che risalgono a quell’ epoca e le bancarelle, numerosissime, sfoggiano una mercanzia che esalta il fascino dell’artigianato tipico. Al centro della piazza svetta un imponente albero di Natale, sontuoso nello sfavillio di luci da cui viene impreziosito. Ci troviamo a Tallinn, la capitale dell’ Estonia: non è un caso che la sua Città Vecchia Medievale, nel 1997, sia stata proclamata Patrimonio dell’ Umanità Unesco.  La più antica capitale del Nord Europa si affaccia sul Mar Baltico ed è situata circa 80 km a Sud di Helsinki. La particolare posizione geografica dell’ Estonia, confinante a Est con la Russia, a Sud con la Lettonia e a Nord con il Golfo di Finlandia, fa di Tallinn un crocevia di culture. Il centro storico conserva le sue antiche vestigia medievali, ma nell’area moderna della città emergono tracce risalenti alla Russia Imperiale e all’ ex Unione Sovietica. Sulla zona del porto, prevalentemente ristrutturata, aleggia invece un mood più che mai contemporaneo.

 

 

E’ superfluo dire che, a Natale, il fulcro della città sia il centro storico. Addentrarsi nelle sue viuzze equivale a immergersi a capofitto nelle atmosfere del XV secolo: Tallinn conserva la Città Vecchia con estrema cura, l’aria del Medioevo si respira ovunque. Lo stile degli edifici, l’ interno dei ristoranti e dei negozi…tutto mantiene un’ impronta d’altri tempi. Quest’ anno, il periodo natalizio è stato inaugurato il 25 Novembre e si concluderà l’8 Gennaio del 2023. In Estonia, infatti, il 7 Gennaio si festeggia il Natale Ortodosso. Il “Tallinna Jouluturg”, ovvero il mercatino di Natale, ha luogo in Raekoja Plats, la piazza dell’ Antico Municipio. In questa splendida location quattrocentesca, miriadi di bancarelle espongono una mercanzia che spazia dai dolci all’ artigianato tipico passando per i souvenir locali: biscotti al pan di zenzero, maglioni variopinti e guanti lavorati ai ferri, tessuti realizzati manualmente, candele, oggetti in legno, gioielli impreziositi dall’ ambra del mar Baltico (anche detta “oro del Baltico”)…Non mancano prodotti che deliziano il palato come i crauti, l’Aspic (una gelatina di carne), i sanguinacci, le ostriche e il caviale nero. E’ possibile annaffiare il tutto con una tazza di vin brulè, bevanda-icona del mercatino. Imperdibile una visita alla casa di Babbo Natale, affiancata da una buca delle lettere dove grandi e piccini inviano la propria “wishlist” di regali al vecchio dalla barba bianca.

 

 

Una giostra soddisfa la voglia di divertimento dei più piccoli, mentre un palco gigantesco viene riservato ai concerti, agli spettacoli e alle esibizioni di artisti estoni o internazionali. Quest’ anno, però, si è preferito rinunciare agli eventi “on stage” privilegiando la Città Vecchia e i suoi angoli d’incanto: il centro storico è un museo a cielo aperto che offre l’ opportunità di vivere un’esperienza multisensoriale. Vista, udito, gusto e olfatto si fondono tra loro per regalare emozioni irripetibili. La suggestività delle viuzze, la prelibatezza della cucina tradizionale, i sentori di cannella e pan di zenzero che si insinuano nell’aria, le esibizioni degli artisti di strada…Tutto contribuisce a rendere indimenticabile il Natale 2022 di Tallin. Sempre nella Città Vecchia, in via Vene, è possibile ammirare una mostra di presepi che si snoda lungo l’ intera strada. Sono realizzati dagli autori più disparati: adulti, giovanissimi, scolaresche (per fare solo qualche esempio), e vengono esposti sulle finestre che fiancheggiano la via. Se invece desiderate vedere il presepe più grande allestito in città, potrete trovarlo nel cortile della Cattedrale di Pietro e Paolo.

 

 

Ma la città di Tallinn vanta anche un’altra particolarità: è la patria dell’ albero di Natale. Il primo albero di Natale, secondo una leggenda, fu realizzato a Tallinn nel 1441. Pare che quell’ anno un abete altissimo venne posizionato al centro di Raekoja Plats. La tradizione voleva che i single danzassero tra loro attorno all’ albero al fine di trovare l’anima gemella. L’usanza prevedeva anche che, successivamente, all’ albero venisse dato fuoco. Da allora, gli abeti cominciarono ad essere addobbati ogni Natale con un tripudio di lucine e di candele. Tallinn fece della tradizione dell’ albero un’ eccellenza del suo Natale. L’ allestimento del grande abete in Raekoja Plats divenne una vera e propria cerimonia, la cui importanza si accrebbe di anno in anno. Nel 1771, l’ Imperatore di Russia Pietro Il Grande in persona partecipò al rito di posizionamento dell’ albero di Natale. Come potremmo descrivere, oggi, l’albero di Natale più celebre di Tallinn?

 

 

C’è innanzitutto da dire che diversi alberi di Natale adornano le vie e le piazze di questa magica città. L’ albero principale, naturalmente, è quello allestito in Raekoja Plats: un abete alto ben quindici metri, maestoso, arricchito da miriadi di luci e decorazioni. Il colore dominante è l’oro, declinato in oltre 300 sfere di svariate dimensioni e festoni luminosi che raggiungono, in totale, i 3,7 chilometri di lunghezza. L’ albero di Natale della piazza dell’ Antico Municipio è collocato proprio al centro del mercatino natalizio e lo sovrasta in tutto il suo splendore.

 

 

Cosa vedere a Tallinn, oltre al suo tradizionale mercatino? Rimanendo entro i confini della Città Vecchia, nominata (come vi ho già detto) Patrimonio dell’ Umanità Unesco, visitare il Municipio è tassativo. Risalente al XIII secolo, edificato in stile gotico, è sormontato da una torre seicentesca di ben 64 metri d’altezza. L’ Antico Municipio si affaccia su Raekoja Plats; nei suoi spazi vengono organizzati concerti, mostre ed eventi di ogni tipo. All’altro lato della piazza, la Rarapteek merita un approfondimento: inaugurata nel 1422 e tuttora in attività, è la farmacia comunale più antica d’Europa. Via Vene, la strada dei presepi, può essere considerata un autentico capolavoro architettonico. Costruita nel Medioevo dai mercanti originari della Russia, è sede del Museo Civico di Tallinn. Da non perdere il “passaggio di Santa Caterina”, un suggestivo percorso pedonale medievale in pietra e ciottoli. La cinta muraria della Città Vecchia è senza dubbio un must-see. Le fortificazioni  si snodano per oltre 2 chilometri e sono intervallate da numerose torri: è possibile visitare quelle di Numma, Sauna e Kuldaja. La Hellemann Tower, invece, ospita una galleria d’arte; da questa torre è anche possibile godere di una spettacolare veduta panoramica di Tallinn.

 

 

Foto di copertina by Sergei Zjuganov in Visit Estonia via Flickr, CC BY-NC-SA 2.0

 

Fiori tra i capelli

 

” Karla si fermò per comprare dei fiori. Senza chiedere che glieli confezionassero, ne prese alcuni e li infilò tra i suoi capelli e quelli di Paulo. Era un gesto che, lungi dall’ apparire ridicolo, intendeva celebrare una piccola conquista della vita, proprio come i greci facevano millenni or sono con i vincitori e gli eroi, sostituendo l’oro con corone di lauro – anche se appassivano, i serti erano leggeri e non richiedevano una sorveglianza attenta. Molti giovani portavano fiori tra i capelli, e sembravano offrire al mondo una nuova speranza. Nell’aria si spandevano i suoni dei flauti di legno, dei violini, delle chitarre e delle cetre: era una colonna sonora che riempiva quelle stradine prive di marciapiedi e affollate di biciclette, come la maggior parte delle vie della città – lì, il tempo sembrava fluire con diverso ritmo, ora più lento ora più veloce. Paulo temeva che prevalesse quest’ ultimo, e il sogno finisse. Aveva la sensazione di non essere in una strada, bensì in un diorama fantastico nel quale i personaggi erano reali, parlavano in una varietà di lingue straniere e ammiravano la ragazza che camminava al suo fianco (…). Lungo le viuzze c’erano persone che offrivano incensi, braccialetti, casacche colorate, probabilmente confezionate in Perù o in Bolivia: Paulo avrebbe voluto comprare tutto perché ricambiavano i suoi sorrisi, e non si offendevano per i rifiuti né insistevano per proporre le loro mercanzie, come spesso accade nei negozi. Qualunque cosa avesse comprato, per loro avrebbe significato un’altra notte in paradiso – tuttavia era convinto che quei tizi fossero in grado di sopravvivere tranquillamente in questo mondo. “

 

Paulo Coelho, da “Hippie”

 

 

 

 

I vicoli, anima e cuore pulsante della città

 

C’è un labirinto nascosto, all’ interno della città aperta: “aperta”, in quanto la data di oggi sancisce la fine del lockdown e la ripartenza. La gente si riversa lungo le vie principali, incentivata anche dai bar, negozi e ristoranti che rialzano le saracinesche, trascurando il fatto che nei centri storici si celano oasi di meraviglia dove il tempo sembra eternamente sospeso. Di rado le si nota, non fanno parte dei circuiti turistici. Bisogna volerle conoscere, per scoprirle, ma ne vale la pena. Perchè il dedalo di viuzze che le compone offre scorci di vero incanto. I vicoli sono il cuore pulsante della città, custodiscono da secoli il suo spirito più profondo e autentico. In questo periodo, se deciderete di esplorarli, vi restituiranno tutto l’ appeal onirico esercitato dai paesaggi urbani ai tempi del confinamento da Coronavirus. In chiave positiva, naturalmente: non pensate ad atmosfere desolanti  o a silenzi da emergenza pandemica. Perchè i vicoli sono vibranti, pittoreschi, vivissimi. In molti casi vi sorprendono con osterie dove potete degustare piatti tipici o il vino più squisito, ma non è raro che possiate imbattervi in botteghe artigianali di ogni tipo.

 

 

Abitando nella parte antica della città, quando ero bambina li percorrevo mano nella mano con mio padre che, sempre in guerra contro lo smog, privilegiava quel tragitto per evitarlo. Allora, i vicoli erano abitati da un’ umanità varia e pittoresca, da personaggi rimasti saldamente impressi nell’ immaginario collettivo. Ognuno aveva la sua particolare storia, il suo soprannome. Molti erano arrivati da fuori in cerca di fortuna. Il boom delle case popolari non era ancora esploso e li trovavi tutti là, in quei labirinti intricati, dove si alternavano un’ osteria, un fruttivendolo, un ciabattino, persino un cinema a luci rosse. Per me era un mondo sconosciuto, folcloristico, a cui guardavo con un misto di curiosità e di timore. Oggi, invece, adoro perdermi nei vicoli e respirare le loro suggestive atmosfere. E’ lì che si concentra l’anima di un luogo, il suo patrimonio emozionale più atavico: tra i lampioni di ferro battuto, le stradine lastricate di ciottoli, le piazzette che si aprono inaspettate. Cerco i vicoli anche quando sono in viaggio, ovunque io vada, se la mia meta è antica al punto giusto. In Italia o all’ estero (penso per esempio a Barcellona), indifferentemente.

 

 

Perchè so che al di là del caos urbano, del traffico, degli “assembramenti” (che in teoria sembrano ormai appartenere alla preistoria), c’è un mondo a parte e quasi segreto che vibra nel cuore delle città. Un mondo che vive di ritmi propri, ricco di incomparabili suggestioni. Un’ oasi dove l’aria tiepida di Maggio è intrisa di sapori, odori, profumi fluttuanti in scenari senza tempo, ma carichi di tutto il pathos che un cuore millenario racchiude.

 

 

 

 

 

Nelle foto, alcuni vicoli del centro storico di Fabriano