Notte d’estate

 

L’estate non è solo sole, caldo cocente e cielo azzurro. L’estate è anche magia notturna: cielo invaso da un tripudio di stelle, pleniluni che riflettono i loro bagliori sul mare, bagni di mezzanotte in bilico tra euforia e mistero, flirt vissuti sulla spiaggia sotto l’irresistibile luccichio astrale. Da oggi in poi, e per una settimana, con VALIUM esploreremo questo lato della stagione calda. L’incanto delle ore buie, dove il silenzio viene soppiantato dalla musica, dal vocio e dalle risate di chi “fa serata”, l’andirivieni sul lungomare o nelle strade e nelle piazze dove nascono gli amori e si intrecciano le relazioni. Ma la notte d’estate è fatata ovunque la si viva: pensate alla suggestività di un campo appena mosso dal vento, al canto ritmico dei grilli, allo sfavillio delle lucciole…a un assiolo che rompe la quiete con il suo canto ipnotico e inconfondibile. Da Giugno a Agosto, la notte si impregna di fascino in ogni luogo. Persino nel firmamento, dove a breve potremo ammirare diversi sciami meteorici in tutto il loro splendore e la luminosità ammaliante della Luna del Cervo. La notte, d’estate, non è fatta per dormire, ma per essere vissuta…Stay tuned su VALIUM!

 

Luci della sera

 

Allora andiamo, tu ed io, quando la sera si stende contro il cielo.”
(T.S. Eliot)

Ultima decade di Settembre. La sera arriva presto: alle 19.30 fa già buio, l’Equinozio d’Autunno è vicino. Ma le città risplendono. Quando scende il crepuscolo si riempiono di luci, bagliori scintillanti, scritte al neon. Un tripudio luminoso e variopinto ravviva i centri urbani, riaccende la loro attrattività dopo la pausa estiva. E sembra invitarci a immergerci in quegli spazi, che avevamo temporaneamente sostituito con quelli – marittimi o montani – delle località di villeggiatura. La città si fa bella per invogliarci di nuovo a viverla, e lo fa nel modo migliore. Perchè, dopotutto, il buio di Settembre permette alle luci di brillare ancora più intensamente. Ed è questo il concetto su cui ho incentrato la photostory che oggi pubblico. Buona visione!

 

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Dante e il momento perenne

 

” Beatrice, diciottenne, affiancata da due fantesche, stava dirigendosi verso la chiesa di Santa Margherita mentre Dante, appiattito in una sorta di incavo del muro, tratteneva il fiato. La giovane, pur avvedendosi della sua presenza, confermando l’atteggiamento di sempre, andò oltre. Aveva raggiunto l’ingresso della Chiesa quando all’ improvviso si fermò. “Volgi, Beatrice, volgi gli occhi santi”, era la sua canzone, “al tuo fedele, che, per vederti, ha mosso passi tanti!”  E lei, come obbedendo alla sua implorazione, si girò. Lui seppe che stava accadendo qualcosa di assolutamente inatteso, di immaginario. Dal più alto dei Cieli i Serafini, i Cherubini, i Troni, le Dominazioni erano scesi su quel minuscolo vicolo del grande mondo. Ora Beatrice lo stava fissando sorridendogli. “Vi saluto” sussurrarono le labbra benedette di lei nello stradello delle acque di scolo. Lui la guardava esterrefatto implorando il suo Dio di far durare quel sorriso di lei tutti i giorni della sua vita. “Vi saluto” le fece eco lui nel vicolo dei fradici muschi.

L’ ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente la nona di quel giorno; e però che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi, presi tanta dolcezza…

Beatrice e le sue donne erano scomparse all’ interno della chiesa. Lui, in un mescolarsi di tremore e commozione, si lasciò scivolare lungo la parete, le gambe raccolte, stretto in se stesso. Rientrò a casa solo all’ imbrunire, saltando la cena per chiudersi prima possibile in quella sorta di sottotetto che gli permetteva di isolarsi dalla matrigna e dai fratellastri. Sul suo letto fissava il grande buio al colmo di una felicità immensa. Non doveva dimenticare nulla ma rendere perenne quel momento in cui lei aveva rallentato il passo, doveva rendere eterno il suo lento girarsi prima di decidersi a sorridergli e salutarlo. Un saluto che gli rivelava quanto conoscesse la sua pena. Si era voluto convincere che, con quel saluto, avesse inteso confidargli che qualunque cosa fosse accaduta tra loro, che lei fosse data in sposa a un altro, che avesse addirittura perduta la vita, lui avrebbe dovuto saperla sua, oltre ogni ragionevolezza, lui avrebbe potuto disporre di lei, come qualcosa che non è più da considerarsi nella contingenza del vivere.  ”

Pupi Avati, da “L’ alta fantasia. Il viaggio di Boccaccio alla scoperta di Dante.”

 

 

Dipinto: “Dante meets Beatrice at Ponte Santa Trinità” (1883) di Henry Holiday

 

Le Frasi

 

L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante. “

(Cesare Pavese)

Il Profumo

 

” Voleva essere il dio onnipotente del profumo, così come lo era stato nella sua fantasia, ma ora nel mondo reale e regnando su uomini reali. E sapeva che ciò era in suo potere. Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’ orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l’ amore dall’ odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini. “

 

Patrick Suskind, da “Il Profumo “